Discussione: la doppietta ed il cacciatore

Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 61
  1. #1 Talking la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    ci sono dei pensieri che spesso sono comuni a molti cacciatori indipendentemente dalla zona in cui vivono o cacciano.
    uno di questi pensieri riguarda la doppietta.
    mi è difficile pensare ad una fuciliera che ne sia priva, ma spesso per motivi economici non si possono acquistare molte armi.
    una cosa è certa , se ad un cacciatore capita un'occasione , difficilmente se la farebbe scappare.
    questo è quello che mi è capitato oggi, un anziano cacciatore che conosco da una vita, sentendomi parlare di caccia mi confida che visto i tempi che corrono e l'ètà che avanza si stava vendendo i fucili .
    aveva già venduto un sovrapposto cal. 12 , un fucile cal. 36 e si voleva togliere un doppietta artigianale bigrillo ..........
    mi si illuminano gli occhi e quasi fatico a chiedergli quanto vuole per paura che mi sparasse una cifra esorbitante, mi dice che la voleva un suo amico di sezze ma non si fidava a dargliela perchè aveva il portod'armi scaduto,
    mi faccio coraggio e gli chiedo quanto stava chiedendo e quasi balbettando mi dice :" manuè € 200,00 euro"
    una stretta di mano e gli dico " la prendo io " e dopo le raccomandazioni del caso ci salutiamo dandoci appuntamento a mercoledì/giovedì per intestarmi la doppietta.
    so che molti diranno era meglio questo quello o quell'altro fucile, io posso solo dire che da quando è morto mio nonno materno e un mio cugino si è intestato a mia insaputa la sua doppietta , guardavo la mia fuciliera come se fosse incompleta e nonostante il desiderio che ancora ho per poter avere un sovrapposto, ora quel vuoto sarà colmato .
    non so se la userò per la caccia o se la terrò come un bel cimelio ma mi sento già appagato nell'averla acquistata.
    c'è qualcuno a cui quest'arma trasmette queste sensazioni?
    chi di voi caccia oppure ha cacciato con la doppietta?
    quale differenza trovate con un automatico?
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

  2. #2 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    a
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    114
    l'automatico è uno "sputafuoco" che a volte senza neanche farci caso prende il sopravvento sulla nostra azione e scaricare 3 botte ad un tordo alto è quasi la prassi...si abbassa l'otturatore,colpo in canna, due nel serbatoio (quelle che vengono) e bam,bam,bam...

    i basculanti sono un altra cosa, il gusto di "aprire" il fucile, la ritualità di scegliere la cartuccia,l'inserire manualmente la munizione in camera, la chiusura dal suono secco e solido.....e poi....e poi si mira, si sceglie il tiro, perchè se la prima non va ce n è soltanto un altra....e deve cascare stavolta!

    ...con calma poi si riapre,si tolgono i bossoli sparati (e si mettono in tasca), e .....finalmente...si soffia nelle canne....e quell odore è meglio di quello del caffè certe mattine.

  3. #3 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    la doppietta è poesia.............null'altro

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"

  4. #4 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara Berra
    Regione
    Emilia Romagna
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,137
    Citazione Originariamente Scritto da sutica Visualizza Messaggio
    l'automatico è uno "sputafuoco" che a volte senza neanche farci caso prende il sopravvento sulla nostra azione e scaricare 3 botte ad un tordo alto è quasi la prassi...si abbassa l'otturatore,colpo in canna, due nel serbatoio (quelle che vengono) e bam,bam,bam...

    i basculanti sono un altra cosa, il gusto di "aprire" il fucile, la ritualità di scegliere la cartuccia,l'inserire manualmente la munizione in camera, la chiusura dal suono secco e solido.....e poi....e poi si mira, si sceglie il tiro, perchè se la prima non va ce n è soltanto un altra....e deve cascare stavolta!

    ...con calma poi si riapre,si tolgono i bossoli sparati (e si mettono in tasca), e .....finalmente...si soffia nelle canne....e quell odore è meglio di quello del caffè certe mattine.
    Quoto in toto quello espresso da Sutica....bravo veramente...!!......ciao Davide..

  5. #5 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Piazza Armerina
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,232
    Concordo in pieno con le parole di Sutica!
    ...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!

  6. #6 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    io puurtroppo con le doppiette nn mi ci trovo proprio,non sono capace di metterle in mira,nn mi piacciono esteticamente e non sono capace di usare i bigrilli,i miei fucili preferiti sono i sovrapposti anche se le doppiette hanno fatto la storia,

  7. #7 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Vicenza
    Regione
    Veneto
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    241
    sparo discretamente con tutti i tipi di fucile , ho iniziato con una doppietta Bernardelli S. Uberto 2 ... Quando spari con una doppietta , generalmente ti troverai bene con tutti gli altri .
    Innamorato delle Bernardelli ho preso una Roma 6 , una Roma 9 ed una Hemingway da Beccacce , poi una Beghelli , armiere di Vicenza di qualche anno fa' ed una Siace da bosco , oltre ad alcuni sovrapposti , un solo automatico , un monocanna cal 8 ed una originale carabina , senza molla , a pompa ad aria compressa americana di marca Sheridan , dovrebbero essere 13 in tutto .

  8. #8 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Ah Roberto, dì la verità, la Beghelli è perchè dopo il buio di quelle comprate prima hai deciso di avere un pò di luce......altro che armiere di Vicenza di qualche anno fà.....eheheheheheheh...

    Scusami ma mi è venuta spontanea....eheheheheh...

    Un caro saluto......

  9. #9 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,046
    Inserzioni Blog
    1
    nella martoriata citta di l'aquila c'è un personaggio(di cui ovviamente non posso fare il nome)che possiede una collezione d'armi da...paura o meglio ancora da sballo!una villa a tre piani con le pareti interamente ricoperte da vetrine con dentro fucili e..che fucili!si va dagli antichi winchester utilizzati nella guerre di secessione per passare ai moschetti della guerra mondiale,si passa alle holland&holland e poi alla montecarlo.l'estate del 2008 quando visitai "questo museo"delle armi avevo il sangue in ebolllizione,non sapevo dove guardare...alla fine non ho resistito e comprai una stupenda,almeno per me,doppietta webley-scott ,fine arma inglese.certo non una holland,ma vi assicuro un gioiello di fucile.il prezzo?solo 2200 euro che confrontato con il prezzo di certi semiautomatici vien da ridere.complimenti a sutica che con le sue parole ha saputo descrivere e trasmettere esattamente il fascino della caccia conl'arma classica per eccellenza

  10. #10 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Vicenza
    Regione
    Veneto
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    241
    Citazione Originariamente Scritto da cedmond Visualizza Messaggio
    Ah Roberto, dì la verità, la Beghelli è perchè dopo il buio di quelle comprate prima hai deciso di avere un pò di luce......altro che armiere di Vicenza di qualche anno fà.....eheheheheheheh...

    Scusami ma mi è venuta spontanea....eheheheheh...

    Un caro saluto......

    Mannaggia a me che non l' ho capita al primo istante ...
    ahahahahahh
    Anche perche' qualitativamente dovrebbe essere l' opposto e mi devo esser confuso era di Verona l' armiere Beghelli e non di Vicenza che invece aveva ospitato Massi altro costruttore di fucili .

    Ciao a tutti da Roberto

    l' inglese

Discussioni Simili

  1. che doppietta è?????
    Di flavio a nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 06/07/2013, 17:09
  2. Doppietta Simson cal. 12
    Di ludwig nel forum ..:: Vendo ::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 06/06/2013, 16:38
  3. doppietta
    Di lapokos nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 07/10/2011, 19:04
  4. doppietta del 1947 F M
    Di spaik nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15/05/2010, 18:51
  5. La mia prima doppietta
    Di Totò il falco nel forum ..:: Storie di Caccia ::..
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 04/03/2010, 23:43
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato