cosa ne pensate della mia ultima new entry,da utilizzare per il capriolo e cinghiale all'aspetto? con la seguente ottica della leupold.
|
cosa ne pensate della mia ultima new entry,da utilizzare per il capriolo e cinghiale all'aspetto? con la seguente ottica della leupold.
Bel fucile, mi è capitato una volta tra le mani ma ovviamente non ci ho mai sparato, purtroppo...abbastanza semplice ma è un tir...
Bella l'ottica, magari sarebbe interessante, ora che ci penso, se qualcuno degli esperti aprisse un thread per spiegare bene quali sono le differenze tra i vari quadranti delle ottiche...![]()
Bella l'ottica,bellissima carabina complimenti .
ciao Gianni, buona carabina e buona ottica, il calibro è un po esuberante per il cinghiale all'aspetto ma è spropositatamente esuberante per il capriolo che anche con palla molto dura rischi di fare troppi danni alla spoglia, quella del calibro, comunque, è sempre una scelta personale, per l'ottica invece, mi sembra una buona scelta anche per il reticolo che è in grado di fornirti, partendo da una taratura di base, tarature per le varie distanze fino ad arrivare a circa 500-600 metri(con i dovuti controlli con un programma di balistica)con il tipo di carica che sceglierai di utilizzare.
Ps : non hai però specificato la potenza dell'ottica che dalla foto dovrebbe essere una variabile per 56 di lente di ingresso per montaggio basso
hai ragione scusami,l'ottica e una e una variabile 4,5 -14 x56 reticolo luminoso
Tipo questa, variabile 6-24 x50 reticolo luminoso
davvero bella!!!!!
bella ottica Alberto, ma la tua è una 4x mentre quella di Gianni è una 3x
Ottima attrezzatura, ho usato parecchio il 30/06 in bolt action su caprioli, mufloni e daini e posso garantirti che con sierra GK180 grani troverai un ottimo compromesso tra letalità e rispetto spoglia.
E' un'ogiva un po "superata" dalle mode ma ha fatto sempre bene il suo lavoro...
Per il capriolo è esuberante, ma se spari sistematicamente 4-5cm dietro la spalla (polmoni) con animale di traverso non rovina quasi niente.
Ho utilizzato e utilizzo "calibretti" pestiferi come il 243W, il 22-250, e il sottostimato 223R e ti garantisco che se "trovano" i liquidi fanno molti più danni internamente...
Col 30/06 si cade sempre in piedi, dal capriolo al cinghiale; le spalle comunque è bene evitarle...come la spina dorsale.
Ti faccio un caso, limite, ho sparato a 30-35mt col 30 ad un capriolo alla cerca, allertato è stato tirato velocemente di punta ed è stato attraversato tutto fino alla coscia dalla sierra che si è anche scamiciata a 1/2 percorco (ritrovato piombo in coscia e camicia in intestino!): intestini attraversati dalla palla ma ancora abbastanza integri.
Condizione analoga col 22-250, animale sempre maschio adulto, distanza 120mt, si è girato un attimo prima di sparire nel bosco, tirato di punta internamente era stavolta letteralmente "imploso"!
Sono 2 palle scelte con filosofia diversa: lento e pesante sul 30 e velocissimo sul 22 e le differenze si vedono.
In compenso, col 22-250 però puoi quasi dimenticarti del telemetro!
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |