Discussione: Il calibro 7 X 65 R

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1  
    Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Santa Marinella (Roma)
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    89
    L’attuale produzione di armi basculanti rigate, kipplauf monocanna, express e combinate, ha forse raggiunto il massimo livello sia qualitativo sia quantitativo. Infatti, non esiste fabbricante d’armi italiano od estero che non abbia in catalogo almeno un serie di armi di questo genere. Credo che questo fenomeno sia dovuto principalmente a due fattori: il primo è che con l’uso di nuovi materiali e di nuove tecnologie il prezzo di un’arma rigata basculante non è più proibitivo com’era una volta, visto che oggi, in media, non supera quello di un’arma basculante liscia. Inoltre, in Italia, con la proliferazione della selvaggina ungulata, la richiesta di questa tipologia d’armi ha subito una crescita lenta ma costante che non accenna a diminuire. Parecchi anni fa, con l’esclusione dei classici express inglesi ed belgi destinati alla caccia grossa africana e indiana, tutte le altre armi rigate monocanna o miste erano camerate in una ristretta rosa di calibri tassativamente “Rimmed”; oggigiorno invece, se consulti i cataloghi e vedi i calibri in cui vengono offerti i basculanti, ti rendi conto di come sia cambiata la filosofia costruttiva delle armi moderne. Chi è quel cacciatore che acquista un kipplauf di 2,4 chili in calibro 240, 257, 270 o 300 Weatherby Magnum? O magari un pregevole Express in calibro 460 WM? Ormai tutti dovrebbero sapere che esistono degli ottimi calibri con collarino adatti a risolvere qualsiasi esigenza, perché si vuole sfidare la meccanica applicata costruendo degli estrattori ad unghia retrattile elastica, che a volte, purtroppo, magari a causa di una leggera sporcizia, non fanno correttamente il loro dovere? Elencare tutte le munizioni metalliche dotate di collarino sarebbe lungo e tedioso, ma è bene ricordarne qualcuna tra le più comuni, che sul terreno di caccia e che in buone mani, non hanno mai fatto rimpiangere un calibro “Rimmles”. Cartucce come: il 5,6 x 50 RM, il 6 x 62 R Freres, il 6,5 x 57 R, il 6,5 x 65 R, il 7 x 65 R, l’8 x 57 JRS e il 9,3 x74 R sono tutte in grado di soddisfare anche il cacciatore più esigente, molto adatte per insidiare dai tetraonidi al canto al bufalo cafro nel bush. Dei suddetti calibri, più o meno diffusi, quello che intendo trattare per le sue eccellenti caratteristiche balistiche è il 7 x 65 R, forse il calibro medio per armi basculanti più equilibrato e versatile. Il nostro buon 7 mm non è altro che la versione flangiata del vecchio, classico e strausato 7 x 64 Brenneke. Le due munizioni sono molto simili, ma non identiche, sia per lunghezza di bossolo sia per angolo di spalla. Queste differenze non permettono infatti di ricalibrare un bossolo calibro 7 x 65 R con un dies calibro 7 x 64 e viceversa. A differenza di altri calibri europei come il 5,6 x 57, il 7 x 57 e L’8 x 57 che, sia in versione Rimmles sia Rimmed, sono praticamente identici. La 7 x 65 R deve la sua nascita al genio creativo del grande Wilhelm Brenneke, famosissimo armaiolo di Berlino (padre tra l’altro dell’omonima palla per fucili a canna liscia), che la progettò insieme al 7 x 64 verso il 1917, con l’intento di soddisfare tutti quei cacciatori che, interessati alle caratteristiche della nuova 7 mm in versione da carabina, volevano utilizzarla anche in un’arma basculante. Un’usanza tutta tedesca, ancora molto attuale, è quella di creare nuovi calibri sempre nelle due versioni: con collarino e senza. Nessuno mi toglie dalla testa che il .30 Blaser sia stato progettato proprio per sopperire alla continua richiesta di armi basculanti in calibro 30.06, calibro dal quale non riusciamo proprio a separarci. Il 7 x 65 R, a distanza di quasi un secolo di vita, è tuttora una munizione molto attuale, di concezione moderna e di sicuro affidamento. Le sue doti principali sono una notevole potenza, una precisione più che buona, una traiettoria sufficientemente tesa e una versatilità insuperabile. Caricata con palle di peso variante dai 120 ai 140 grani e tarata a 200 metri, a trecento ha un calo di appena 200 - 250 millimetri, niente male per una aristocratica vecchietta di circa novanta anni. Purtroppo la cartuccia fu concepita per essere impiegata su tutta la grossa selvaggina europea a media distanza e di conseguenza le armi che la cameravano (e che tuttora la camerano) avevano un passo di rigatura piuttosto veloce (intorno ai 220 mm), idoneo a stabilizzare al meglio palle lunghe e pesanti. Mentre impiegando proiettili più leggeri e moderni, aumenterebbero notevolmente le prestazioni sia in radenza sia in effetti terminali. Personalmente ho avuto l’occasione di provare il 7 x 65 R in diverse armi, come kipplauf, combinati ed express, riscontrando una notevole precisione a patto di impiegare palle di peso non inferiore ai 150 grani (9,7 grammi) e in configurazione Boat Tail. Chi possiede un express in questo calibro, ben sa che deve usare sempre lo stesso munizionamento con cui è stata curata la convergenza delle canne, altrimenti il punto d’impatto delle due canne potrebbe variare notevolmente. A differenza di molti calibri d’origine tedesca, il 7 x 65 Rimmed è stato prodotto e distribuito con una certa costanza e in numerosi caricamenti, prima dalla sola DWM di Karlsruhe poi dalla RWS di Trisdorf ed infine da tutti i fabbricanti di munizioni Europei. Per poter utilizzare al meglio un’arma in questo calibro, come poi andrebbe fatto per ogni cartuccia destinata alla caccia, dovremmo sempre fare una scelta oculata sia del peso sia del tipo di palla da usare a secondo del selvatico cacciato. Con le palle da 120- 125 grani, e per chi ha voglia di sacrificare qualche centimetro di traiettoria anche quelle da 140 grani, è un’ottima scelta per la caccia in montagna a caprioli e camosci. Le 150 -160 grani vanno benissimo per animali come mufloni, daini, cinghiali e cervi, mentre le 175 grani, poco deviabili dalla verzura, trovano il loro campo d’utilizzo nelle battute al cinghiale e nelle Monterias, dove può presentarsi l’occasione di sparare ad animali forti e in movimento e spesso coperti anche da fitta vegetazione.
    E’ doveroso fare una panoramica sull’attuale produzione di cartucce calibro 7 x 65 R in modo che chiunque possa scegliere quella che meglio si addice alle proprie esigenze.

    Peso palla (grani-grammi) Velocità (m/sec) Energia (Joule)
    RWS
    Kegelspitz 123 – 8,0 930 3460
    Doppelkern 155 – 10,0 865 3741
    Kegelspitz 162 – 10,5 860 3885
    T.I.G. 162 – 10,5 870 3973
    H – Mantel 173 – 11,2 830 3855
    Teilmantel 173 – 11,2 770 3316
    T.I.G. 177 – 11,5 820 4012

    BLASER
    Cdp 155 – 10,0 860 3630

    M.E.N.
    Starkmantel 155 – 10,0 845 3570

    Sellier & Bellot
    Soft Point 139 – 9,0 883 3510
    Hallow Point Cavity 158 – 10,2 819 3421
    Soft Point Cutted Edge 173 – 11,2 795 3541

    Hirtenberger
    Teilmantel – RK 139 – 9,0 860 3328
    Nosler Partition 140 – 9,1 880 3524
    A.B.C 155 – 10,0 800 3200
    Teilmantel – RK 173 – 11,2 775 3364
    Nosler Partition 175 – 11,3 785 3482

    SAKO
    Hammerhead 170 – 11,0 800 3520

    Winchester
    Nosler BT Silver Tip 140 – 9,0 875 3474
    Nosler Partition 175 – 11,3 800 3630

    NORMA
    Plastic Point 170 – 11,0 805 3540
    Vulkan 170 – 11,0 810 3580
    Oryx 170 – 11,0 810 3580

    Come abbiamo già visto, la disponibilità di munizioni calibro 7 x 65 R originali è notevole, ma ad essa possiamo aggiungere un’infinità di combinazioni se ricorriamo alla ricarica casalinga. Di palle in calibro 7,21 mm (.284 millesimi di pollice) se ne trovano tantissime, anzi oserei dire forse troppe. In commercio ce ne sono talmente tante da creare un certo imbarazzo nella scelta.
    Non oso permettermi di dire quali sono le migliori e quali le peggiori, ma posso tranquillamente affermare che nella quasi totalità di calibri che uso a caccia da molti anni prediligo palle Nosler Partition o Ballistic Tip, pur ammettendo che anche tutta la produzione Sierra, Speer, Hornady, Norma, CDP, Winchester, Remington e Barnes è pur sempre ottima e costante. Oltre alla normale attrezzatura di base (pressa, bilancina, Deburring tool e tornietto) per ricaricare il 7 x 65 Rimmed dovremo procurarci i dies che, prodotti da tutte le maggiori Case di accessori per la ricarica, non rientrano nella categoria “Custom” e sono reperibili in quasi tutte le migliori armerie. I bossoli nuovi si trovano in confezione da venti e sono venduti con i marchi: Norma, RWS. Winchester e MEN. Per gli inneschi sarebbero sufficienti i Large Rifle normali, ma quando carichiamo con delle polveri molto progressive se utilizziamo inneschi magnum si ottengono degli ottimi risultati. Dopo la carestia degli anni passati, oggi la disponibilità di polveri è finalmente tornata sufficiente. Per la ricarica del 7 x 65 R sono molto indicati i seguenti propellenti: Norma 204 e MRP, VihtaVuori N160, RWS 904, 905 e 907, IMR 4350 e 4831. Come sempre vogliamo riportare alcuni dati di ricarica, con la speranza che possano tornare utili a chi possiede armi camerate in questo bellissimo calibro. Le dosi sotto elencate sono da considerare come massime e destinate principalmente ad un impiego venatorio, quindi devono essere raggiunte per gradi, partendo da pesi inferiori di circa il 5 %

    Polvere Dose in grani Peso palla (grani) Velocità in m/sec

    Norma 204 56,7 120 – 123 930
    Norma 204 56 140 910
    Norma 204 54 150 – 154 870
    Norma 204 52 170 – 175 810

    Norma MRP 61,3 120 – 123 920
    Norma MRP 60,7 140 910
    Norma MRP 58 150 – 154 850
    Norma MRP 55,6 170 – 175 805

    Vith N160 58 120 – 123 935
    Vith N160 57 140 915
    Vith N160 55,5 150 – 154 855
    Vith N160 54 170 – 175 800

    RWS 904 57 120 – 123 930
    RWS 904 53,5 140 920
    RWS 904 53 150 – 154 820
    RWS 904 51 170 – 175 795

    RWS 905 57 120 – 123 915
    RWS 905 56 140 830
    RWS 905 55,5 150 – 154 815
    RWS 905 53 170 – 175 795

    RWS 907 53 120 – 123 930
    RWS 907 49 140 820
    RWS 907 48,5 150 – 154 805
    RWS 907 48 170 – 175 785

    IMR 4350 55 120 – 123 925
    IMR 4350 54,7 140 910
    IMR 4350 52,9 150 – 154 850
    IMR 4350 50.7 170 – 175 810

    IMR 4831 55,6 120 – 123 910
    IMR 4831 55 140 885
    IMR 4831 54,5 150 – 154 850
    IMR 4831 53,6 170 – 175 810

    Marco
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2  
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Non ci capisco niente!!!



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  4. #3 Cool  
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    è naturale che non ci capisci niente, se non hai un minimo di conoscenza della canna rigata, di ricarica ed un minimo di balistica, tutti i dati che Marco ha fornito per te sono arabo

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"
    Rispondi Citando  

  5. #4  
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Hai ragione Big è proprio arabo per me.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  6. #5  
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    Citazione Originariamente Scritto da a.verta Visualizza Messaggio
    Non ci capisco niente!!!



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Citazione Originariamente Scritto da big hunter Visualizza Messaggio
    è naturale che non ci capisci niente, se non hai un minimo di conoscenza della canna rigata, di ricarica ed un minimo di balistica, tutti i dati che Marco ha fornito per te sono arabo
    Citazione Originariamente Scritto da a.verta Visualizza Messaggio
    Hai ragione Big è proprio arabo per me.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    non praticando la caccia a palla può risultare difficile comprendere alcune cose scritte dal nostro esperto, altresì sono nozioni importanti e belle da seguire da tutti coloro che praticano questo tipo di caccia, l'esperienza pratica che il nostro esperto sta mettendo a disposizione di tutti è molto preziosa, è come poter attingere da una enciclopedia scritta da esperienze pratiche ..........ma ora non voglio rubare altro spazio altrimenti finiamo fuori tema......
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre
    Rispondi Citando  

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato