Discussione: Orso M13 abbattuto

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1 Orso M13 abbattuto 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Ho appreso in settimana con molto dispiacere che hanno abbattuto l'orso M13. Dove erano finiti i difensori degli animali e dell'ambiente quando hanno preso la decisione di abbattere l'orso di cui tanto si era parlato non molto tempo fa? Eppure in Svizzera lo avevano avvertito, o meglio avevano avvertito gli ambientalisti o animalisti, come mai non hanno preso le giuste contromisure, come mai lo hanno lasciato da solo? Ora dopo la notizia dell'abbattimento tutti pronti a criticare la decisione svizzera, ma non si domandano il perchè questo orso non aveva paura degli uomini? Non sarà proprio per le troppe cure e attenzioni che gli hanno dato precedentemente, magari portandogli il cibo, perché povera bestia non era in grado di provvedere al suo sostentamento in piena libertà e così facendo hanno portato l'animale a fidarsi sempre più degli uomini e a cercare cibo presso di loro? Tutta colpa loro, un animale, forse molto raro abbattuto per colpa di gente incompetente che non ci capisce nulla di natura e pretende di regolarla a proprio piacere, complimenti a tutti, bel lavoro!
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2  
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    La vicenda dell' orso M13, che in pratica dovrebbe trattarsi di uno dei discendenti di B1, alias Bruno, l' altro orso ucciso alcuni anni addietro in Baviera, sta animando l' opinione pubblica anche in Alto Adige (leggo perché purtroppo sono ancora lontano dalla mia terra).
    Come sempre le opinioni contrastano: c'é chi fin da sempre si é dichiarato favorevole all' abbattimento e chi contrario.
    Personalmente ritengo l'abbattimento, al di la dei danni che M13 ha provocato (ma cosa sono poi alcune pecore, di fronte ai risarcimenti a 4 cifre elargiti dalle province e dai cantoni), una misura eccessiva.
    Forse si sarebbe potuto tentare di catturare l'animale e trasferirlo in un ambiente meno ostico. Non dimentichiamo oltretutto che M13 ha subito un investimento in autostrada e che quindi era di per se abbastanza acciaccato.

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen

    Rispondi Citando  

  4. #3  
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Magari non conoscendo la realtà del posto di un ambiante particolare come quello alpino, probabilmente, anzi sicuramente, l'opinione pubblica dell'Alto Adige sarà sicuramente molto più competente rispetto al resto del nostro Paese, però quello che mi ha dato abbastanza fastidio è stato il non sentire nessuna azione correttiva, anzi, una lista di azioni correttive per cercare di correggere il comportamento di questo animale, che poi avendo dato esiti negativi si è stati costretti all'abbattimento, ma a quanto pare le uniche cose che sono state dette dagli ambientalisti sono state lamentele e basta senza nessuna azione preventiva, e poi hanno il coraggio di lamentarsi....
    Per quanto riguarda le pecore o comunque animali che servono agli allevatori per mandare avanti la loro attività, hanno un loro valore, che spesso viene "sottovalutato" dalle amministrazioni, qui nel Lazio a causa dei lupi reimmesi spesso ci sono attacchi alle greggi, è vero che magari ci sono i soliti furbi che se ne approfittano, ma ci sono anche tanti allevatori che fanno sacrifici enormi per andare avanti, e questi spesso sono beffati da chi gestisce i risarcimenti, perchè valutano gli animali in base ad un valore prefissato, che però spesso non è il valore reale del danno. Solo per fare un esempio molto semplice, mi pare rimborsino intorno 150€ a capo ritrovato, ammesso che si riescano a ritrovare tutti i capi mancanti, i rimborsi arrivano con diversi mesi di ritardo, e nel frattempo l'allevatore se vuole mantenere l'allenamento deve ricomprare e pagare subito i capi mancanti, ma chissà come mai i costi di un buon capo utilizzabile per allevamento sono superiori al rimborso, e poi a seconda del periodo, oltre alle perdite della mancanza del capo, si hanno le perdite dovute alla perdita della produzione del latte, e dell'eventuale mancata riproduzione (gli agnelli che serviranno sia per il rinnovamento dell'allenamento sia per rifornire le macellerie), ora non so quanto valutano gli animali su al nord, ma qui da noi gli allevatori sono molto molto incazzati, ma anche rassegnati, quando subiscono questi attacchi.
    Rispondi Citando  

Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato