Discussione: Mirino olografico

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1 Talking Mirino olografico 
    Vorrei sapere se qualcuno di voi ha montato sulla propria carabina, un dispositivo olografico. Come vi trovate? Potreste consigliarmi sull' acquisto di questo prodotto? Ringrazio anticipatamente chiunque mi risponderà.
    Rispondi Citando  

  2. #2 Re: Mirino olografico 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    ciao Raffaele, ho spostato qui il tuo thread perché questa è la sezione riservata alle armi rigate e loro accessori, per quanto riguarda la tua domanda io non conosco bene gli olografici perché non li utilizzo,utilizzo soltanto ottiche, ma so che i konus sono molto validi e con un rapporto qualità/prezzo molto conveniente, qualche mese fa ho fatto montare sulla carabina di mio cognato, una browning bar in 300 WM, un punto rosso della konus, ma al momento non ricordo il modello, e la spesa è stata di 170 € compresa la taratura in poligono, tieni presente che mio cognato ne aveva cambiati diversi per via del rinculo della carabina che li mandava fuori taratura, invece con questo della konus non ha problemi anche se gli è rimasta la fissazione che si possa spostare e molto spesso spara dei colpi per controllare se tutto è a posto

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"
    Rispondi Citando  

  3. #3 Re: Mirino olografico 
    Ciao, che calibro è la carabina?
    Rispondi Citando  

  4. #4 Re: Mirino olografico 
    ( Big Hunter ) Grazie del consiglio,ora valuto e poi deciderò il da farsi.
    Ad onor del vero, ho pensato a questa soluzione, perchè mi è capitato di " Padellare " due Cinghiali sparando con una inclinazione dall' alto al basso( Distanza approsimativa di 50 mt. ), la velocità degli animali non era easagerata, ma nonostante tutto non li ho presi. Ho mirato all' altezza della spalla, quindi con una distanza così esigua, avrei dovuto colpirli.
    L' unico dubbio che mi viene , è che probabilmente al momento dello sparo
    mi sono fermato ( cioè gli sono stato dietro ).
    Comunque così è la caccia, non sempre ci si prende, e gli amici non aspettano altro x farti delle burle. Di nuovo ti ringrazio e saluto.
    Rispondi Citando  

  5. #5 Re: Mirino olografico 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Citazione Originariamente Scritto da Raffaele puviani Visualizza Messaggio
    ( Big Hunter ) Grazie del consiglio,ora valuto e poi deciderò il da farsi.
    Ad onor del vero, ho pensato a questa soluzione, perchè mi è capitato di " Padellare " due Cinghiali sparando con una inclinazione dall' alto al basso( Distanza approsimativa di 50 mt. ), la velocità degli animali non era easagerata, ma nonostante tutto non li ho presi. Ho mirato all' altezza della spalla, quindi con una distanza così esigua, avrei dovuto colpirli.
    L' unico dubbio che mi viene , è che probabilmente al momento dello sparo
    mi sono fermato ( cioè gli sono stato dietro ).
    Comunque così è la caccia, non sempre ci si prende, e gli amici non aspettano altro x farti delle burle. Di nuovo ti ringrazio e saluto.
    Mi sembra difficile che il problema che hai avuto con i due cinghiali sia dovuto al fatto che ti sei fermato, se hai mirato alla spalla, sparando con una carabina a quella distanza e data l'elevata velocità dei proiettili sparati, avresti dovuto colpire quantomeno l'addome, al massimo la coscia dietro, a meno che non sei rimasto "molto tempo fermo" prima di premere il grilletto, ma parliamo di almeno un secondo da che eri in mira alla spalla e ti sei fermato prima di premere il grilletto, allora si che potrebbe essere andato dietro il bersaglio, secondo me ci potrebbe essere stato qualche altro problema, magari qualche leggero dislivello del terreno in cui procedeva il cinghiale che poi ti ha fatto mandare il colpo sopra o sotto del bersaglio, considera che se hai il problema di "fermarti a lungo" anche con l'olografico rimane lo stesso problema. Mentre ti vorrei fare una domanda, dopo i due cinghiali sparati e non colpiti, hai riprovato qualche colpo di prova, magari nello stesso posto per vedere che non ci sia invece un problema tra mirino e tacca di mira?
    Rispondi Citando  

  6. #6 Re: Mirino olografico 
    Registrazione
    Aug 2009
    Località
    BRESCIA
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,454
    RED DOT OLOGRAFICO 9,3X62 300 W.M.
    Immagini Allegate
    IL CACCIATORE
    Rispondi Citando  

Discussioni Simili

  1. Quanto conta il mirino?
    Di Kyran nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 23/01/2011, 20:56
  2. cambiare mirino
    Di arrilico nel forum ..:: Armi e Tiro::..
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12/06/2010, 14:54
  3. mirino red dot
    Di bedfor nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15/08/2009, 00:14
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato