Discussione: Balistica sensoriale

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1 Balistica sensoriale 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    67
    Il cacciatore è per natura dotato di un "sesto senso" ..... mi interessa conoscere i vostri metodi per la valutazione di una carutccia a pallini, e cioè quando è buona o cattiva , veloce, costante oppure lenta e senza penetrazione, adatta alla pianura o la montagna, per l'inverno o per l'estate, caldo o freddo, secco o umido ....ecc ecc... senza l'ausilio di alcun chè (misuratore di velocità, canna manometrica od altro..) di strumentazione.

  2. #2 Talking Riferimento: Balistica sensoriale 
    biker hai ragione , la maggor parte di noi valuta in base a delle sensazioni che poi riflettono il nostro modo di sparare, io per esempio sono rimasto esterefatto dalla velocità delle rio 30 gr, precise e animale pulito , senza sangue , ma in giornate secche e non freddissime , la stessa cartuccia a 32gr deludente , probabilmente perchè la 30 gr. essendo più veloce si apprestava a darmi migliori risultati sulla stoccata

  3. #3 Riferimento: Balistica sensoriale 
    io e mio zio effettuando molte prove con tutt6e le temperature con vari fattori climatici sappiamo quasi sempre quale cartuccia può fare la differenza...

  4. #4 Riferimento: Balistica sensoriale 
    io mi affido ai consigli, non sono un esperto

  5. #5 Riferimento: Balistica sensoriale 
    Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Sabaudia
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente Scritto da Vicky Visualizza Messaggio
    io e mio zio effettuando molte prove con tutt6e le temperature con vari fattori climatici sappiamo quasi sempre quale cartuccia può fare la differenza...

    Ciao vicky,
    ci puoi raccontare in base a cosa riconoscete la bontà della cartuccia, facendo qualche esempio.

    Grazie

  6. #6 Riferimento: Balistica sensoriale 
    Ma! Inizio con ma perchè sinceramente non saprei valutare le munizioni. "a senso". Ho sparato molti colpi con munizione spezzata di varie marche e moltissime, ma veramente tante, a palla con delle "impressioni" mie che poi si sono rilvelate errate. Non credo di esserti di aiuto in questa tua ricerca Biker.

  7. #7 Riferimento: Balistica sensoriale 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    LATINA
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,846
    biker la tua impressione su questa cosa? come la pensi tu?

  8. #8 Riferimento: Balistica sensoriale 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    67
    Pratico la caccia ed il tiro a volo da circa un trentennio, questi sono due mondi che viaggiano paralleli e che poche volte si incontrano.
    Le problematiche di un tiratore quando manca un bersaglio non riguardano mai la cartuccia, questa, sovrana, non è messa mai in discussione, perchè la sua efficacia puo facilmente essere testata da un altro tiratore, allora si passa al fucile, questo si che può essere l'artefice dei nostri ZERO.....
    Pitch, Tallone, nasello, deviazione bilanciamento, lunghezza del calcio, calciolo e chi più ne ha più ne metta, tra tutti questi lo troveremo finalmente il colpevole e così l'alibi fatto e la nostra reputazione è salva, per poi scoprire che il nostro vicino di pedana sta sparando con un fucile prestatogli da un amico, sta letteralmente fumando tutti i piattelli.
    Che cosa manca.... secondo me la fede, il fucile e le cartucce sono il mezzo per rompere il piattello, ma siamo noi ad indirizzare la fucilata, se sbagliamo è colpa nostra ed i tiratori esperti questo lo sanno.
    Tra dieci tipi di cartucce per il tiro a volo di dieci prezzi diversi con bossoli di vario tipo e colore (altezza del buscione in ottone, tipo 1,2,3 ecc) cosa pensate che cambi, sono tutte testate e sperimentate per la specifica disciplina, le grandi aziende di munizioni diversificano per ragioni di marketing i loro prodotti, ma non possono permettersi di immettere sul mercato una cartuccia eccellente che rompe da sola i piattelli ed una poco buona che non li rompa, per la sua immaggine sarebbe una catastrofe, un suicidio commerciale.
    Le cartucce che si trovano sul mercato anche se appartengono a diverse fascie di prezzo, forniscono tutte prestazioni nella media, e credetemi noi non siamo in grado di stabilire se di una data munizione la V0 sia di 420 m/s o di 395 m/s,( le quali a trenta metri saranno del tutto sovrapponibili in quanto quella più veloce sarà maggiormente frenata dall'aria) o se la pressione interna sia di 585 bar o di 611.
    Detto ciò la mia scelta la faccio unicamente in base alla quotazione del borsino.....
    Nella caccia di solito il fucile è ottimo, è il nostro, praticamente il migliore, la padella, quella si che è colpa di tutta una serie di funesti eventi che in alcune circostanze hanno del mistico fino al sovrannaturale.
    Dando per scontato che stiamo usando la giusta numerazione di pallini per lo specifico selvatico, (è questo che cederà la necessaria energia atta ad uccidere la preda), la padella sarà colpa della troppa distanza, della cartuccia troppo violenta che fa "PASSATA ?" e non uccide, ma fa molto sangue, della pressione atomosferica, del freddo che non fa bruciare la polvere ecc ecc, mai ammettere (come le corna) che abbiamo sparato male, troppo dietro o troppo sotto sbagliando il bersaglio.
    E' vero anche che ci sono cartucce che entrano letteralmente nella storia, capaci di tiri incredibili, 70-80-100 metri, una volta ho sentito di un cacciatore particolarmente entusiasta di una cartuccia (di colore rosso tipo 2 gr. 33 chi indovina?) piombo nr.10 che riusciva ad usarla con regolare efficacia anche sul cinghiale... e poi dicono dei pescatori.
    Di pareri personali si tratta ed il mio molto impopolare è che queste siano tutte leggende che hanno fatto la fortuna degli armieri che a seconda della circostanza riuscivano a consigliarci (o rifilarci) una cartuccia anzichè un altra costringendoci ad andare a caccia con mille cartucce al seguito per non trovarci spiazzati se poi fosse cambiato il vento o si fosse alzata la marea.
    Nella mia borsa delle cartucce quando vado a caccia di piccola migratoria in compagnia di Woodcock ci sono non meno di sei sette tipi di cartucce, tutte naturalmente di tipo economico della giusta numerazione di pallini, meravigliosamente mischiate tra loro .... c'è un episodio che Woodcock simpaticamente ricorda, due cacciatori non più giovani di provata esperienza, che dopo una secuenza notevole di nostri tiri andati a segno a distanze per loro improbabili se non impossibili si avvicinarono timidamente chiedendoci che diavolerie usassimo, che canne, che cartucce, incredibile il loro sbigottimento quando gli mostrammo il contenuto della borsa delle cartucce ed i nostri fucili.
    Con questa mia provocazione non intendo smontare un mondo come il nostro fatto di sogni, forti sensazioni, di racconti di caccia e di amicizie, ma insegnare alle sempre meno nuove leve ad avere un approccio quanto più razionale con la BALISTICA SENSORIALE.

  9. #9 Riferimento: Balistica sensoriale 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865

  10. #10 Riferimento: Balistica sensoriale 
    Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Sabaudia
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    46
    Credo proprio che biker abbia ragione.
    Se si sceglie la cartuccia giusta in base alla caccia da fare, quando si manca il bersaglio la colpa è solo nostra.
    Però ogni volta, me compreso, diamo la colpa alla cartuccia, al fucile, al tempo, ecc. per giustificare le nostre "padelle" ..3008_1839_77396_11

Discussioni Simili

  1. chiedo lumi di balistica terminale
    Di pipebianchi nel forum ..:: Caccia a palla ::..
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 30/03/2011, 19:44
  2. aiuto con tabella balistica
    Di silvietta nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 10/01/2011, 23:19
  3. aiuto con tabella balistica
    Di silvietta nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 05/01/2011, 18:09
  4. la balistica terminale
    Di Wood nel forum ..:: Armi e Tiro::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19/08/2008, 14:10
  5. >> Balistica <<
    Di Wood nel forum ..:: Armi e Tiro::..
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 16/05/2008, 17:23
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato