Discussione: Benelli 123

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25
  1. #1 Benelli 123 
    Salve a tutti
    gradirei informazioni in riguardo ad un arma molto datata, il fucile in questione è un sem. Benelli mod. 123 canna Sant'etienne (canna cm 71 - strozzata 2 stelle), atteso che per circa 25 anni il mio automatico (di fiducia) è stato un Beretta mod. 301/302/303, quindi, ne ignoro le caratteristiche.
    In attesa di un Vostro Cordiale riscontro si ringrazia anticipatamente.

  2. #2 Re: Benelli 123 
    Ciao Gianni... con questa domanda hai dato una spolverata hai miei lontani ricordi.....premesso che uso fucili benelli da 20 anni circa ma il mio primo fucile fu un beretta 301 ....quello che posso ricordare è che quando sono passato al benelli 121 le uniche due difficoltà che ho trovato sono: il fatto che devi fare attenzione al carrello che sia ben chiuso perchè a volte la testa dell'otturatore non ruota bene.....e l'altro è che mi sono dovuto abituare visto che durante lo sparo avvertivo molto lo scorrimento del carrello......per il resto ottima arma..

  3. #3 Re: Benelli 123 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    io da berettista convinto ti dico che il benelli 121 con canne s.etienne è un gioiello da tenere ben stretto,però ha tutti i difetti dei sistema inerzialegnitanto con piccole grammature non ricarica,il carrello può rimanere aperto e con quelle canne e quella strozzatura ci vuole tanta mira di contro c'è che non lo devi pulire con molta frequenza e cmq meno di un beretta e che puoi staccare dal cielo gli aerei
    il setter l'unico essere vivente che riesce a distogliere il mio sguardo da una donna
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    largo ai giovani!
    Marco

  4. #4 Re: Benelli 123 
    Carissimo Marco ti ringrazio ancora una volta per i tuoi preziosissimi suggerimenti, tengo ad evidenziare però che il fucile in questione è una 123 e no un 121, ma in buona sostanza da quello che ho recepito sono due fucili della stessa ed identica meccanica, la differenza sta nella fotoincisione nella 123.
    Da un mio esame visivo, la bindella si presenta ben attaccata alla canna quindi escludo che si possa staccare. L'unico andicap per adesso rimane la canna in dotazione poichè non adatta alla mia tipologia di caccia (beccacce e quaglie), però a suo favore vi è il peso che fa la differenza con i miei tori ( A301 e seguenti).
    Pensa che l'arma è stata acquistata per € 250 mentre per una canna di ricambio slug sant'etienne me ne hanno chiesto € 400,00 tondi tondi vecchie 800 mila lire.
    Grazie ancora Marco

  5. #5 Re: Benelli 123 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    la canna è la stessa tra 121 e 123 cmq mica è detto che deve succedere
    il setter l'unico essere vivente che riesce a distogliere il mio sguardo da una donna
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    largo ai giovani!
    Marco

  6. #6 Re: Benelli 123 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    spiegami una cosa Gianni, per quale motivo si dovrebbe staccare la bindella!!?

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"

  7. #7 Re: Benelli 123 
    certo Marco lasciandola in fuciliera sicuramente mai, la canna quasi sicuramente sarà oggetto di permuta con una più specifica ovviamente quando ci sarà l'occasione.
    Allo stato attuale dispongo nr. 4 semiuatomatici della serie 300 a partire dal 301 magnum in cal. 20 con canna da 65 cm con strozzatori esterna - a seguire sempre in cal. 20 un A 302 con canna 65 cm come prima - a seguire ancora un semi A. 303 nuovo di zecca con canna 67 cm (stelle 3 - 18.3) ed in ultimo sempre un semi A 303 con canna 62 4 stelle cilindrica che a mio avviso è una delle migliori della Beretta. Come vedi sono tutte armi con determinate caratteristiche funzionali alla caccia in bosco, tenendo conto dal tipo di vegetazione, quindi, una canna 71 2 stelle con molta probabilità, salvo permuta, verrà utilizzata per quelle rare occasioni per qualche allodolata, essendo la stessa molto adatta per i tiri lunghi.
    Ciao Marco e ti ringrazio sempre per lo scambio di opionioni.

  8. #8 Re: Benelli 123 
    Ciao Big Hanter, effettivamente la bindella della 123, arma che conosco ben poco, a differenza di quella della serie 300, risulta più debole, poichè, applicata alla canna con diversa metodica che sinceramente ignoro, ciò mi è stato possibile accertarlo attraverso un piccolo movimento della stessa.

  9. #9 Re: Benelli 123 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    Citazione Originariamente Scritto da big hunter Visualizza Messaggio
    spiegami una cosa Gianni, per quale motivo si dovrebbe staccare la bindella!!?
    no era un'possibile problema che spesso si verifica con le canne sant'etinne.....forse l'unico possibile problema
    il setter l'unico essere vivente che riesce a distogliere il mio sguardo da una donna
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    largo ai giovani!
    Marco

  10. #10 Re: Benelli 123 
    Registrazione
    Sep 2010
    Località
    mulazzo
    Regione
    Toscana
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    32
    Buon giorno a tutti : Ciao Gianni il benelli 123 e 121 come gia' detto dagli altri amici del forum sono lo stesso fucile ; con la sola differenza che il 123 era un po' piu' lussuoso , con fotoincisioni e legni un po' piu' belli.
    Per il resto abbiamo a che fare con un sistema inrziale indistruttibile con il gruppo atturatore in acciaio Bhoeler e le canne con il famoso acciaio St Etienne che per la nostra caccia a beccacce posso assicurarti che fa la differenza .
    Io ho raffrontato questo tipo di acciaio con le comuni canne di oggi di ogni marcha che tu voglia; andando a tordi con la canna 65 **** dove sparo io,gli altri non ci pensano nemmeno ad imbacciarsi, perche' nella migliore delle ipotesi fanno solo piume mandando via animali feriti .
    Posso assicurarti che con questo tipo di acciaio,se ti va via qualche animale puoi stare tranquillo che e' perche' ai sbagliato tu' , le cartucce lavorano tutte bene sia con il freddo che con il caldo e con qualsiasi polvere.
    Io lo utilizzo sopattutto a beccacce con una canna 58 cil costruita appositamente dalla benelli per un signore del mio paese che faceva la mia caccia ,e dopo numerossissime implorazioni sono riuscito ad averla pagandola un mare di soldi, ma posso assicurarti che ho in mano un arma non molto leggera, e quindi che non decolla quando spari , e molto maneggevole, sia per lunghezza che per conformazione.
    Posso assicurarti che ho fatto dei tiri impossibili soprattutto a gennaio quando le regine sono smaliziate e ti partono distanti , lasciando a bocca aperta il mio compagno di caccia.
    Un ultima cosa che devo dirti e' che ai a che fare con un arma facile da smontare soprattutto quando arriviamo a casa dopo una giorna di pioggia intensa; ma altrettanto noiosa per quanto riguarda la ruggine, tienilo sempre ben oliato nella canna e buon divertimento con uno dei migliori automatici mai prodotti.

Discussioni Simili

  1. beretta o benelli
    Di rusk nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 09/07/2010, 10:57
  2. benelli vinci
    Di frenk nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 23/06/2010, 13:57
  3. benelli vinci
    Di ArnoRas nel forum ..:: Armi e Tiro::..
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 16/06/2010, 10:02
  4. Benelli 123
    Di vituccio nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19/10/2009, 13:15
  5. benelli o beretta?
    Di dante nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 14/06/2009, 17:37
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato