
Originariamente Scritto da
ferretti davide
Ciao Rex per specificare nei dettagli e' un po' lunga la descrizione,ma a grosse linee posso aiutarti,dopo se hai ancora da chiedere nessun problema...
Fossa Olimpica

per intenderci la disciplina di Pellielo),i tiratori, fino a 6, si alternano in cinque postazioni distanti circa 3 metri una dall'altra,queste postazioni distano a 15 metri dalla buca dove sono situate le macchine lanciapiattelli,una serie di piattelli e' da 25,e ogni tiratore ha la facolta' di sparare due colpi per piattello.Ad ogni postazione corrispondono tre macchine lanciapiattelli,(15 in tutto) ed una roulette automatica stabilisce la successione dei lanci ...per regolamento hai ogni postazione un piattello centrale,due a sx e due a dx..i gradi sono differenti a secondo degli schemi. Il piattello all'uscita viaggia a circa 120kmh e cade, sempre a secondo degli schemi, a distanze che variano dai 70/75/80 metri.....Il piattello di solito lo spari a circa 32/35 metri dall'uscita quindi devi avere un buon tempo di reazione......Il tiratore chiama il piattello da imbracciato....
Skeet

per intenderci la disciplina di Andrea Benelli e della Chiara Cainero),si tratta di due cabine posizionate a bordi del campo di tiro,una cabina a sx Pull,e una cabina a dx Mark,in questo caso sono i tiratori che ruotano a semicerchio di fronte a queste cabine e i piattelli hanno sempre le stesse traiettorie,il tiratore chiama da sbracciato e i piattelli hanno un tempo di uscita che varia da 0 a 3 secondi e ha a disposizione un colpo per piattello,sparando anche a doppi.....
Elica.in pratica ha preso il posto del tiro a piccione,ormai vietato in Italia dagli anni 90,qui il tiratore si trova di fronte 5 cassette posizionate a circa 5 metri l'una dall'altra,dove alla chiamata, sempre a sorpresa , partira' un' elica situata su di un rotore che gira velocissimo con un movimento ellittico da far imprevedibilmente variare l'uscita dell'elica.Dalle cassette ci sara' un reticolato non piu' alto di 0,60 cm e a metri 21 dove chi colpisce l'elica, che e' dotata di un corpo e di un testimone bianco a forma proprio di piattello,che si stacchera' all'impatto con i pallini e dovra' cadere per essere valido all'interno di questo reticolato....spero di essere stato chiaro,ma ripeto non e' facile spiegare nei dettagli tutti i regolamenti e nella fattispecie come si svolgono queste discipline...ciao Davide...