Vedo in qualche pubblicità, reclamizzare l'eccezionalità dio prestazioni dei fucili con questo tipo di canna.
Ma di che cosa si tratta? quali sono le caratteristiche? E' tutto "oro quello che luccica"?
![]()
|
Vedo in qualche pubblicità, reclamizzare l'eccezionalità dio prestazioni dei fucili con questo tipo di canna.
Ma di che cosa si tratta? quali sono le caratteristiche? E' tutto "oro quello che luccica"?
![]()
di solito non è tutto oro quello che luccica, non è che io me ne intenda molto di canne (anche quelle da fumare) ma stando a qualche intenditore, dovrebbero essere eccezionali, secondo me è tutta una questione di lappatura interna della canna che può fare la differenza, stiamo comunque a sentire chi ne sa piu di noi cosi impariamo qualche altra cosa
io ce l'ho sul fabarm xlr5
sono si eccezionali.
io i c trovo benissimo.
diciamo che è unacanna scavata dal pieno dell'acciaio.......con una foratura ampia in camera di scoppio per avere una foratura della canna che nn ha tante variazioni, ma piuttosto un andamento conico che arriva fino al vivo di volata dove intargisce lo strozzatore.
questoè anche stato modificato, è "bottoidale" e serve ad amplificare le rpestazioni della canna stessa.
in parole povere. quello che facevo con un franci 712 semiautomatico con **/***...........lo faccio tranquillamente con **** stelle col fabarm.
anzi oensandoci bebne è propio quello che facevo con ** stelle col franchi che adedsso faccio col **** col fabarm, ma senza intaccare le rpestazioni sulle brevi distanze.
io la trovo la miglior innovazione sulle armi degli ultimi anni.
tribore ... optimabore ... io dico che se non ci metti un pò di manico il volatile se ne va ... ma come si faceva negli anni passati senza tutte queste invenzioni ?
Il manico ci deve sempre essere, le canne automatiche, come le cartucce intelliggenti ancora non le hanno inventate, però trovando la giusta munizione queste canne dovrebbero dare un qualcosina in più, e questo è anche facilmente dimostrabile confrontando le rosate di due canne con la stessa lunghezza e stessa strozzatura, sia in termini di rosata sia in termini di penetrazione
stefano: c'è anched a dire che una volta la disponibilità di selvaggina e le occasioni erano del tutte differenti da adesso.
inoltre gli animali che c'erano erano nettamente meno diffidenti di oggi, quindi le distanze di tiro e tutti gli annessi e connessi erano differenti e quidni gli abbattimenti un pò + facili.
poi certo se hai un bel fucile e buono, delle ottime cartucce e ci metti anche il manico, il carniere è assicurato.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |