A me ne hanno fatte alcune home made, purtroppo non ho avuto la fortuna e il piacere di provarle sul selvatico
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
|
A me ne hanno fatte alcune home made, purtroppo non ho avuto la fortuna e il piacere di provarle sul selvatico
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per il momento non posso provarle neanche io in quanto un po del tempo libero che ho lo impiego per allenarmi per il tiro a palla con il 12, a giugno ho i campionati italiani, a Benevento , ma non appena finisco le voglio provare ...![]()
Ciao Hunter, niente di che .... in pratica si spara a palla a dei bersagli di carta (bersaglio FIDASC cinghiale corrente)
Le regole sono: che devi essere iscritto ad una società che fà capo alla FIDASC, le gare si fanno con le eliminatorie Provinciali poi Regionali ed in fine con le Nazionali.
Le armi ammesse alle gare sono tassativamente fucili a canna liscia in calibro 12 e 20 , con sistemi di mira metalliche (Tacca di mira e mirino o solo con mirino e bindella per chi se la sente) le palle non possono in ogni caso superare il peso di 28 grammi e non si possono usare bossoli magnum. Puoi sparare quelle originali che ti saranno date dalla FIDASC oppure puoi sparae le tue se fai ricarica oppure le puoi comprare in armeria , ma saranno valutate come se fossero caricate da te.
Si spara a una distanza di 50 metri a bersagli fissi e mobili, con delle sessioni di 16 colpi e 4 sagome per sessione , in pratica devi sparare 4 colpi in ogni sagoma , per cui 16 colpi al FISSO e 16 al MOBILE.
Per ogni disciplina (FISSO/MOBILE) ci sara una premiazione a parte ,nel senso che potrai essere campione sia al fisso che al mobile .
Detto cosi sembra complicato ma non lo è per niente e tutto sommato alla fine ti diverti tanto.
Visto che sei del lazio a Fara in Sabina cè il campo di Torre Baccelli ( cerca di Umberto Fronzetti o di Alvaro)che è il posto dove lo scorso anno si sono svolti i campionati , dagli un'occhiata e magari tira quattro botte cosi ti renderai conto![]()
A mio avviso il cal.28 e' un vero e propio azzardo per la caccia al cinghiale. Al piu' puo' andare per cinghialotti entro i 50 Kg fino 25-30 metri dopodiche' i suoi limiti sono evidenti. A parita' di proiettile ha di fatto una portata inferiore di 40-50 metri rispetto al 12 il che dice tutto visto che ottenere cartucce micidiali in cal. 12 a 70-80 metri non e' per nulla scontato. Non parlo di precisione e difficolta' del tiro ma puramente di prestazioni balistiche della cartuccia. Una cartuccia molto pepata in cal.28 a 30-35 metri avra' un' energia intorno ai 1200 Joule, una buona cartuccia ma normale da 420 m/s con una palla tipo la Brenneke Camou a 30 metri e' gia' prossima a scendere sotto i 1000J, che e' del tutto insufficiente gia' per animali di taglia media. I proiettili slug per canna liscia sono noti per il loro mediocre coefficiente balistico e percio' aumentare la velocita' e' piu' un palliativo che una soluzione! Inutile illudersi, gia' il cal.20 mostra i suoi limiti rispetto al 12 ed alle carabine figuriamoci il 28. Ancora piu' ridicole sono le slug in .410. Fateci il tiro a segno ed a caccia andate come si deve ed il 28 usatelo per la selvaggina adatta. Primaditutto bisogna avere rispetto per gli animali.
Ciao Flagg ... se il discorso era riferito a me , ti posso garantire che che io a cingjhiali manco ci vado, le cartucce a palla che sparo sono solo per il tiro a segno, che siano da cal 12 20 o 28 non ha importanza...
Se devo andare a cinghiali ci vado con il 30.06.
Però un appunto te lo devo fare , riguardo al 28 per la caccia ... io non credo che faccio più ferimenti di te che vai con il 12 .. a buon indetitore poche parole.
un Salutone
No, non era riferito a te. Ho solo detto quello che penso.
Ho detto che il cal.28 non lo ritengo adeguato per la caccia al cinghiale e non che non sia adeguato per la caccia (in generale). Le regole sono sempre le stesse, le mode passano....
Per inciso, anche io ho un sovrapposto cal 28 ed un semiauto cal 20. Li uso poco semplicemente perche' per la caccia che faccio principalmente (alla lepre con i segugi) sono rispettivamente inadeguato il primo ed al limite il secondo. Il cal.28 e' eccellente per la piccola migratoria oppure per la caccia alla penna col cane entro distanze normali, diaciamo sui 30-32 metri max. Tecnicamente scendere sotto il piombo 6 non e' piu' conveniente. Le cartucce da 28-30 grammi sono roba da cal. 12, cal.16 o cal. 20 al massimo. Per me 24 grammi sono il massimo in cal.28, le cartucce da 900 bar non mi piacciono....
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |