Discussione: I fucili a canna rigata

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22
  1. #1 Arrow I fucili a canna rigata 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    LATINA
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,846
    Nella caccia alla grossa fauna, si impone l' uso del fucile a canna rigata; la sua precisione alle grandi distanze di tiro consentono l' abbattimento istantaneo dell' animale.

    Ricordiamo varie tipologie:


    1) A canne basculanti

    2) Il monocanna basculante

    3) Le carabine a ripetizione semplice

    4) Carabine semiautomatiche

  2. #2 Riferimento: I fucili a canna rigata 
    wood puoi approfondire il discorso?

  3. #3 Riferimento: I fucili a canna rigata 
    Abbiamo parlato diffusamente delle carabine in quella sezione ma volevo parlare qui dei fucili con canna ad anima rigata ad otturatore girevole scorrevole. Gli inglesi lo chiamano Bolt Action ed è un tipo di otturatore manuale, cioè con la possibilità di camerare manualmente un colpo per volta. Sono le carabine più semplici e precise, dotate di ottica possono ingaggiare, a seconda del calibro, bersagli a distanze notevoli. I calibri sono espressi in centesimi di pollice oppure in millimetri (diametro nominale del proiettile per la lunghezza del bossolo).
    Il 243 sarebbe: 0,243 x 25,4 = 6,17 mm
    Il 300: 0,300 x 25,4 = 7,62
    In Europa usiamo il S.M. decimale ed infatti abbiamo munizioni 8 x 68, 7x 64, 6,5 x 68 ecc. Si dicono comunque calibri nominali.
    Tenete presente che per fare tiri di precisione a lunghe distanze occorre tener conto dell'angolo di sito, cioè dell'inclinazione dell'arma sull'orizzontale, dell'errore di parallasse usando ingrandimenti superiori a 12x , della direzione e velocità del vento e della rifrazione. Per i grandi angoli di sito, siano essi positivi o negativi, bisogna calcolare di quanto si deve abbassare (cioè mirare più in basso) per evitare di passare sopra, ch ne so', al camoscio che vediamo su una roccia sopra di noi.

  4. #4 Riferimento: I fucili a canna rigata 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    67
    Altre tipologie di armi a canna rigata sono gli EXPRESS i COMBINATI ed i DRILLING.
    Gli expess manco a dirlo inventati dagli inglesi sono fucili a due canne giustapposte o sovrapposte del tutto simili come tipologia a doppiette o sovrapposti a canna liscia, ovviamente molto diversa è la tecnologia costruttiva visto l'enorme potenza dei loro calibri che richiede un accurato lavoro di aggiustaggio a mano da parte di esperti armaioli per mettere a punto le robuste chiusure di cui necessitano.
    L'express viene camerato in calibri più o meno robusti, fatti per attraversare la fitta boscaglia ed avere ragione di grossi animali anche pericolosi dalla pelle robusta e spesse difese.
    Mi è capitato di osservare qualche anno fa una doppietta express alla fiera di Brescia (EXA), prodotta dalla HOLLAND & HOLLAND in calibro 700 Nitro Exspess con palla solida da 1000 grani che usciva dalla volata alla velocità di 610 m/s sviluppando un energia cinetica di circa 1300 kgm.... il peso dell'arma superava i 9 kg, roba ba guiness dei primati, da primato anche il prezzo che superava i cento milioni (c'era ancora la lira).
    A parte questa curiosità gli express stanno lentamente attirando anche nel nostro paese il favore di molti cacciatori, in quanto dato la loro parentela con le doppiette, di queste conservano la meneggievolezza e facilità di puntamento che nella caccia agli ungulati nel bosco su distanze medio o brevi offre indubbi vantaggi e maggiori possibilità di abbattimenti.
    Gli express sono le armi di elezione, particolarmente graditi da quei fortunati (pochi) che possono utilizzarli nella caccia al "BIG FIVE" (ovviamente stiamo parlando di caccia africana), nella fattispecie questo tipo di arma viene usata rigorosamente senza ottica.
    A mio parere l'express un difetto ce la, e che per aquistarne un di media fattura si spende mediamente 4 volte più che acquistare una carabina blot action, ma averne uno in rastelliera non mi dispiacerebe affatto.

  5. #5 Riferimento: I fucili a canna rigata 
    Vorrei aggiungere qualcosa al mio precedente scritto ma non prima di aver ringraziato Biker per l'esaustiva spiegazione che precede. Quindi dove elenco le varie considerazioni da prendere per un tiro di precisione come parallasse, vento, angolo di sito ecc. , aggiungo, me ne ero scordato, l'inclinazione dell'arma o torsione di lato che porta ad un errore di derivazione con spostamento verso il basso e diminuzione della gittata che è funzione diretta dell'angolo di torsione o di inclinazione dell'arma. Si potrà trattare il fenomeno più diffusamente nel capitolo balistica esterna

  6. #6 Riferimento: I fucili a canna rigata 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    67
    Grazie Ferniswolf, complimenti per i tuoi scritti, molto tecnici ma facilmente comprensibili anche per chi si è appena affacciato al mondo della balistica.

  7. #7 Re: I fucili a canna rigata 
    Registrazione
    Dec 2008
    Località
    latina (lt)
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    109
    grazie ragazi per merito vostro sto imparando moltissime cose nuove a me sconosciute siete forti

  8. #8 Question Re: I fucili a canna rigata 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    393
    volevo chiedere una cosa a voi che sicuramente ne sapete di più d me, i calibri delle carabbine funzionano come i fucili a canna liscia?
    nel senzo che la 300 è più grande della 30,06 e della 308 ??
    grazie

  9. #9 Re: I fucili a canna rigata 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    Dipende. Nella definizione europea (ad es. 5,6x57, 6,5x68) il primo numero indica il calibro in millimetri. Nella definizione americana i calibri (ad es. .222, .243 ecc) vengono indicati mi pare in pollici e rappresentano sempre il calibro. Di conseguenza un confronto si può fare a parità di definizione ed in tal caso, più è alto il numero maggiore è il calibro.

  10. #10 Re: I fucili a canna rigata 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    393
    non so come funziona, ma l'armiere mi ha detto che la 308 è la più piccola mentre la 300 è la più grande... mi ha fatto vedere le cartucce , è c'e anche una bella differenza...

Discussioni Simili

  1. Lungheza canna rigata
    Di DESMO_16 nel forum ..:: Armi Rigate ::..
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25/08/2011, 16:54
  2. Legge regionale Sarda per l'utilizzo della canna rigata.
    Di Kyran nel forum ..:: Leggi, regolamenti, domande e proposte::..
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28/01/2010, 17:44
  3. Armi a canna rigata in Sardegna
    Di damianospanu nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23/08/2009, 11:09
  4. Armi a canna rigata in Sardegna
    Di damianospanu nel forum ..:: Armi Rigate ::..
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 19/08/2009, 20:31
  5. Arma canna rigata usata
    Di el cazador nel forum ..:: Armi Rigate ::..
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 14/05/2009, 21:20
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato