Salve,
volevo scrivere in merito al borraggio, per chi carica le proprie cartucce è un’argomento abbastanza importante…
Il borraggio ha funzione di tenuta dei gas e di pistone per trasmettere la spinta alla colonna di piombo causata dai gas stessi .
Le caratteristiche fondamentali quindi delle borre sono la tenuta ai gas e l’elasticità .
Le vecchie borre che si utilizzavano una volta nelle cartucce di cartone erano fatte in fibre animali agglomerate ed ingrassate , il rischio era che per migliorare la consistenza dovuta alle scadenti materie con le quali erano confezionate , si aumentava la quantità di grasso e di conseguenza diventavano rigide e pesanti con conseguenze negative nel risultato finale della cartuccia.
Le borre in feltro erano spesso accoppiate a cartoncini sovrapolvere e a spessori in sughero , i primi servivano per migliorare la tenuta dei gas mentre i sugherini svolgevano il doppio compito di ottimizzare le altezze del borraggio e a rendere più elastico lo stesso ( il sughero e ben comprimibile ).
Le borre odierne in plastica sostituiscono ottimamente i tre elementi ed inoltre sono più leggere , ottimizzano e rendono più regolari e costanti le cariche; altro pregio è il minor costo delle stesse .
Le borre in plastica sono costruite come dicevo per sostituire i tre elementi del vecchio borraggio per cui hanno una base che si posiziona a contatto della polvere che serve appunto per la tenuta dei gas : quando esplode la polvere per effetto della dilatazione della plastica che aderirà alla parete del bossolo con un’ottima tenuta ; poi c’è la parte centrale della borra che serve ad ammortizzare il colpo d’ariete dello sparo e allo stesso tempo deve sorreggere il bicchierino o contenitore del piombo , a mio modo di vedere questo è tra gli elementi più delicati in quanto se non è di buona fattura e concezione lo stesso rischia , sotto pressione , di piegarsi in maniera non regolare e di disturbare l’uscita della colonna dei pallini dalla canna con possibile deviazione della traiettoria; esistono moltissimi tipi di steli ed ogni produttore ha il suo , le differenze rigidità va tenuta in considerazione al momento dell’assemblaggio della cartuccia.
La terza parte della borra è il contenitore , svolge la duplice azione di protezione del piombo dagli attriti in canna evitando la deformazione dello stesso e al contempo lo trattiene nei primi metri all’esterno della canna con aumento quindi della gittata utile; ne esistono due tipi : uno a frattura predisposta e uno senza intagli, anche in questo caso è fondamentale che siano di buona fattura in quanto i petali si devono aprire contemporaneamente all’uscita della canna pena lo spostamento della carica di pallini dalla traiettoria ottimale.
In considerazione di quanto sopra descritto in fase di caricamento delle nostre cartucce utilizzeremo borre diverse a seconda del tipo di polvere che andremo a caricare e del tipo di effetto che vorremmo far sviluppare alla nostra carica : se vogliamo una cartuccia per tiri a media distanza opteremo per una borra biorientabile ovvero con una piccolissima coppetta che contiene il piombo , mentre se stiamo assemblando una carica per i tiri mediolunghi sicuramente utilizzeremo una borra classica con contenitore , allo stesso tempo dovremo valutare la rigidità della borra perché una più rigida può innalzare le pressioni rispetto ad una più elastica , cosa che può essere utile o meno a seconda degli altri elementi .. purtroppo non esiste una regola generica per prevedere le reazioni di una data polvere in combinazione con una specifica borra per cui l’unica possibilità è quella di utilizzare elementi già provati e conosciuti….
Non mi dilungo ulteriormente , credo che altrimenti il discorso risulterebbe un poco complesso , se servono altre info , per quello che posso , volentieri!!
Saluti
Marco