Discussione: Foratura canna cosa implica nella fucilata?

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1 Foratura canna cosa implica nella fucilata? 
    Registrazione
    Jul 2009
    Località
    mantova
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    12
    E' un pò di anni che vado a caccia e ora mi chiedo la foratura della canna a cosa serve qualcuno mi può dare delucidazioni sul fatto?
    Premetto che ho sempre usato dei beretta ed ora ho un a300 outlander con for 18.3 come già detto in altro post vorrei sapere circa sulla resa balistica cosa importa (lunghezza fucilata larghezza rosata ecc.ecc) un sentito ringraziamento in anticipo per tutti coloro che mi risponderanno
    Rispondi Citando  

  2. #2  
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Questa era una bella discussione dagli uno sguardo e se i dubbi permangono non esitare a domandare.

    https://www.caccia-e-pesca.com/11-ar...light=foratura
    Rispondi Citando  

  3. #3  
    In poche parole.....la foratura ideale cioè miglior compromesso tra velocità e distribuzione della rosata è data dalla foratura 18.4/18/.5. Più si scende come foratura, quindi 18.3/18.2/ 18.1 piu aumenta la velocita del piombo con conseguente potere lesivo sulle prede ma fornendo rosate sempre piu disomogenee.....discorso opposto salendo nella foratura interna della canna....
    Faccio presente che con i materiali usati oggi sulle cartucce che sigillano meglio i gas di combustioe della polvere
    Rispondi Citando  

  4. #4  
    Scusate mi è partito il post continuo.....le velocita tendono ad essere più costanti al variare della foratura ma la rosata mantiene gli stessi endikap, pensate che i fucili da tiro arrivano oggi a 18.8/18.9 perche non ci si puo permettere vioti in una rosata
    Rispondi Citando  

  5. #5  
    Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Regno Unito
    Regione
    Molise
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    82
    Citazione Originariamente Scritto da mbombo82 Visualizza Messaggio
    E' un pò di anni che vado a caccia e ora mi chiedo la foratura della canna a cosa serve qualcuno mi può dare delucidazioni sul fatto?
    Premetto che ho sempre usato dei beretta ed ora ho un a300 outlander con for 18.3 come già detto in altro post vorrei sapere circa sulla resa balistica cosa importa (lunghezza fucilata larghezza rosata ecc.ecc) un sentito ringraziamento in anticipo per tutti coloro che mi risponderanno
    Secondo me, la foratura dell' anima e' la cosa meno importante in una canna. Sono piu' imporanti la foratura della camera di scoppio, il cono di raccordo e la strozzatura. La foratura della camera di scoppio ed il cono di raccordo perche' e' li che si sviluppa il picco pressorio e quando il pombo e' tutto nell' anima della canna la pressione e' gia' in piena fase di discesa; la strozzatura perche' e' li che si "ricompatta" o meno lo sciame di pallini per ottenere la rosata desiderata in un certo intervallo di distanze di tiro. La foratura invece ha un' influenza modesta: se molto stretta sara' favorevole all' inizio ma poi sara' non desiderabile verso la fine della canna, prima della strozzatura. Al contrario una canna forata larga sara' piu' svantaggiata all' inizio ma piu' favorevole alle fine perche' ci sara' meno attrito. Queste differenze si possono livellare scegliendo le cartucce piu' adatte. Ormai le cartucce moderne sono tali che la fase di spinta vera e propria finisce ben prima della strozzatura anche in canne di 65 cm. Ai fini della balistica interna, le canne lunghe piu' lunghe di 71 cm sono realmente necessarie solo per cariche magnum pesanti, con cartucce di grammatura uguale o minore di 36 grammi 65 cm gia' bastano. Il vantaggio della canna piu' lunga di 65-66 cm rimane quello di una migliore collimazione del bersaglio. Se questo e' vero per il cal 12, lo e' ancor di piu' per i calibri minori dove ad esempio per un calibro 20 la canna da 65 cm e' "equivalente" ad una da 75 cm in cal. 12 con cariche di piombo in proporzione al calibro (ad esempio 25 grammi in cal. 20 contro 32 grammi in cal. 12). Anzi per i calibri minori la foratura medio-larga e' sempre un vantaggio! Tra 18.3 e 18.6 potrai sempre trovare soluzioni soddisfacenti. Un tempo era diverso, le forature strette erano meglio perche' le borre non avevano la capacita' di tenuta come quelle moderne. Forse solo poche borre di (costose) cartucce di pregio erano in grado.
    Ultima modifica di Flagg; 26/08/2014 alle 21:32
    Rispondi Citando  

Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato