Discussione: Difetto di mira o di fucile?

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 40
  1. #1 Difetto di mira o di fucile? 
    Registrazione
    Aug 2014
    Località
    vt
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    7
    Ho un problema,forse non troppo semplice;non riesco a colpire a fermo bersagli di dimensioni 20x20 e selvatici delle stesse dimensioni come colombacci ,tortore,tordi etc.Provato il fucile,montefeltro cal.20, canna 65 e strozzatura fissa,con appoggio dall'armiere,tutto è filato liscio.Il fucile in sostanza spara dritto,a me sembra sparare storto.Conclusione:difetto del calcio,pieghe,vantaggio o altro,o difetto mio?Che ne pensate? CIAO a tutti.
    Rispondi Citando  

  2. #2  
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,046
    Inserzioni Blog
    1
    Citazione Originariamente Scritto da BENTEN Visualizza Messaggio
    Ho un problema,forse non troppo semplice;non riesco a colpire a fermo bersagli di dimensioni 20x20 e selvatici delle stesse dimensioni come colombacci ,tortore,tordi etc.Provato il fucile,montefeltro cal.20, canna 65 e strozzatura fissa,con appoggio dall'armiere,tutto è filato liscio.Il fucile in sostanza spara dritto,a me sembra sparare storto.Conclusione:difetto del calcio,pieghe,vantaggio o altro,o difetto mio?Che ne pensate? CIAO a tutti.
    Il problema in se non è difficile da risolvere,ma certo le tue indicazioni non è che siano così chiare da aiutarci a risolvere il problema..però ci proviamo.
    Diciamo che devi metterti a circa 30 metri dal bersaglio e con il fucile ben saldo,meglio se utilizzi un sostegno,lasci partire il colpo e dopo controlli se la rosata rispetto al centro (ovviamente mi riferisco al classico cerchio su foglio di carta) è alta ,bassa,a dx o a sx.
    Per quanto riguarda se il "calcio è giusto o no"basta rivolgersi ad un armaiolo(meglio) o ad un tiratore di quelli che se ne intendono ed eliminerai ogni dubbio.
    Io in passato ho dovuto "domare" un sovrapposto che per via della calciatura mi dava problemi e ne sono venuto a capo solamente dopo ripetute prove su più distanze (20,25,30 e 35 metri) fino a che il fucile sparava sempre dove io miravo.
    " Solo con i miei cani,meravigliosi compagni di avventura,rincorrendo una chimera: la felicità assoluta.Questa è la caccia per me"
    Rispondi Citando  

  3. #3  
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    sarebbe di aiuto per poterti consigliare bene sapere se sei destro o mancino oppure, come giustamente diceva fausto, dove arriva la rosata quando imbracci e spari.............ti faccio un piccolo esempio:
    un cacciatore (destro) imbracciando un fucile con un calcio troppo lungo per lui , tende ad appoggiarlo troppo esternamente in quanto, proprio perchè leggermente lungo, sembra essere nella giusta posizione di appoggio. in questo caso la tua rosata si troverà spostata a sinistra del cemtro del foglio che andrai ad usare per prova.
    la prima volta che il mio armiere mi "insegnò" ad imbracciare un fucile mi disse testuali parole:
    "il calcio deve schiaffeggiarti la guancia ed il colpo andrà dove stai guardando, all'inizio avrai la guancia rossa ma alla fine sparerai senza più mirare"
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre
    Rispondi Citando  

  4. #4  
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Sparare a fermo e non colpire il bersaglio mi resta abbastanza difficile da immaginare, comunque forse sparando su un foglio relativamente piccolo (20x20) ti inganna e ti fa sembrare peggio di quello che è in realtà, anche io penso che la soluzione sia ripetere i tiri con un appoggio ben saldo ma soprattutto su bersagli più grandi, o meglio, con centro sempre 20x20 ma su uno sfondo più grande, almeno un metro per un metro, mirare a centro e così sparare, poi cambiare bersaglio e riprovare, almeno tre quattro colpi, in modo che col bersaglio più grande riesci a capire dove va la rosata rispetto al centro mirato, poi facci sapere così abbiamo qualche dato in più, se riesci a postare le foto sarebbe ancora meglio.
    Rispondi Citando  

  5. #5 Difetto di mira o di fucile? 
    Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Alto Adige
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente Scritto da D_Mirchi Visualizza Messaggio
    Sparare a fermo e non colpire il bersaglio mi resta abbastanza difficile da immaginare, comunque forse sparando su un foglio relativamente piccolo (20x20) ti inganna e ti fa sembrare peggio di quello che è in realtà, anche io penso che la soluzione sia ripetere i tiri con un appoggio ben saldo ma soprattutto su bersagli più grandi, o meglio, con centro sempre 20x20 ma su uno sfondo più grande, almeno un metro per un metro, mirare a centro e così sparare, poi cambiare bersaglio e riprovare, almeno tre quattro colpi, in modo che col bersaglio più grande riesci a capire dove va la rosata rispetto al centro mirato, poi facci sapere così abbiamo qualche dato in più, se riesci a postare le foto sarebbe ancora meglio.
    Ancora un metodo: procurati carta da imballo e fai un quadrato da 1,5 m x 1,5 m. Incolla un cerchio nero (o molto scuro) del diametro di circa 15 cm al centro del quadrato. Mettiti a 25-30 m, in buona posizione , cioè se sei destro col piede sinistro verso il bersaglio (viceversa se sei mancino) e l'altro piede un pò indietro e spostato lateralmente dell'apertura delle spalle (circa 50-60 cm). Dopo aver preso posizione, imbraccia e spara appena sei sul centro nero. A questo punto puoi osservare sulla carta:
    1. la regolarità della rosata, che potrebbe avere dei "buchi" e delle zone più fitte
    2. la posizione della rosata rispetto al centro

    Prendi nota dei risultati e poi sottoponili a un armaiolo che sappia intervenire sul calcio.
    Rispondi Citando  

  6. #6  
    Registrazione
    Aug 2014
    Località
    vt
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    7
    Ringrazio tutti per i consigli tecnici.Per quanto riguarda le precisazioni richiestemi,io sono destro,non ho problemi con l'altro fucile ,un sovrapposto cal.12,non soffro di disturbi visivi astigmatismo in primis.Il montefeltro cal.20 sembrerebbe calzarmi bene secondo l'armiere.La canna può essere"storta"?Un'affermazione del genere mi sembra ridicola;comunque il colpo mi sembra che si piazzi in basso a sinistra.Strappo allo sparo,corsa grilletto lunga,grilletto duro,non abitudine allo scarrellamento del semiautomatico,effetto psicologico,limiti del cal20?Prima di perdere la pazienza andrò da un calcista,sentirò che ne pensa,male che vada riprenderò il vecchio cal.12.
    Rispondi Citando  

  7. #7  
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    Citazione Originariamente Scritto da BENTEN Visualizza Messaggio
    Ringrazio tutti per i consigli tecnici.Per quanto riguarda le precisazioni richiestemi,io sono destro,non ho problemi con l'altro fucile ,un sovrapposto cal.12,non soffro di disturbi visivi astigmatismo in primis.Il montefeltro cal.20 sembrerebbe calzarmi bene secondo l'armiere.La canna può essere"storta"?Un'affermazione del genere mi sembra ridicola;comunque il colpo mi sembra che si piazzi in basso a sinistra.Strappo allo sparo,corsa grilletto lunga,grilletto duro,non abitudine allo scarrellamento del semiautomatico,effetto psicologico,limiti del cal20?Prima di perdere la pazienza andrò da un calcista,sentirò che ne pensa,male che vada riprenderò il vecchio cal.12.
    perdonami se insisto ma la tua risposta "sono destro, il colpo si spiazza a sinistra" mi fa supporre che la mia teoria del calcio leggermente lungo possa essere giusta, perchè imbracciando e sparando in velocità se il fucile si appoggia alla spalla prima di averti schiaffeggiato (permettimi il termine) la guancia, la traiettoria della rosata rimane spostata a sinistra, se hai modo prova a farci caso e facci saper, in bocca al lupo.
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre
    Rispondi Citando  

  8. #8  
    Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Trieste
    Regione
    Friuli Venezia Giulia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    91
    Citazione Originariamente Scritto da BENTEN Visualizza Messaggio
    Ringrazio tutti per i consigli tecnici.Per quanto riguarda le precisazioni richiestemi,io sono destro,non ho problemi con l'altro fucile ,un sovrapposto cal.12,non soffro di disturbi visivi astigmatismo in primis.Il montefeltro cal.20 sembrerebbe calzarmi bene secondo l'armiere.La canna può essere"storta"?Un'affermazione del genere mi sembra ridicola;comunque il colpo mi sembra che si piazzi in basso a sinistra.Strappo allo sparo,corsa grilletto lunga,grilletto duro,non abitudine allo scarrellamento del semiautomatico,effetto psicologico,limiti del cal20?Prima di perdere la pazienza andrò da un calcista,sentirò che ne pensa,male che vada riprenderò il vecchio cal.12.
    Se spari da fermo e con appoggio il calcista non potrà risolverti il problema, al massimo il problema è dell'armaiolo. Non è difficile accomodare l'occhio sulla bindella e il mirino per rendersi conto della precisione dell'arma, credo che sarebbe meglio in quella condizione prima sparare a palla. Io credo che il problema te lo devi risolvere da solo, specialmente con un'arma con bindella e mirino. Bisogna comunque considerare che il fucile a canna liscia non è una carabina. Con tutta sincerità ho comprato parecchi fucili sia nuovi che usati, questa prova di precisione non l'ho mai fatta, se il fucile mi casca bene per il mio modo di vedere ho sempre colpito giusto.
    Rispondi Citando  

  9. #9  
    Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Trieste
    Regione
    Friuli Venezia Giulia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    91
    Questa mattina sono andato al campo di tiro e dopo aver fatto un giro al percorso di caccia con buoni risultati o voluto provare la rosata sul bersaglio fisso. Premetto che prima dell'apertura sparo al percorso con i fucili da caccia, oggi ho sparato con un sovrapposto beretta mod. 686s canne 71 stroz. 3/1. Ho messo ad una distanza di circa 30/35 metri un foglio di carta bianca di 1x1 m. con al centro un piattello, ho preso la mira a braccio libero e ho sparato con la bindella e il mirino sul centro del piattello, ho rotto il piattello sia sul primo che sul secondo tiro, la rosata in entrambi i tiri è risultata leggermente spostata a sinistra. La causa potrebbe essere o per la posizione sbagliata o perché ero leggermente con l'occhio fuori dalla bindella. La prossima volta per evitare di essere con l'occhio fuori dalla bindella mi farò la barba con il contropelo. Comunque nel tiro a volo è ininfluente visto e considerato che i piatti li rompo ugualmente, almeno una buona percentuale.
    Rispondi Citando  

  10. #10  
    Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Trieste
    Regione
    Friuli Venezia Giulia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    91
    Questa mattina sono andato al campo di tiro e dopo aver fatto un giro al percorso di caccia con buoni risultati o voluto provare la rosata sul bersaglio fisso. Premetto che prima dell'apertura sparo al percorso con i fucili da caccia, oggi ho sparato con un sovrapposto beretta mod. 686s canne 71 stroz. 3/1. Ho messo a una distanza di circa 30/35 metri un foglio di carta bianco di 1x1 m. con al centro un piattello, ho preso la mira a braccio libero e ho sparato, con la bindella e il mirino sul centro del piattello, ho rotto il piattello sia sul primo che sul secondo tiro, la rosata in entrambi i tiri è risultata leggermente spostata a sinistra. Lo spostamento della rosata verso sinistra potrebbe dipendere o per la posizione sbagliata o perché ero leggermente con l'occhio fuori dalla bindella. La prossima volta per evitare di essere con l'occhio fuori dalla bindella mi farò la barba con il contropelo. Comunque nel tiro a volo questo leggero spostamento della rosata è ininfluente visto e considerato che i piatti li rompo ugualmente, almeno una buona percentuale.
    Rispondi Citando  

Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato