Discussione: codici sulle canne

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1 Wink codici sulle canne 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    chi mi sa aiutare ad interpretare i codici sulle canne?
    kg. 1.360 si capisce che è il peso
    70 che dovrebbe essere la lunghezza delle canne

    non capisco le seguenti scritte
    17.3 18.3 20.3 è inciso su di una canna
    17.3 18.3 è inciso sull'altra
    poi c' è una scritta finito XVI

    chi mi sà indicare il significato?
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

  2. #2 Re: codici sulle canne 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    a
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    114
    allora:


    1360 è il peso delle canne

    XVI è l anno di produzione corrispondente all anno 1960

    70 non è la lunghezza delle canne bensi la cameratura di 70mm (non è magnum quindi)

    ...ora passiamo agli altri dati:
    tanti numeri (troppi) ma credo rappresentino si trattasse di un calibro 12:

    18.3 foratura interna dell anima liscia della canna
    17.3 foratura alla strozzatura (fare il dovuto rapporto per sapere a quanti decimi di strozzatura corrisponde)
    20.3 questo lo interpreto non troppo bene ma dovrebbe essere il diametro esterno delle canne

    per curiosità mi sai dire che tipo di fucile è e la sua storia (a chi pè appartenuto,perchè lo comprò ecc...)

  3. #3 Re: codici sulle canne 
    Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Bellunese
    Regione
    Veneto
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    213
    Peso e anno di produzione sono quelle che ti diceva sutica.
    Per quel che riguarda i "numeretti"
    18,3 è il diametro interno delle canne lisce del calibro 12;
    17,3 è la strozzatura della canna (18,3-17,3=1 ovvero 10/10);
    70 è come diceva sutica la lunghezza della camera [2-3/4"], la magnum fa 76 [3"]
    20,3 è il diametro della camera (il diametro del bossolo dovrebbe essere 2 decimi più basso)

    ... unico dubbio che mi resta è che in entrambe le canne tu abbia la medesima strozzatura su entrambe le canne...

  4. #4 Re: codici sulle canne 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    a
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente Scritto da reb_bl Visualizza Messaggio
    20,3 è il diametro della camera (il diametro del bossolo dovrebbe essere 2 decimi più basso)
    ecco....bravo grazie, infatti questo dato non lo avevo capito neanche io....

    sulle strozzature poi son un po perplesso anche io ma mi pare di aver gia sentito di doppiette con la medesima strozzatura in entrambe le canne...che siano in passato servite a qualche disciplina particolare?

    ...o forse hunter si è sbagliato a scrivere riportando erroneamente due volte lo stesso numero...mha!

  5. #5 Re: codici sulle canne 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    appena posso controllo e ripeto i codici , ma sono certo siano quelli
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

  6. #6 Wink Re: codici sulle canne 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    confermo la presenza delle seguenti diciture

    una canna kg 1,390 18,3 17,3
    seconda canna 20,3 18,3 17,3
    70

    sulla bascula in direzione della prima canna c'è un disegno tipo scudo di un casale con sopra una stella a5 punte, il simbolo dell'anatra, la scritta PSF con sopra una stella.

    sulla bascula in direzione della seconda canna c'è la matricola 1325 una scritta finito con sopra una stella a5 punte e poi l'anno XVI ( che è giusto 1960 )
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

  7. #7 Re: codici sulle canne 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    a
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    114
    stavo propio guardando le foto che hai postato...


    quello che tu chiami lo scudo di un casale con sopra la stella a 5 punte dovrebbe essere il punzone del banco di prova di Gardone Val Trompia.

    PSF con sopra una stella indica che il fucile superò la prova definitiva con Polvere Senza Fumo (PSF appunto)

    la doppietta è quindi italiana.

    credevo che la doppietta vista la particolarità di avere le strozzature uguali fosse stata destinata a qualche attività particolare (per questo ti chiedevo notizie circa la sua "storia") e nelle foto che hai postato mi sembrava di vedere un piccione (è un anatra ora lo so)...ecco appunto pensavo fosse per il tiro al piccione.

    in tutta onestà non so decifrare la punzonatura dell anatra, pero certo hai una doppietta strozzata una stella su entrambe le canne quindi è plausibilissimo il tiro agli acquatici

    saluti


    ....e dimenticavo...il fatto che sia strozzata * e * non è affatto raro o inusuale per l'epoca specie ,come dicevo, per armi usate anche per il tiro al piccione e/o comunque impegnate nei tiri lunghi...sicuramente un bel pezzo di storia da tener ben custodito

  8. #8 Re: codici sulle canne 
    Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Bellunese
    Regione
    Veneto
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    213
    Se volete, appena riesco posto (se lo trovo ancora) la tabella che riporta il significato di tutti i codici che stanno sulle canne dei fucili.

    Per quanto riguarda le stelle sopra il PSF la quantità di stelle specifica anche la pressione massima alla quale è stata provata la canna, se non ricordo male dovrebbe essere *>1030 bar **<1030 bar.

  9. #9 Wink Re: codici sulle canne 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    grazie a tutti per l'aiuto,
    red bl le tue tabelle sarebbero molto gradite,
    sutica ho provato a sentire il padrone della doppietta ma lui l'aveva presa usata e più che usarla per caccia se la portava dietro quando si riunivano più caciatori quasi per esibirla come fosse un trofeo, infatti tutti s'innamoravano di quest'arma.
    mi ha sempre detto che ci ha sparato possimo, quest'anno ci ha sparato due o tre cartucce.
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

  10. #10 Re: codici sulle canne 
    Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Bellunese
    Regione
    Veneto
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    213
    Ecco la tabella che dicevo!
    Spero sia esaustiva
    Immagini Allegate

Discussioni Simili

  1. Dubbi sulle canne sovralesate
    Di acquario67 nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 11/12/2011, 16:09
  2. Ancora sulle coturnici
    Di D_Mirchi nel forum ..:: Caccia alla selvaggina stanziale ::..
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17/04/2011, 14:45
  3. Dubbi sulle strozzature?????
    Di Totò il falco nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28/10/2009, 00:57
  4. consigli sulle armi
    Di ^Hunter nel forum ..:: Armi e Tiro::..
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12/10/2009, 19:24
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato