Discussione: A caccia con il 410

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26
  1. #11 Re: A caccia con il 410 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Io non sono sicuro della rosata di 15 cm a 20 metri, dovrei fare una prova anch'io alla placca, una volta è un amico l'aveva fatta a 25 metri e non mi sembrava stretta la punto da farmi pensare che a 20metri potessero essere 15 cm di diametro, comunque resto dell'opinione che se devi andare a caccia devi andare con il 12, gli altri calibri sono solo sfizi, hanno a parità di cartucce hanno meno piombo e per forza di cose ci saranno più possibilità di ferimento (ovviamente parlando di cartucce che funzionino a dovere)

  2. #12 Re: A caccia con il 410 
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Brescia
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    379
    Con il .410 non lo userei mai per tirare al volo. Da appostamento (selvatico fermo) invece si. Non condivido il fatto che il 12 sia l'unico calibro buono per la caccia attuale.
    Ho una doppietta cal 16 che è uno spettacolo. Leggera e ben dotata. Pur sparando 28gr di piombo (come il 20) mantiene pressioni bassissime a tutto vantaggio della resa balistica e della rosata. Purtroppo in commercio non ci sono molte cariche e tipi di cartucce per questo calibro ma c'è da dire che per la caccia con il cane da ferma, col segugio alla lepre e per i piccoli/medi migratori non ha nulla da invidiare al 12.
    Purtroppo è quasi in disuso questo calibro, un vero peccato perchè sotto moltissimi aspetti è molto più performante del 20.

    Saluti

  3. #13 Re: A caccia con il 410 
    Registrazione
    Dec 2009
    Località
    caserta
    Regione
    Campania
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4
    Buonasera a tutti. leggevo con attenzione la discussione sull'uso del cal 36/410. Secondo me un selvatico si può ferire anche con un cal. 12 magari anche magnum. Anch'io posseggo un sovrapposto di questo piccolo cal. All'inizio non immagginavo la sua potenzialità. Ho iniziato ad usarlo sui tordi con cartucce caricate con 11 12 gr di piombo con risultati non proprio soddisfacenti a distanza di 15 20 mt.. Ho, poi, iniziato ad usare cartucce magnum con diciannove grammi di piombo; bè sono rimasto sorpreso, incredulo ed allo stesso tempo soddisfatto. Sorpreso perchè non mi sarei aspettato un aumento cosi significativo del tiro utile con 7, 8 grammi di piombo in più. Sempre un po scettico, pensavo è stata solo fortuna, nel vedere che i tordi cadevano morti anche a distanze notevoli di venticinque trenta mt. Detto ciò la mia riflessione è questa; sicuramente non condivisa da tutti. Quando si imbraccia un cal 12 , il cal. massimo consentito per la caccia, si pensa -questo è un mio pensiero- di avere tra le mani un'arma che non ha limiti ed in quest'ottica, sicuramente, non si tiene minimamente conto che anche il cal 12 ha i suoi limiti, cosi non si fa caso alla distanza , non ci si preoccupa se il selvatico passa magari a quaranta cinquanta mt. per non dire oltre .Può pure succedere che un pallino "pazzo" ,come si dice da noi, colpisca il selvatico in un punto vitale e viene giù ma il più delle volte non ci accorgiamo neanche di averlo ferito e andrà a morire chissa dove. Con il 36/410 si entra nell'ottica che non si viaggia su una ferrari bensì su una piccola utilitaria con i suoi limiti. Si diventa più accorti, se un uccello passa ad una certa distanza , sapendo che si imbraccia un'arma con un "limitato" potenziale offensivo, rispetto al fratello maggiore cal.12 , si evita anche di sparare e di conseguenza di provocargli solo ferite. Il problemo di questo piccolo cal. sono le cartucce, costano un occhio della testa e non sempre si ottengono risultati soddisfacenti. Ho provato a caricare, con la s4, delle cartucce con grammature che non superano gli undici grammi di piombo.Non sono andato oltre perchè la prudenza nella ricarica dei piccoli cal non è mai troppa, causa le pressioni enormi che potrebbero svilupparsi. Agli amici che leggono chiedo se c'è qualcuno che può consigliarmi l'assetto di una buona cartuccia con 17,18 grammi di piombo ed una polvere che ben si adatta a questo tipo di carica Vorrei anche sapere se tali cartucce sono state provate in canna manometrica ? Grazie

  4. #14 Re: A caccia con il 410 
    Registrazione
    Dec 2008
    Località
    latina (lt)
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    109
    salve a tutti...
    Io ho visto cacciare con questo magnifico calibro e posso assicurare che, se si acquista un po di mano gli abbattimenti sono garantiti... io userei un rizzini premiere... è un'arma fantastica..

  5. #15 Re: A caccia con il 410 
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Io avrei intenzione di comprare in questo calibro un Investarm.
    Sapete più o meno il prezzo e come va?
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright

  6. #16 Re: A caccia con il 410 
    Registrazione
    Dec 2009
    Località
    caserta
    Regione
    Campania
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4
    L'ho preso l'anno scorso, sovrapposto nuovo della Investarm, al prezzo di quattrocento cinquanta euro. Sono armi economiche , robuste e sicuramente affidabili,a me non ha dato problemi . Oggi presso un'armeria del Casertano ne ho visto uno che è proprio bello è della Yildiz , canne 71 cm, cromate con strozzatori interni intercambiabili , bascula color acciaio con incisioni bellissime, monogrillo e selettore. Il prezzo si aggira sui cinquecentocinquanta euro.

  7. #17 Re: A caccia con il 410 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    spoleto
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    13
    ciao a tutti io lo uso da molti anni per allodole o tordi e per la mia esperienza posso dire che feriti ne ho visti pochi mentre usando il 12 o il 20 mi accade molto più spesso . personalmente mi gratifica molto di più un abbattimento con il 410 che 10 con i 12 tanto è vero che ne ho acquistato un'altro !!!

  8. #18 Re: A caccia con il 410 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Azz!!! è amore allora, posso chiederti di postare delle foto dei tuoi sputafuoco

  9. #19 Re: A caccia con il 410 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Guardiagrele
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    732
    a mio avviso e' improprio porre un quesito sull'utilizzo di questo cal se non si parla di quale caccia praticarci.
    personalmente cmq lo ritengo un cal "da tendenza".ora va questo e tutti si fanno questo,5,6 anni fa andava il 20 e tutti a farsi il 20.
    NON e' assolutamente la regola ma per me ad ogni animale il suo cal.io non mi sognerei MAI di andare a fagiani ne tantomeno a lepre con un 24,28,36,410.
    un pallino del 4 pesa circa 0.5g...fate un po' voi i conti...
    IL SEGUGIO:il cane piu' ingenuo per la caccia piu' bella.
    (Mario Quadri)

  10. #20 Re: A caccia con il 410 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    Citazione Originariamente Scritto da onesimo Visualizza Messaggio
    a mio avviso e' improprio porre un quesito sull'utilizzo di questo cal se non si parla di quale caccia praticarci.
    personalmente cmq lo ritengo un cal "da tendenza".ora va questo e tutti si fanno questo,5,6 anni fa andava il 20 e tutti a farsi il 20.
    NON e' assolutamente la regola ma per me ad ogni animale il suo cal.io non mi sognerei MAI di andare a fagiani ne tantomeno a lepre con un 24,28,36,410.
    un pallino del 4 pesa circa 0.5g...fate un po' voi i conti...
    io la penso tale e quale a te!una lepre và sparata con piombo grosso e sopratutto deve ricevere almeno 4/5 pallini in testa per essere fermata e con calibri piccoli è improponibile,poi leggere di cartucce chiuse a 76 mm mi fà anche sorridere,prendi un calibro piccolo e poi spari cartucce magnum........che senso ha!solo moda a mio avviso,fino al calibro 20 lo giustifico con la leggerezza dell'arma ma per la caccia vagante e con tiri a volo è il minimo sindacabile per me

Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato