Discussione: funghi di salice piangente

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1 funghi di salice piangente 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    come al solito verrò preso per il solito pigrone che invece di andare in giro per i boschi, prepara il sugo con i funghi che nascono alla pianta di salice piangente che è in giardino ..............no sarete invidiosi !!!!!!!! ovviamente sto scherzando................seguite la mia storia........
    il salice è una pianta che prende facilmente, se staccate un ramo da una pianta di salice piangente e la piantate nel vostro giardino, sicuramente prenderà, vuole solo abbondanza di acqua.io ho fatto proprio così..... nel giro di due anni avrete in giardino una pianta enorme che arreda il vostro spazio verde.
    purtroppo come facilmente radica, altrettanto facilmente la pianta si ammala a causa di un verme che ne scava l'interno e quando accade si inizia a vedere alla base del tronco una specie di segatura, da quel momento la pianta potrebbe dare dei funghi, sotto forma di recchie oppure di chiodini (tipo pioppini) anche il profumo ed il sapore è come quello dei pioppini...........addirittura più intenso, se dopo raccolti li portate in casa la cucina sarà satura dal loro profumo e voi ne verrete inebriati.
    bisogna solo fare attenzione a raccoglierli in tempo, ovvero prima che vengano attaccati da parassiti o vermicelli, quindi se li avete visti appena nati, seguiteli giorno per giorno perchè in due o tre giorni sono pronti per la raccolta.
    se hanno preso acqua (pioggia ecc.) raccoglierli subito perchè dove viene colpito dalla pioggia (non dalla brina del mattino)si crepa il cappello del fungo e marcisce in pochissimi giorni.
    proprio ultimamente mi è morta una pianta di salice che già mi aveva dato i funghi in più occasioni, le prime 2 volte sotto forma di orecchiette e successivamente sono nati i pioppini.........la pianta si è ammalata ed io ho dovuto discutere con mia moglie per poter lasciare un pezzo di tronco perchè ero sicuro che avrebbe dato ancora i funghi................ed ecco tra ieri ed oggi è arrivata la soddisfazione di raccoglierli e cucinarli.......
    Immagini Allegate
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2  
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    Ieri nuovo raccolto dal tronco del mio salice...mia moglie li ha cucinati megli di me quindi vi dico la sua ricetta. ..
    Far bollire i funghi e poi sciaquarli (gli si toglierà quel gusto leggermente amarognolo).
    Soffriggere aglio cipolla prezzemolo e peperoncino. ..aggiungere i funghi dei pomodori pachino ed un pizzico di sale. .....si consiglia come pasta lo spaghetto al dente..

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre
    Rispondi Citando  

  4. #3  
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Praticamente a km "0"
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  5. #4  
    Registrazione
    Jul 2011
    Località
    rosarno
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    822
    che bella fortuna avere i funghi a portata di mano, buon appetito,
    solo a leggere la ricetta capisco che sono buonissimi.
    Rispondi Citando  

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato