Discussione: Cartuccia e Temperatura

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1 Cartuccia e Temperatura 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    6
    Ho letto molte discussioni sulla bontà delle cartucce in funzione delle condizioni climatiche e in particolare della cosa normalmente più importante che è la temperatura.
    Nel leggere le varie considerazioni ho avuto la chiara impressione che si parli sempre di temperature dell'aria e non della polvere che sta dentro le cartucce.
    A questo punto mi viene spontaneo porre agli esperti di polveri e balistica una domanda (può sembrare provocatoria, ma è sincera):
    Se sparo una cartuccia che da ottimi risultati con temperatura dell'aria a circa 20 °C, posso sparare la stessa cartuccia con temperatura dell'aria di 0 °C, avendo avuto cura di mantenere la cartuccia a 20 °C, e sperare di avere gli stessi risultati?

    In altri termini conta la temperatura dell'aria o della cartuccia? Grazie.

  2. #2 Re: Cartuccia e Temperatura 
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Parere mio personale, penso che conti solo la T. dell'aria.
    Questo perchè ci sono polveri che rendono meglio con clima freddo e polveri che rendono meglio con clima caldo-umido.
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright

  3. #3 Re: Cartuccia e Temperatura 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    La polvere è un combustibile, in quanto tale ha bisogno di altri due elementi per poter dare vita alla reazione che da luogo alla combustione, l'innesco e il comburente. Il comburente che potrebbe dar modo di pensare a chissà quale componente sia, non è altro che l'ossigeno presente nell'aria, senza uno di questi tre elementi (combustibile, comburente e innesco) la combustione non ha modo di crearsi, per questo è vero che te porti la cartuccia a 20°C come quando l'hai provata con buoni risultati ma era la temperatura dell'aria, ma la combustione allora aveva come componente l'aria che a 20°C ha delle caratteristiche diverse rispetto all'aria con temperatura di 0°C, per cui magari il risultato della combustione non sarà mai lo stesso.
    Un esempio molto più pratico per far capire meglio, il motore delle vetture, sia a benzina sia diesel, avete mai fatto caso che quando il motore è freddo e mettiamo in moto il motore ha un minimo leggermente più alto rispetto a quando è caldo? Questo perchè quando il motore è freddo, è più fredda anche l'aria aspirata dallo stesso che poi viene compressa all'interno della camera di scoppio, quindi ha un rendimento minore, viene così aumentata leggermente la quantità di benzina o gasolio, in modo da consentire al motore di mantenere il minimo, poi quando il motore si è scaldato diminuisce di nuovo la quantità della combustibile perchè con lo scaldarsi dell'aria si modifica la caratteristica dell'aria in densità e quindi anche la percentuale di ossigeno presente nella stessa volumetria di aria.

  4. #4 Re: Cartuccia e Temperatura 
    Registrazione
    Aug 2009
    Località
    BRESCIA
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,454
    Le dose sono uguale
    Cartridge : .30-06 Spring. (CIP)
    Bullet : .308, 165, RWS KS
    Useable Case Capaci: 62.016 grain H2O = 4.027 cm³
    Cartridge O.A.L. L6: 3.268 inch = 83.00 mm
    Barrel Length : 20.1 inch = 510.0 mm
    Powder : Vihtavuori , Temperature: 0 °C Temp. Esterna
    Charge : 000 grains = 0.00 grams M/S 766 Bar 3138


    Cartridge : .30-06 Spring. (CIP)
    Bullet : .308, 165, RWS KS
    Useable Case Capaci: 62.016 grain H2O = 4.027 cm³
    Cartridge O.A.L. L6: 3.268 inch = 83.00 mm
    Barrel Length : 20.1 inch = 510.0 mm
    Powder : Vihtavuori , Temperature: 20 °C Temp. Esterna
    Charge : 000 grains = 0.00 grams M/S 779 Bar 3330
    IL CACCIATORE

  5. #5 Re: Cartuccia e Temperatura 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Giarre
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    2,855
    Al di là delle considerazioni tecniche (colplimenti a alberto e a dimrchi) la consuetudine ci porta ad usare cartuccecon una differente polvere in periodi dell'anno differenti. Cio fa pensare che le temperature esterne influiscono concretamente sul rendimento dlle cartucce usate.
    CHI OSA, VINCE!!!

Discussioni Simili

  1. Consiglio cartuccia per la Beccaccia
    Di manuel_91 nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 07/01/2012, 18:21
  2. Cartuccia da Beccaccia
    Di stefano mali nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 01/07/2010, 23:21
  3. cartuccia celebrativa B&P
    Di arrilico nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27/06/2010, 01:02
  4. Cartuccia per Starna
    Di D_Mirchi nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 16/04/2009, 07:08
  5. la cartuccia
    Di ^Hunter nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25/11/2008, 10:04
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato