Mi é stato chiesto di spiegare come avviene o meglio come si svolge una giornata tipo di caccia al capriolo nella nostra zona. Va innanzitutto premesso che per quanto concerne il capriolo, questo si divide in due categorie: il capriolo C ed il capriolo T (parlo ovviamente sempre in Alto Adige).
Il capriolo C é il capriolo di un anno (piccolo dell´anno precedente) mentre il capriolo T é un capriolo palcuto indipendentemente dalla sua etá. Nella riserva dove caccio io, ad ogni socio viene riservato ogni anno un abbattimento di capriolo (alternativamente un C e un T). La caccia al capriolo C avviene dal 1. maggio al 20 ottobre. mentre la caccia al capriolo T avviene dal 1 agosto al 20 ottobre.
Questo per quanto riguarda il discorso legislativo. La pratica é varia e affascinante. Diciamo che in Alto Adige si inizia molto prima dell'apertura a cercare il proprio capriolo. Nel caso di un C si inizia da marzo a perlustrare i prati nei pressi di boschi per vedere dove solitamente si trovano. In tale circostanza si possono incontrare anche dei caprioli palcuti e quindi se ne riconosce la "piazza".
La caccia vera e propria viene praticata all'aspetto. Cisi apposta o su di una altana nei pressi del pascolo oppure su poste predisposte all'uopo alcuni gironi prima dell'apertura.
L´attrezzatura tipo è composta da una carabina (per il capriolo prediligo il calibro 5,6x57, che permette un tiro teso se necessario e con una buona resa sulla spoglia), un binocolo con una buona luminositá visto che si tratta di un animale crepuscolare e del lungo (cannocchiale).
Quest'ultimo rappresenta determinante per la corretta valutazione del capo. Infatti prima di poter procedere al prelievo del capo questo va analizzato attentamente. Se si tratta veramente di un C o un T, in caso di C se ha le caratteristiche per poter essere graziato in virtu di una ottima costituzione e palchi giá formati ecc.
Per quanto riguarda il T, la caccia va praticata sempre all'aspetto ma anche la cosiddetta "Pirsch" che consiste nel vagare contro vento nel bosco nelle arene di fregola del maschio.
Una volta individuato il capo da prelevare si procede all'abbattimento al quale in caso di successo fa seguito un preciso rituale con i cossiddetti "segnali di caccia", dei quali posso parlare in una discussione a parte, se a qualcuno puó interessare.
Waidmannsheil