Disclaimer


I caricamenti consigliati sono da ritenersi puramente indicativi. In relazione ai componenti ed alle possibili variazioni tra un lotto e l’altro di polvere, nonché al modo di esecuzione nell’assemblare la cartuccia, si possono ottenere valori e risultati nettamente differenti. Decliniamo quindi ogni responsabilità, raccomandando peraltro una scrupolosa attenzione durante le varie fasi di caricamento. Se si è alle prime armi è opportuno farsi seguire da persone già esperte in questa nobile arte senza improvvisarsi e, possibilmente, testare al Banco Nazionale di Prova (BNP) le proprie cartucce. Si deve usare la massima cautela con le armi più datate. I dati riportati possono risultare, in alcuni casi, imperfetti perché influenzati dalle combinazioni dei vari componenti, attrezzature e metodi utilizzati nella ricarica, nonché dal tipo di armi utilizzate ed in particolare dal loro stato. L'utilizzo di quanto riportato nel sito deve avvenire nel rispetto delle norme di legge e secondo i normali criteri di sicurezza Si consiglia di eseguire sempre dei test al Banco Prova per la vostra sicurezza e di chi vi sta accanto.

Pertanto si esonera da ogni responsabilità il sito “caccia-e-pesca.com”, gli admin, il webmaster, i moderatori e tutto lo staff.

Le informazioni che trovate pubblicate su queste pagine web sono state elaborate al solo e puro scopo divulgativo ed informativo, ed al di fuori di ogni e qualsiasi rapporto professionale con l’utente ed il navigatore, non possono e non devono essere considerate come una consulenza, non costituiscono una relazione tra professionista e cliente e non possono in alcun modo sostituire l’intervento professionale del Caricatore e del Banco Nazionale di Prova. L’utente è quindi espressamente ed esplicitamente tenuto a non basare le proprie azioni sui documenti informativi presenti in questo sito.


Discussione: Altezza cartucce finite

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1 Altezza cartucce finite 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Studiando un pò la ricarica ho notato alcune tabelle che indirizzano sull'assetto delle cartucce anche in base alla quantità di piombo, ma non riesco a capire se il dato dell'altezza è legato strettamente al quantitativo di piombo oppure se può portare vantaggi o svantaggi. Mi spiego meglio con un esempio: le altezze standard consigliate per le calibro 12 con bossolo in plastica e chiusura a stella sono 67 mm o 70 mm, continuando ho trovato un dato riferito all'altezza della borra in base all'altezza finita della cartuccia e al quantitativo di piombo, quindi per 34-36 grammi di piombo consigliano un borra da 18-19 mm per le cartucce alte 67mm, mentre per 32-35 grammi di piombo un borra alta 21-22 mm.
    Ora se io volessi caricare 34-35 grammi posso scegliere tra una da 67 mm e quella da 70 mm, a parità di carica (innesco, polvere, borra dello stesso tipo e grammatura di piombo) quali possono essere le differenze? Possono essere legate anche ai climi se più o meno umidi?

  2. #2 Re: Altezza cartucce finite 
    Citazione Originariamente Scritto da dmirchi Visualizza Messaggio
    Studiando un pò la ricarica ho notato alcune tabelle che indirizzano sull'assetto delle cartucce anche in base alla quantità di piombo, ma non riesco a capire se il dato dell'altezza è legato strettamente al quantitativo di piombo oppure se èuò portare vantaggi o svantaggi. Mi spiego meglio con un esempio: le altezze standard consigliate per le calibro 12 con bossolo in plastica e chiusura a stella sono 67 mm o 70 mm, continuando ho trovato un dato riferito all'altezza della borra in base all'atezza finita della cartuccia e al quantitativo di piombo, quindi per 34-36 grammi di piombo consigliano un borra da 18-19 mm per le cartucce alte 67mm, mentre per 32-35 grammi di piombo un borra alta 21-22 mm.
    Ora se io volessi caricare 34-35 grammi posso scegliere tra una da 67 mm e quella da 70 mm, a parità di carica (innesco, polvere, borra dello stesso tipo e grammatura di piombo) quali possono essere le differenze? Possono essere legate anche ai climi se più o meno umidi?
    I bossoli comuni solitamente sono alti 67mm o 70mm , esistono vecchi tipi alti 65mm oppure quelli destinati a cariche magnum da 76mm.
    Le differenze sono dovute alle differenti volumetrie delle polveri cioè a parità di peso alcune polveri occupano più spazio di altre e anche alla quantità di piombo che va caricata , è difficilissimo caricare su bossolo da 67mm oltre 34\35g di piombo.
    Se la polvere che dobbiamo impiegare è poco vouluminosa e la carica del piombo è media ( 30\33 g) risulterà impossibile utilizzare bossoli da 70mm a meno di artefizi riguardanti il borraggio come sugherini o altro che però renderebbero non funzionale la cartuccia .
    Bisogna anche considerare però che a parità di dosaggi e componenti ( borra e inneschi )il bossolo da 67mm fa aumentare la pressione nell'ordine dei 60\70 bar rispetto al bossolo da 70mm , questo fattore va tenuto in considerazione e spesso è utilizzato per ottimizzare la carica : una dose un po fiacca con bossolo da 70mm può risultare perfetta anche solo passando al bossolo da 67mm.
    Tenuto conto di questi fattori troviamo spesso nelle tabelle di ricarica vari assetti sia con bossoli da 67 che da 70mm , possono essere comunque validi ma sicuramente con dosaggi differenti di polvere e piombo.

    Spero di averti chiarito un po le idee , altrimenti domanda pure

    saluti

    Marco

  3. #3 Re: Altezza cartucce finite 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Ok, quindi controllando i dati di altezza in relazione con i grammi di piombo, io posso trovare un 34 grammi alta 67 mm o 70 mm, ma poi continuando a studiare l'assetto della cartuccia, quando sarei arrivato alla polvere avrei trovato nelle tabelle, a parità di innesco e tipo di polvere, due dosaggi diversi, dove quella da 67 mm è leggermente più leggera di quella da 70 mm, giusto?
    Su 34-35 grammi su cosa conviene indirizzarsi sulla 67 mm 0 70 mm (ovviamente se è possibile avere i due assetti con la stessa polvere)?

  4. #4 Re: Altezza cartucce finite 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    montefiascone,vt
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    170
    ciao,utilizzando due bossoli di altezza diversa non possiamo utilizzare la stessa dose di polvere e piombo onde incorrere in un aumento della pressione che puo' diventare molto pericolosa,di conseguenza passando da un bossolo da 70mm ad uno da 67mm bisogna scendere di 0,05/0,10gr di polvere. nelle tabelle di ricarica non troverai mai ne l'altezza della borra ne l'altezza della cartuccia finita,ma semplicemente altezza bossolo tipo bossolo plastica o cartone,tipo innesco,dose polvere,dose piombo e tipo di chiusura.
    un saluto marco

  5. #5 Re: Altezza cartucce finite 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Citazione Originariamente Scritto da pepponi marco Visualizza Messaggio
    ciao,utilizzando due bossoli di altezza diversa non possiamo utilizzare la stessa dose di polvere e piombo onde incorrere in un aumento della pressione che puo' diventare molto pericolosa,di conseguenza passando da un bossolo da 70mm ad uno da 67mm bisogna scendere di 0,05/0,10gr di polvere. nelle tabelle di ricarica non troverai mai ne l'altezza della borra ne l'altezza della cartuccia finita,ma semplicemente altezza bossolo tipo bossolo plastica o cartone,tipo innesco,dose polvere,dose piombo e tipo di chiusura.
    un saluto marco
    Grazie per il chiarimento, ora però secondo te, stesso innesco, stesso tipo di polvere (ma ovviamente con dose appropriata al 67mm e al 70mm), stesso quantitativo di piombo, stesso tipo di borra ma di altezza diversa ed infine stessa chiusura, cosa ci dobbiamo aspettare dalle due cartucce? stessa resa, oppure avranno delle caratteristiche proprie e risulteranno diverse?
    Do per scontato che vengano raggiunte le quote corrette per le chiusure in base all'altezza del bossolo.

  6. #6 Re: Altezza cartucce finite 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    montefiascone,vt
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    170
    se utilizzi borre di diversa altezza otterrai cartucce diverse perche'nel caso in cui riesci a chiudere la cartuccia ad uguale altezza quella con borra piu' alta ti portera' un aumento delle pressione che se troppo elevata produrra'una rosata inguardabile e poco efficace. ci sono delle tabelle indicative per l'utilizzo della borra corretta,le puoi trovare sul sito della baschieri,purtroppo sono inicative perche' bisogna apportre delle correzioni in base al tipo di polvere che si utilizza ed alla grandezza del piombo e al tipo di chiusura.la cosa migliore almeno per i primi tempi e' quella di misura lo spazio di tubo vuoto sopra al piombo e magari utilizzare bossoli trasparenti in modo da vedere a cartuccia finita la tensione della borra che non deve essere ne troppo stretta ne poco stretta.se riesco a trovare qualche foto la inserisco cosi la piegazione sara' piu' chiara.
    un saluto marco

  7. #7 Re: Altezza cartucce finite 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Citazione Originariamente Scritto da dmirchi Visualizza Messaggio
    Grazie per il chiarimento, ora però secondo te, stesso innesco, stesso tipo di polvere (ma ovviamente con dose appropriata al 67mm e al 70mm), stesso quantitativo di piombo, stesso tipo di borra ma di altezza diversa ed infine stessa chiusura, cosa ci dobbiamo aspettare dalle due cartucce? stessa resa, oppure avranno delle caratteristiche proprie e risulteranno diverse?
    Do per scontato che vengano raggiunte le quote corrette per le chiusure in base all'altezza del bossolo.
    Mi sono spiegato male, o meglio mi sono scordato il soggetto principale della discussione, il bossolo è la variante, o meglio rispettando quanto sopra scritto per il resto dell'assetto, se utilizzo un bossolo 67mm e un bossolo da 70mm qual'è il risultato?

  8. #8 Re: Altezza cartucce finite 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    montefiascone,vt
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    170
    spero di aver capito la tua curiosita',non si puo' caricare la stessa dose sia su bossolo da 67 che da 70mm,perche' come detto nel post altezza cartuccia se siamo a conoscenza di una dose che va bene per il bossolo da 70mm,nel bossolo da 67mm si avrebbe un pericoloso aumento della pressione che sara' ancora maggiore nel bossolo da 65mm,di conseguenza la dose seppur ottima in bossolo da 70 va ridotta di circa0,05/0,10gr utilizzando un bossolo 67, e viceversa se conosciamo una dose in bossolo da 67mm dovremo aumentare la dose di polvere di 0,05/0,10gr onde evitare la costruzione di una cartuccia poco efficace.inoltre modificando una dose e' opportuno verificare pressione-velocita-tempo di canna in canna manometrica,e rosata alla placca a circa 35mt per cartucce normali.
    un saluto marco

  9. #9 Re: Altezza cartucce finite 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Lucca
    Regione
    Toscana
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    10
    la cartuccia finita deve risultare nella maggior parte dei casi di altezza 58mm

  10. #10 Re: Altezza cartucce finite 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    montefiascone,vt
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    170
    la misura di 58mm e' l'altezza standard per una cartuccia caricata su bossolo da 70mm in plastica con chiusura stellare,perche' come detto piu' volte l'altezza della cartuccia finita varia dal tipo di bossolo che si utlizza se plastica o cartone e dal tio di chiusura che si va a fare se stellare o tonda.
    un saluto marco

Discussioni Simili

  1. Finite le Olimpiadi massacrati 100 husky
    Di strillettera nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 04/02/2011, 10:50
  2. L'altezza della cartuccia,quanto influisce sulla densita' della rosata?
    Di mauro.52 nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 02/05/2010, 21:24
  3. altezza cartuccia. quanto influenza sulla densità di rosata
    Di mauro.52 nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 23/04/2010, 22:43
  4. Ciao a tu tti....Dove sono finite le pavoncelle?
    Di gerry nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 05/02/2010, 02:10
  5. altezza cartuccia finita cal.12
    Di pepponi marco nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18/02/2009, 21:07
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato