
Originariamente Scritto da
^Hunter
ciao fogliaz, a mie spese ho imparato che una buona manutenzione e cura dell'arma ne allunga la vita al quadrato, al cubo o anche più

, ne sa qualcosa l'amico big hunter che interpellato da me medesimo perchè ad una preapertura mi si inceppava continuamente il fucile tanto da indurmi a correre a casa e prendere l'altro automatico per tornare sul posto di caccia perdendo i momenti migliori.....



. già proprio il caro amico big, smontando il fucile si accorse che non era un problema di percussione ma bensì di una pulizia non molto approfondita del gruppo di scatto, che andava smontato.....oliato....ecc...ecc...ragion per cui, se ogni volta che torni da caccia gli dai una bella pulita e soprattutto se a fine stagione smonti il fucile pezzo pezzo e dopo averlo pulito e ben oliato lo riposi ti stuferai ad usarlo, perchè considerato il numero di uscite medie che un cacciatore fà a stagione, quantificandole in un massimo di 2 a settimana per 20 settimane, significa che sparete 40 giorni l'anno. ora c'è chi con 10 pacchi di cartucce finisce una stagione e chi sparerà 1000 colpi, ne deriva che in media spareremo circa 500 cartucce l'anno . ora a parte le eccezioni che saranno molte, dal buon fausto che ama la qualità più che la quantità e qualche sparatore tutta caccia che nel rispetto delle quote giornaliere arriverà a 800/1000 cartucce, si può dedurre che le cartucce sparate da un tiratore alla fossa in un anno, un cacciatore le sparerà forse e ripeto forse in 10/15 anni, da qui la conferma ti arriva dai molti amici cacciatori che vanno a caccia con automatici datati ma ancora affidabilissimi.
ovviamente questo per dire che solo la casa produttrice potrebbe fare una dichiarazione sulla durata degli organi di usura dell'arma, ma che comunque varierebbe in base alla manutenzione dell'arma stessa.
perdona la mia esposizione non basata su prove balistiche ma da sane esperienze personali e di amici

, ciao a presto.