Ciao a tutti ,
mi sono appena iscritto al forum.
Siccome vorrei cimentarmi al tiro al piattello nel "percorso di caccia" sarei felice se mi potete aiutare nell'assumere la giusta postura(piedi,gambe,imbracciata del fucile, ecc...)
grazie.
|
Ciao a tutti ,
mi sono appena iscritto al forum.
Siccome vorrei cimentarmi al tiro al piattello nel "percorso di caccia" sarei felice se mi potete aiutare nell'assumere la giusta postura(piedi,gambe,imbracciata del fucile, ecc...)
grazie.
ciao dvf69, per la specialità percorso di caccia non ci vuole una particale postura, la classica di quando vai a caccia per intenderci,soltanto che devi sapere da dove escono i piattelli, e quando escono li segui li anticipi e spari,e...vedi de rompeli
![]()
Dvf69 è buona norma prima di aprire un thread presentarsi nell'apposita stanza.
Comunque ben venuto e buona permnenza.Sulla posizione da assumere nel tiro a piattello non è facile da spiegare,ti consiglio di recarti sul campo e imparare da chi è li sul posto cercando di copiare le movenze
Il percorso di caccia dove vado io molto ambientato come un terreno di caccia con vari piattelli simili al volo dei vari uccelli piu comuni se vuoi praticare questa disciplina in modo agonistico devi vedere sul campo come si comportano i profesionisti che poi diventa un tiro molto meccanico se invece vui allenarti per la caccia devi comportarti come se fossi a caccia guardando solo che tipo di piattelloanimale ti partira al tuo comando naturalmente sbracciato.
gli unici piatteli sui quali poi impostare la gambe ed i piedisono quelli da skeet; pull e mark.
per il resto devi mettere in genarale il piede sinitro con la punta nel punto in cui + o meno vuoi rmpere il oiattello; questo ti da una maggiore mobilità sulle gambe e la possiilità di girarti con agilità e velocità.
poi ci vuole di spare qualche buon migliaio di cartucce.
il piattello è una di quelle cose ch puoi fare quanta tecnioca vuoi teorica, ma se nn sapri o li o alllo skeet o alla fossa, c'è bisogno di sparare.
abbi pazienza e fede; che poi col tempo i piattelli si rompono......
ci vuole tempo e costanza.
Ciao dvf69 io non è molto ke ho il porto d'armi solo 1 anno e andando a caccia spesso con un mio coetaneomi trovavo molto in dificolta ad anticipare al volo gli uccelli.. ti dico ke l'anno corso sparavo a "tutto" anke solo per fare allenamento ma con scarsi risultati visto ke il mio amico anke se tirava discretamente non riusciva a darmi cnsigli e a correggere i miei errori..
A chiusura di caccia con dei miei colleghi di lavoro (grandi tiratori al trap e all'ormai finito titro al piccione) una volta a settimana andavamo a fare percorsi di caccia e qualche trap..
Ti posso dire ke sono molto migliorato in primis nell'imbracciare velocemente e correttamente e poi mi hanno spiegato come si tira al percorso..
Devi imparare prima di tutto osservando da dove partono i piattelli e dove hai intensione di romperli..
poi ti posizioni con la posizione di tiro rivolta dove credi di tirare la seconda botta (in caso di padella sulla prima), corpo in avanti (ovviamente), fucile non imbracciato all'altezza delle costole basse rivolto verso dove intendi iniziare a seguire il piattello, chiami, esce, imbracci e sbam il gioco è fatto..
Poi il resto viene da se è solo quistione di allenamento..
DEVO DIRE KE SONO MOLTO MIGLIORATO ANKE A CACCIA
Spero di esserti stato utile a presto
Ho scritto una cosa inutile ci stavo ripensando mentre ero a cena!!! Promesso non posto più quando supero le 18 ore senza sonno!!!Al piattello bene o male ci siamo andati tutti.
io sono uno di quelli che se lo porti al piattelo se ne prende 1 deve offrire da bere e dare una festa!!! eppure a caccia...
Secondo me il tiro a piattello è buono per capire bene la tecnica dell'anticipo, e come allenamento per le tortore a settembre che sono veloci.
Infatti i piattelli sono più veloci degli uccelli che scrivono sulle macchinette (almeno da me), o alle volte molto più lenti (le mie lepri-piattelle fanno ridere)
Anche io come un po' tutti il primo anno di caccia ho sofferto parecchio, ma ho adottato l'allenamento del nonno
vai per campi alla ricerca di allodole, quando ne vedi un bel gruppetto scendi e le alzi a piedi, e continui a farti i campi avanti e indietro.
Niente cartucce dispersanti o diavolerie varie, le classiche cartuccette da due soldi caricate per tiri da 20/30 metri.
L'allodola di solito tende a partire da terra a circa 5/10 metri rimane bassa per i primi 4 metri e fa destra/sinistra (un po' come un beccaccino ma leggermente più lenta). Ovviamente gli devi sparare subito, non vale farle allontanare e poi sparare
per me è stato un ottimo allenamento, spero che possa esserti utile
Sempre il gomito alto!!! Ti permette di andare a destra e sinistra con la mira più velocemente.
PS: pure i fringuelli sono un ottimo allenamento (almeno in toscana dove si può) fanno su e giù come matti, prendili :P
Chiedo venia non frustatemi...![]()
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |