Discussione: >> Balistica <<

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1 Arrow >> Balistica << 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    LATINA
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,846
    La balistica e' la scienza che studia il movimento e i fenomeni del proiettile.

    Si divide in balistica interna-balistica esterna-balistica terminale.


    1) La balistica interna studia in modo analitico e praticamente i fenomeni fisici e chimici all' interno dell' arma durante il funzionamento o lo sparo.

    2) La balistica esterna studia tutti i fenomeni connessi al moto del proiettile dalla sua uscita dall' arma al suo impatto.

    3) La balistica terminale studia in modo analitico e praticamente tutti i fenomeni diretti e indiretti del proiettile durante e dopo il suo impatto con il bersaglio.
    Rispondi Citando  

  2. #2 Thumbs up Riferimento: Balistica 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    puoi essere più chiaro? fammi qualche esempio :02:
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre
    Rispondi Citando  

  3. #3 Riferimento: Balistica 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    67
    ciao a tutti sono Biker....
    La balistica è la scienza che studia tutti quei fenomeni che intercorrono da quando tiri il grilletto a quando ammiri la "fumata" del piattello rotto o del capo di selvaggina.
    Woodcock°° ha fatto la giusta distinzione della balistica e cioè interna, esterna e terminale.
    La balistica interna inizia come dicevo prima con il tirare il grilletto, il conseguente abbattimento del cane il quale intercettando il percussore, percuote la capsula dell'inneso da noi tutti conosciuta con i vari numeri ( 615, 616,suv, 6.25 ecc.)andando ad innescare un particolare tipo di esplosivo,(stifnato di piombo, fulminato di mercurio ecc) che esplode con l'urto provocando una detonazione.
    L'accensione dell'innesco, inneschera (scusate il gioco di parole)la carica di lancio vera e propria della cartuccia.
    A questo punto la reazione chimica(deflagrazione) che ne deriverà, provocherà un brusco innalzamento di pressione all'interno della canna che spingerà il proiettile fuori dalla stessa.
    Tutte queste fasi attentamente studiate ed analizzate dal punto di vista chimico e fisico compongono la balistica interna.
    Rispondi Citando  

  4. #4 Riferimento: Balistica 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    67
    La balistica esterna ovviamente studia tutte quelle componenti che determinano il comportamento del proiettile durante il volo.
    Se è vero che le poche decine di metri di portata del tiro a pallini non si prestano ad una attenta analisi di questa fase, provate ad immagginare un proiettile per arma rigata(carabina) ad esempio un 30.06 per la caccia al cinghiale in grado di abbattere quest'ultimo anche a 400 metri ed oltre in taluni condizioni, in questo caso sara di vitale importanza conoscere la balistica esterna di questo calibro in quanto la differenza del punto di impatto della palla a 20 metri e a 400 portebbe essere anche di un metro, conoscere la curva di traettoria della palla farà la differenza tra un bel tiro ed una cocente PADELLA.
    Gli argomenti di balistica si prestano a tante discussioni, ogni cacciatore o tiratore è affezzionato alle proprie teorie alcune giuste altre frutto di leggende, io posso solo dirvi che la balistica è una scienza esatta.
    Vi aspetto per altre chiacchierate su questo argomento.
    Rispondi Citando  

  5. #5 Riferimento: Balistica 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    LATINA
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,846
    grazie Biker del tuo approfondimento, un aspetto molto importante riguardante la balistica interna è la pressione che si genera all' interno della canna quando si agisce sul congegno di scatto.

    puoi darci qualche approfondimento?
    Rispondi Citando  

  6. #6 Riferimento: Balistica 
    interessante discussione
    Rispondi Citando  

  7. #7 Riferimento: Balistica 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    67
    Tutti sappiamo che le canne delle armi sia lunghe che corte, sportive comuni o da caccia, pima di essere immesse sul mercato compiono una gita di piacere in quel di Gardone Val Trompia, ove è sede il banco di prova nazionale.
    A secona della tipologia delle armi, queste vengono sottoposte a prova pressoria al fine di testarne l'affidalilità e quindi la sicurezza nel successivo utilizzo.
    A noi cacciatori interessa sapere che i calibri 12 standard vengono testati a 1050 bar di pressione, mentre i 12 magnum (camera di scoppio lunga 76mm)a 1200 bar .
    Tutto questo mi direte a cosa serve....
    Cosa succede se spariamo una cartuccia cal 12 magnum in un arma camerata in 12 standard (camera di scoppio della lunghezza di mm70)?
    Al momento dello sparo, la pressione conseguente spingerà il proiettile o la carica di pallini in avanti, questa spinta provocherà lo srotolamento e conseguente apertuta della cartuccia(vedi chiusura con orlo tondo, stellare ecc), il bossolo magnum essendo più lungo di 6 millimetri rispetto alla lunghezza della camera di scoppio, creerà una strozzatura che opporrà maggiore resistenza all'attraversamento dalla carica dei pallini e dalla borra contenitore, con il conseguente aumento del picco pressorio pericoloso per l'icolumità dell'arma e di la utilizza.
    Questo è solo uno degli aspetti che interessa la pressione in canna.
    Rispondi Citando  

  8. #8 Wink Riferimento: Balistica 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    ciao biker , grazie per le tue spiegazioni , sono esaurienti e semplici da comprendere, grazie ancora
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre
    Rispondi Citando  

Discussioni Simili

  1. chiedo lumi di balistica terminale
    Di pipebianchi nel forum ..:: Caccia a palla ::..
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 30/03/2011, 19:44
  2. aiuto con tabella balistica
    Di silvietta nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 10/01/2011, 22:19
  3. aiuto con tabella balistica
    Di silvietta nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 05/01/2011, 17:09
  4. Balistica sensoriale
    Di Biker nel forum ..:: Armi e Tiro::..
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 02/09/2008, 10:45
  5. la balistica terminale
    Di Wood nel forum ..:: Armi e Tiro::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19/08/2008, 14:10
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato