apro questa discussione per ricevere maggiori spiegazioni in merito.
ciao
|
apro questa discussione per ricevere maggiori spiegazioni in merito.
ciao
Ti dirò: avevo un Franchi auto Slug ed usavo le Brenneke. Poi ho provato le Dolomite sottocalibrate nella doppietta. Tutti i tiri in alto a destra. Poi un colpo qui e l'altro la, rosate sparse e molto aperte con serie di tiri di prova a 50 metri.
Però un cinghiale l'ho fermato a 40 metri.
Da noi non si possono usare armi rigate per il cinghiale. A proposito: tale bestia è stata introdotto di frodo dalla Jugoslavia e stà arrecando gravi danni all'ambiente. Qui non è autoctono!
Con il termine "SLUG" si intendono un po tutte le palle atte ad essere sparate in armi a canna liscia in calibro 12, 16,20 ecc...E qui comincia il bello, io personalmente le divido in tre categorie e mezza...
La palla sferica, una boccia in piombo del calibro nominale del arma (nel cal. 12 circa mm 18,2-3, peso circa 37 grammi), é ovviamente il proiettile di concezione più antica, la sua forma la rende naturalmente stabile, la sua precisione solo accettabile come del resto un po tutte le tipologie di palle slug di seguito trattate.
Palle brenneke, gualandi, foster, cervo ecc... ce ne sono diverse decine, tutte dalla forme più o meno fantasiose, funzionanu tutte con lo stesso principio, quello della freccia.
Queste palle cilindriche, alcune dotate di borra di impennaggio, per stabilizzarsi durante il volo e non raggiungere il bersaglio capovolte devono essere costruite facendo in modo che il loro centro di gravità sia molto spostato in avanti, un po come succede con le freccette che in qualsiasi modo le lanciamo, raggiungono il bersaglio sempre di punta.
Le palle slug escono dalla canna ad una velocità di 500-600 metri al secondo con un ottima energia cinetico che nei caricamenti magnum supera i 400 Kgm, ma a causa del loro basso coefficente balistico, perdono rapidamente la loro velocità ed energia, tanto che a 100 metri diventa del tutto aleatorio colpire la sagoma di un cingniale, in special modo se non viene utilizzata una canna slug.
Alla terza categoria appartengono le palle sottocalibrate (sauvestre ecc), queste costruite in calibro inferiore ai 18.3 mm del 12 sono contenute all'interno di due gusci che una volta fuori della canna si staccano lasciando la palla libera di raggiungere il bersaglio, lo spunto di questo proiettile è stato preso dal cannone a canna liscia del artiglieria.
Il vantaggio di queste palle e che a parità di peso offrono molto meno resistenza aerodinamica(il loro calibro è di ca 11-12 mm contro i 18 delle palle tradizionali) il che gli consente di mantenere un traettoria ben più tesa e di conservare una maggiore velocità con conseguente maggior energia cinetica e potere d'arresto.
All'ultima categoria appartengono le palle che a mio avviso sono il frutto di un incrocio tra una paralisi e una sediata....?
Le palle da carabina sono molto precise perche vengono stabilizzate durante il volo dall'effetto giroscopico ( vuol dire che girano su se stesse come una trottola) che gli viene dato dalle rigature della canna, esistono alcune armi in cal 12 dotate di una sorta di rigatura atta a stabilizzare delle palle espressamente concepite per essere usate in quelle armi....non funzionano gran che, le carabine esistono per quello.
In linea di massina le palle slug consentono in canne slug abbattimenti accettabili per precisione ed energia entro i 50-70 metri, che arrivano a circa 100 con le sottocalibrate, ovviamente dette palle sparate in un normale sovrapposto da caccia o ancora peggio in una doppietta dimezzeranno il tiro utile a causa della loro pessima precisione.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |