Discussione: forature canne

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 29
  1. #1 forature canne 
    Registrazione
    Jun 2010
    Località
    vb
    Regione
    Piemonte
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    221
    seocndo voi qual'è la foratura migliore per una canna calibro 12?
    Rispondi Citando  

  2. #2 Re: forature canne 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,046
    Inserzioni Blog
    1
    dimmi l'utilizzo che intendi farne e ti farò sapere....caccia con il cane o da appostamento?Nel secondo caso a quali selvatici?.....
    Rispondi Citando  

  3. #3 Re: forature canne 
    Registrazione
    Jun 2010
    Località
    vb
    Regione
    Piemonte
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    221
    uso tuttacaccia, spazio dalla beccaccia quando mi invitano (non ho cani da caccia) alle anatre d'appostamento.

    ma in genere cosa cambia da una foratura stretta a una larga, potendo cambiare le strozzature?
    Rispondi Citando  

  4. #4 Re: forature canne 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    cambia cambia, altrimenti sarebbero tutte uguali le canne, aspettiamo il buon Fausto che ci da una bella infarinata. La domanda di che caccia intendessi fare me la fece uno dei responsabili Breda quando chiesi un paio d'anni fa cosa mi consigliasse tra la canna custom anno 2008 e la canna custom anno 2009
    Rispondi Citando  

  5. #5 Re: forature canne 
    Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bari prov.
    Regione
    Puglia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    118
    La caccia generica comporta l'impiego di munizioni le più disparate, per caratteristiche, composizione, destinazione ottimale; s’intende, in accordo con le strozzature disponibili.
    Secondo Granelli, ogni canna ha il suo ‘carattere’ e, quindi, esige la munizione ad hoc.
    Secondo chi scrive, la canna d’un semiauto di fattura quantomeno buona, forata a 18.3, munita di strozzatori (esterni!), è quanto di meglio e generico. Infatti, nel corso di tanti anni, essa ha svolto brillantemente il suo compito divorando ogni sorta di caricamento, abbattendo dalle quaglie agli anatidi, dalle beccacce ai tordi, con contorno di lepri e volpi. Però, i tubi da 18.4 non sono apprezzabilmente dissimili ed alla caccia non fa mai male un pizzico di fantasia.
    Rispondi Citando  

  6. #6 Re: forature canne 
    Registrazione
    Jun 2010
    Località
    vb
    Regione
    Piemonte
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    221
    io ho canne lunghe 66 forate 18.5 con strozzatori intercambiabili interni. in cosa va meglio e in cosa pecca?
    sovrapposto franchi falconet
    Rispondi Citando  

  7. #7 Re: forature canne 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,046
    Inserzioni Blog
    1
    Citazione Originariamente Scritto da marco84 Visualizza Messaggio
    io ho canne lunghe 66 forate 18.5 con strozzatori intercambiabili interni. in cosa va meglio e in cosa pecca?
    sovrapposto franchi falconet
    Citazione Originariamente Scritto da marco84 Visualizza Messaggio
    uso tuttacaccia, spazio dalla beccaccia quando mi invitano (non ho cani da caccia) alle anatre d'appostamento.

    ma in genere cosa cambia da una foratura stretta a una larga, potendo cambiare le strozzature?

    Spesso si fa confusione tra foratura,strozzatura e lunghezza delle canne e non si ha la giusta conoscenza delle caratteristiche di queste parti e quindì della resa balistica delle stesse.

    La canna del fucile da caccia è un tubo di acciaio forato ad un diametro interno che corrisponde(entro certe tolleranze)al calibro .Con il termine FORATURA ci si riferisce generalmente a tutto il profilo dell'anima della canna comprendendo la camera di scoppio,il tratto cilindrico e la strozzatura.
    Il diametro dell'anima di una canna liscia è minore,ovviamente,di quello della camera per cui è necessaria la presenza di un raccordo .La lunghezza del raccordo può variare da 6 a 30 mm e quella ritenuta ottimale è compresa tra i 12 e 15.
    La misura della foratura,nel cal.12,è compresa tra 18,2 e 18,6 mm ;una foratura troppo stretta,se da un lato incrementa la velocità e l'energia dei pallini,dall'altro tende a "restingere"la rosata e ad aumentare il rinculo del fucile ,cioè picchia di più (personalmente prediligo forature di 18,4 mm).

    Per un rendimento ottimale delle cartucce è preferibile utilizzare cartucce della stessa lunghezza della camera per evitare perdite di gas nel raccordo che agiscono negativamente sui pallini favorendone la fusione (i cosidetti grappoli),diminuendo la velocità iniziale ,l'energia e determinando una distribuzione qualitativa della rosata inferiore.

    Altra cosa è la STROZZATURA che è strettamente collegata alla lunghezza della canna nel senso che ,in termini elementari,occorre tenere presente che la portata di un moderno fucile da caccia è determinata unicamente dal valore della strozzatura .
    Le ragioni che spingono alla scelta delle canne lunghe hanno poco da dividere con la balistica venatoria.
    Con le moderne cariche una canna da 65/67 cm è in grado di dare velocità praticamente identiche a quelle di una canna da 76 cm,ma la canna di giusta lunghezza (max 70 cm nei fucili basculanti e 65/67 nell'automatico) aumenta la manegevolezza del fucile, facilità il tiro di stoccatae la rapidità del puntamento,ma soprattutto offre le stesse prestazioni balistiche di una canna più lunga.Quest'ultima presenta il vantaggio,se tale si può definire,di ridurre il rumore dello sparo,nonchè quello,certamente più utile ,di facilitare i tiri(nei valichi e in palude) di accompagnamento per via della linea di mira più lunga.
    Dando per scontato che il cacciatore sappia che una canna molto strozzata ,a parità di distanza di tiro,offre una rosata densa e di diametro contenuto,mentre una canna di media strozzatura offre una rosata più ampia e ancora buona per densità ,è da ritenere consigliabile optare per la seconda considerando che sul terreno di caccia i tiri lunghi e lunghissimi (!!) sono meno frequenti di quanto si creda;la maggior parte dei selvatici cui si spara si muovono in uno distanza tra i 15 e i 30 metri.Una buona canna è quella che "uccide"(mi si passi il termine cruento)i selvatici entro questo range e non quella che uccide a 40 metri,e che eventualmente distrugge il selvatico entro distanze più brevi......certo ci sono canne che regalano prestazioni "particolari"a quasi tutte le distanze ,ma si contano sulle dita di poche mani e fortunati coloro che le possiedono,"chapeaut"
    Saluti,
    fausto
    Rispondi Citando  

  8. #8 Re: forature canne 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Piazza Armerina
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,232
    Citazione Originariamente Scritto da fausto l'aquila Visualizza Messaggio
    Spesso si fa confusione tra foratura,strozzatura e lunghezza delle canne e non si ha la giusta conoscenza delle caratteristiche di queste parti e quindì della resa balistica delle stesse.

    La canna del fucile da caccia è un tubo di acciaio forato ad un diametro interno che corrisponde(entro certe tolleranze)al calibro .Con il termine FORATURA ci si riferisce generalmente a tutto il profilo dell'anima della canna comprendendo la camera di scoppio,il tratto cilindrico e la strozzatura.
    Il diametro dell'anima di una canna liscia è minore,ovviamente,di quello della camera per cui è necessaria la presenza di un raccordo .La lunghezza del raccordo può variare da 6 a 30 mm e quella ritenuta ottimale è compresa tra i 12 e 15.
    La misura della foratura,nel cal.12,è compresa tra 18,2 e 18,6 mm ;una foratura troppo stretta,se da un lato incrementa la velocità e l'energia dei pallini,dall'altro tende a "restingere"la rosata e ad aumentare il rinculo del fucile ,cioè picchia di più (personalmente prediligo forature di 18,4 mm).

    Per un rendimento ottimale delle cartucce è preferibile utilizzare cartucce della stessa lunghezza della camera per evitare perdite di gas nel raccordo che agiscono negativamente sui pallini favorendone la fusione (i cosidetti grappoli),diminuendo la velocità iniziale ,l'energia e determinando una distribuzione qualitativa della rosata inferiore.

    Altra cosa è la STROZZATURA che è strettamente collegata alla lunghezza della canna nel senso che ,in termini elementari,occorre tenere presente che la portata di un moderno fucile da caccia è determinata unicamente dal valore della strozzatura .
    Le ragioni che spingono alla scelta delle canne lunghe hanno poco da dividere con la balistica venatoria.
    Con le moderne cariche una canna da 65/67 cm è in grado di dare velocità praticamente identiche a quelle di una canna da 76 cm,ma la canna di giusta lunghezza (max 70 cm nei fucili basculanti e 65/67 nell'automatico) aumenta la manegevolezza del fucile, facilità il tiro di stoccatae la rapidità del puntamento,ma soprattutto offre le stesse prestazioni balistiche di una canna più lunga.Quest'ultima presenta il vantaggio,se tale si può definire,di ridurre il rumore dello sparo,nonchè quello,certamente più utile ,di facilitare i tiri(nei valichi e in palude) di accompagnamento per via della linea di mira più lunga.
    Dando per scontato che il cacciatore sappia che una canna molto strozzata ,a parità di distanza di tiro,offre una rosata densa e di diametro contenuto,mentre una canna di media strozzatura offre una rosata più ampia e ancora buona per densità ,è da ritenere consigliabile optare per la seconda considerando che sul terreno di caccia i tiri lunghi e lunghissimi (!!) sono meno frequenti di quanto si creda;la maggior parte dei selvatici cui si spara si muovono in uno distanza tra i 15 e i 30 metri.Una buona canna è quella che "uccide"(mi si passi il termine cruento)i selvatici entro questo range e non quella che uccide a 40 metri,e che eventualmente distrugge il selvatico entro distanze più brevi......certo ci sono canne che regalano prestazioni "particolari"a quasi tutte le distanze ,ma si contano sulle dita di poche mani e fortunati coloro che le possiedono,"chapeaut"
    Saluti,
    fausto

    Una spiegazione da sballo riguardo le canne Bob Marley ti fa un baffo
    ...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!
    Rispondi Citando  

  9. #9 Re: forature canne 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    San Pantaleo
    Regione
    Sardegna
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,637
    direi che la foratura è in effetti uno dei parametri meno considerati, all'acquisto di un'arma...e ringrazio fausto per la spiegazione. Credo che la 18.4 sia la foratura più comune, o sbaglio?
    L'unico modo per allungarsi la vita è vivere al meglio quella che ci è data.

    Death is sure, Life is not.
    Rispondi Citando  

  10. #10 Re: forature canne 
    Registrazione
    Jun 2010
    Località
    PIANO DI SORRENTO
    Regione
    Campania
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    28
    con il mio vecchio automatico franchi forato a 18,4 non ho mai avuto problemi con le cartucce. Quest,anno ho acquistato un Beretta con foratura optimabore (18.6 Credo) ,bel fucile ,molto bilanciato ecc ecc ma la resa balistica non mi sembra come quella del Franchi.Ancora non l'ho capito a fondo ma la mia prima impressione è che la foratura 18,6 gradisca non tutte le cartucce allo stesso modo
    Rispondi Citando  

Discussioni Simili

  1. Canne S.Etienne
    Di D_Mirchi nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 09/06/2011, 19:30
  2. canne crio
    Di calospoto nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 02/05/2010, 21:23
  3. foratura canne
    Di simone pantulli nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 08/04/2010, 10:59
  4. Punzonztura canne
    Di ludwig nel forum ..:: Leggi, regolamenti, domande e proposte::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31/03/2010, 15:52
  5. canne da surfcastig
    Di top-igno nel forum ..:: Vendo ::..
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26/11/2009, 21:13
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato