come al solito verrò preso per il solito pigrone che invece di andare in giro per i boschi, prepara il sugo con i funghi che nascono alla pianta di salice piangente che è in giardino..............no sarete invidiosi !!!!!!!!
ovviamente sto scherzando.........
.......seguite la mia storia........
il salice è una pianta che prende facilmente, se staccate un ramo da una pianta di salice piangente e la piantate nel vostro giardino, sicuramente prenderà, vuole solo abbondanza di acqua.io ho fatto proprio così..... nel giro di due anni avrete in giardino una pianta enorme che arreda il vostro spazio verde.
purtroppo come facilmente radica, altrettanto facilmente la pianta si ammala a causa di un verme che ne scava l'interno e quando accade si inizia a vedere alla base del tronco una specie di segatura, da quel momento la pianta potrebbe dare dei funghi, sotto forma di recchie oppure di chiodini (tipo pioppini) anche il profumo ed il sapore è come quello dei pioppini...........addirittura più intenso, se dopo raccolti li portate in casa la cucina sarà satura dal loro profumo e voi ne verrete inebriati.
bisogna solo fare attenzione a raccoglierli in tempo, ovvero prima che vengano attaccati da parassiti o vermicelli, quindi se li avete visti appena nati, seguiteli giorno per giorno perchè in due o tre giorni sono pronti per la raccolta.
se hanno preso acqua (pioggia ecc.) raccoglierli subito perchè dove viene colpito dalla pioggia (non dalla brina del mattino)si crepa il cappello del fungo e marcisce in pochissimi giorni.
proprio ultimamente mi è morta una pianta di salice che già mi aveva dato i funghi in più occasioni, le prime 2 volte sotto forma di orecchiette e successivamente sono nati i pioppini.........la pianta si è ammalata ed io ho dovuto discutere con mia moglie per poter lasciare un pezzo di tronco perchè ero sicuro che avrebbe dato ancora i funghi................ed ecco tra ieri ed oggi è arrivata la soddisfazione di raccoglierli e cucinarli.......![]()