Discussione: Foratura canne lisce

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1 Foratura canne lisce 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Ultimamente ho sentito parlare molto delle forature delle canne, 18.2, 18.3, 18.4, 18.5, 18.6, che importanza ha nella resa balistica questo dato?

  2. #2 Re: Foratura canne lisce 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    santa marinella
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,311
    in 2 parole.
    la foratura iniziale da un comportamento diverso al piombo.
    quelle strette fanno prima accelerare il piombo, poi lo allargano nella canna, e lo ristringono nella strozzatura per stabilizzare la rosata.
    quelle larghe (come quelle tri boar della fabarm, 18.8) fanno prima allargare la cartuccia, poi la velocizzano gradualmente per tutta la lunghezza della canna per omogeneizzare ancor di + la rosata.
    io credo che delle armi in commercio per chi caccia con una media di **** stelle o cl la foratura migliore sia la 18.3....ma normalmente di serie si ttrova la 18.4.
    per la canna tri boar che sto provando (e che credo sia la migliore) sia va da un 18.7 ad un mssimo si 18.8.
    un fattore fondamentale determinato dalla foratura è la forza di penetrazione
    per il piattello il discorso è differente.
    li la forza di penetrazione conta poco, quidni la foratura serve solo a spegnere un pò il rinculo (visto che si sparano molti colpi nn è da poco).
    + la fopratura è larga, + il rinculo sarà minore.

    ci sarebbe molto da dire e da spiegare, ma poi magari sarò felice di rispondere a incertezze che vi nascono.....per adesso la chiudo qui così nn vi annoio +.
    I miei cani non sono ausiliari, ma compagni di caccia: attenti gioiosi ed altruisti..
    I MIGLIORI COMPAGNI DI CACCIA.

  3. #3 Re: Foratura canne lisce 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    prov. di Avellino
    Regione
    Campania
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    111
    Riprendo questo post per non crearne altri simili, secondo voi la foratura larga 18.8 incide sulla forma della rosata?
    Mi spiego meglio, invece di avere la classica rosata a forma di uovo 3.50m x1.80 che si ha con la forature di 18.3-18.4, la foratura larga avendo una riduzione in volata minore rispetto a quella convenzionale, potrebbe influire anche sulla forma della rosata?
    grazie

  4. #4 Re: Foratura canne lisce 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    qui ci vorrebbe una bella prova balistica per poter rispondere a questo, per sentito dire mi pare di aver capito che le forature strette fanno rendere molto bene le cariche per così dire leggere, fino ai 35-36grammi di piombo, mentre quelle con foratura larga hanno maggiori pregi per le cartucce con cariche oltre i 36 grammi di piombo, per quanto riguarda la forma di rosata però non credo che abbia molta differenza.

  5. #5 Re: Foratura canne lisce 
    chiedo
    ma quando si parla di foratura e di prove balistiche non si dovrebbe intendere l'uso di munizioni SENZA contenitore ?

  6. #6 Re: Foratura canne lisce 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    in teoria più la foratura è stretta più la rosata è densa a parità di cartuccia strozzatura e lunghezza di canna,ma si parla di una quantità di pallini minima quindi....altro dato nn verificato alla placca ma che sul campo è palese che le canne del greystone forate 18,2 rendono fattibili tiri che con altre canne sono proibitivi

  7. #7 Re: Foratura canne lisce 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    a
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    114
    perchè? perchè senza contenitore? l'importanza delle prove balistiche si basa sul fatto di farle tutte con la stessa cartuccia (per vedere quanto piu rende una determinata canna in rapporto ad un altra), con contenitore o senza cosa dovrebbe cambiare?

    senza contenitore la rosata dovrebbe essere leggermente piu aperta...ma li il merito è della munizione non del fucile

  8. #8 Wink Re: Foratura canne lisce 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    è proprio vero........nella vita non si finisce mai di imparare.......dante, tu che sembri molto preparato sul discorso forature, completalo un pochino meglio così da chiarirci le idee
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

  9. #9 Re: Foratura canne lisce 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    prov. di Avellino
    Regione
    Campania
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    111
    ho fatto questa domanda perchè da quest'anno ho iniziato a cacciare con un browning con foratura 18,8 e volata *** a 18.4, un po di differenza mi sembra di averla notata rispetto ad una canna con 18.3 *** 17.9, alla placca la rosata è piu larga a parità di strozzatura, allora ho pensato (anche leggendo qualcosa sulle forature supervelox di bentivoglio) che questa rosata piu larga dovrebbe avere una forma un po diversa "tipo calotta sferica" e meno sciame di coda.
    Nei tiri in volo (entro i 30m) con questa canna a 18.8 ho avuto sei significativi miglioramenti, mentre nei tiri che superano i 30m. , questa canna è un po in affanno e nemmeno paragonabile a una 18.3, la situazione migliora con piombo grosso tipo n.7 (dove ho preso un paio di colombacci ad una bella distanza), ma se usi cartucce sotto i 34g..............sono solo spiumate.
    Un'altra cosa che ho notato, è che non rovina per niente le prede.
    ciao

  10. #10 Re: Foratura canne lisce 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    a
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente Scritto da vinfox Visualizza Messaggio
    .... dovrebbe avere una forma un po diversa "tipo calotta sferica" e meno sciame di coda.
    si generalmanete è quello che le case dichiarano (fabarm in primis), in pratica la foratura maggiore dovrebbe mantenere una rosata piu uniformata con piu pallini in "testa" allo sciame rispetto ad una canna forata stretta che dovrebbe "allungare" lo sciame.

    Ricordo che tuttavia la foratura "larga" è stata (ed è) prerogativa di armi di origine americana (winchester,browning ecc.) che sfruttavano la foratura "xl" per diminuire gli attriti interni derivati dall'uso di munizioni con pallinni in acciao di grosse grammature (oche ecc.). Fabarm ha seguito tale scia inventando se cosi si puo dire la tri bore (canna divisa in 3 sezioni differenti per migliorare le prestazioni). Io personalmente rimango dell'avviso che una canna 18.3 /18.4 per le cacce italiane è l'ideale anche se ai giorni nostri le munizioni hanno avuto uno sviluppo tale da limare il davario prestazionale. Se una volta le cartucce eran quelle che erano con inneschi,polveri,contenitori e piombi di davvero diversa qualità, ad oggi qualsiasi cartuccia è una "signora" cartuccia.

    Quello che non mi piace di oggi è il fatto che quando si pubblicizza un arma quasi mai si fa riferimento alle vere specifiche tecniche(che poi son quelle che mi interessano) . Si parla solo di grammature di piombo sparabili (ridicolo visto che è solo un fatto di cameratura), di trattamenti superficiali, di rinculo dell arma. Mai di forature (eccetto il graystone che forse deve la sua fortuna propio a questo), di coni di raccordo, di profili degli strozzatori....insomma pare che a noi cacciatori interessi solo l'estetica e il colore di un fucile....quando invece non è cosi...qualcuno lo spieghi agli armieri che se un trattamento superficiale si chiama BMB o XYZ a me non frega nulla se non so che tipo di canna monta quell arma.

Discussioni Simili

  1. Canne S.Etienne
    Di D_Mirchi nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 09/06/2011, 19:30
  2. forature canne
    Di marco84 nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 06/02/2011, 22:08
  3. cartuccia per canna foratura 18.5
    Di cucciarda nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26/10/2010, 14:36
  4. Foratura
    Di Chioccolo nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 16/04/2010, 18:01
  5. foratura canne
    Di simone pantulli nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 08/04/2010, 10:59
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato