La lupara è stata , da sempre, sinonimo di Sicilia e, purtroppo, anche di criminalità organizzata...ma che cosa è veramente quest'arma? in che cosa consiste? quale era il suo vero uso? Voi che cosa ne sapete?![]()
|
La lupara è stata , da sempre, sinonimo di Sicilia e, purtroppo, anche di criminalità organizzata...ma che cosa è veramente quest'arma? in che cosa consiste? quale era il suo vero uso? Voi che cosa ne sapete?![]()
io sò che è una doppietta alla quale sono state tagliate le canne per renderla maggiormente occultabile sotto i vestiti e permettere tiri da piccole distanze colpendo anche più bersagli contemporaneamente in quanto con le canne cosi' corte ed essendo armi a canna liscia avviene una rapida dispersione!il nome deriva dal fatto che delle armi venivano mozzate le canne per poterla usare più facilmente nella vegetazione impegnandola nella caccia al lupo!
concordo con arrilico, ma oltre le canne anche il calcio viene tagliato lasciando solo la pistola, anche le cartucce utilizzate sono a 9 pallettoni dette anche trizzarole perche' formano 3 strati da 3, ma si racconta che vengano caricate anche con altro materiale in ferro,piombo o catenelle tipo tappo lavandino...
Lupara1-300x225[1].jpg turitecnologicorj0[1].jpg
anche da noi si usavano parecchio, ma più che i banditi venivano anticamente usate come difesa della casa da normali cittadini. A parte la carica a piombo, nella nostra zona si usa ancora la carica a cubi di lardo, o sale per evitare di uccidere il bersaglio ma per creare come dire, un deterrente...
La lupara veniva (viene) usata anche in Calabria specie nel reggino ed appunto come dice Arrilico è un fucile, spesso da caccia, a cui sono state tagliate le canne per renderlo più facilmente occultabile.
diciamo generalmente che é tipica del sud italia!!![]()
Beh si, anche se comunque è utilizzata anche in altre zone del mondo come in america...
la lupara, è un fucile adattato per la caccia ai lupi.
Trattasi di doppietta, alla quale si taglia la canna giusto all'astina ed il calcio giusto alla "pistol grip".
Questo permette di inoltrarsi nella fitta vegetazione dove il lupo scava la sua tana, senza troppo impigliarsi, inoltre la canna cortissima, favorisce la massima dispersione dei pallettoni fin dalla bocca di canna.
Queste sue capacità, unite alla possibilità di facile occultamento, permettono ai vigliacchi mafiosi di uccidere a tradimento sparando nel mucchio, portando l'arma nascosta anche sotto la giacca.
MODIFICARE LE ARMI IN ITALIA E' REATO PENALE.
Il caricamento, come detto, è a pallettoni (#\0 ) disposti in "terzarola" oppure in "quartarola".
La terzarola, è definita quando si dispongono i pallettoni tre a tre, formando quindi in tre piani una carica di 9 pallettoni.
La quartarola, la si ottiene mettendo 4 palle affiancate e salendo così, interessante notare che con la quartarola, esiste il modo di mettere in cima una sola palla ben più piccola per colmare la misura, ciò in canna, grazie alla ridotta massa, tende a tenere ben larghe le prime quattro palle, che aprono quyindi già alla bocca, il diverso flusso dei gas, favorisce l'allargamento del "secondo piano di palle", che apriranno poco, meno.
Ciò rende queste cartucce letali anche a cortissima distanza, non ricordo dove, quindi prendetelo con abbondante beneficio di dubbio, che a 5 metri questa speciale carica, permette di avere una rosa di 40cm, con palle profondamente piantate ed uno stopping power elevato, quindi letali per l'alta possibilità di attingere orgnai vitali mirando "spannometricamente" al centro del busto umano.
Moytivo per cui mafiosi ed altri pezzenti di quella risma le usano.
confido che non venga più usata per la caccia ai lupi...![]()
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |