Discussione: terreno,meteo e olfatto

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1 Question terreno,meteo e olfatto 
    L'avatar di sirók
    sirók Guest
    la scorsa estate sono andato a vedere una prova attitudinale su quaglia organizzata dalla riserva del mio paese.
    Prima della gara ho assistito ad una discussione tra un gruppo di partecipanti su quali fossero le condizioni meteo e le condizioni del terreno (bagnato o asciutto) perché il cane sentisse meglio le emanazioni del selvatico...voi cosa mi dite a riguardo??cosa ne pensate???




    N.B. Alla fine della discussione i contendenti sono quasi arrivati alle mani....non vorrei si ripetesse!!!

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
     
  3. #2 Re: terreno,meteo e olfatto 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Bè non è ua stupidata, concordo che ci sono situazioni in ui il cane è più in difficoltà nel percepire l'emanazioni e delle volte in cui invece è facilitato...

    Cause di difficoltà possono essere la completa assenza di vento, il cane che caccia nel vento, non riesce a mettersi nel modo corretto sul terreno e non riuscirà a reperire le emanazioni..

    Terreno troppo secco e asciutto... anhe qui il cane faticherà a ricevere l'emanazione del selvatico...

    Se c'è troppo bagnato la difficotà si crea per i selvatici che si inzupperanno fino all'oso e faticheranno ad involarsi quando sarà il momento...

    P.s. complimenti per il threads, a mio pareremolto interessante...

  4. #3 Re: terreno,meteo e olfatto 
    L'avatar di sirók
    sirók Guest
    grazie mille lauretta come semmpre molto gentile...

    Comunque c`erano diverse opinioni...una di queste era che la miglior condizione fosse con terreno bagnato e sole...così il sole scaldando il terreno avrebbe fatto evaporare l`acqua presente nel terreno e assieme a questi vapori sarebbero salite anche le emanazioni del selvatico...

  5. #4 Re: terreno,meteo e olfatto 
    Registrazione
    Sep 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    250
    state entrando in campo minato, comunque in linea teorica:

    il selvatico emana come odore delle particelle che il naso del cane riesce a captare in quanto molto + sviluppato dell'olfatto umano ora , se il terreno è "bagnato" le particelle non verranno disperse oppure verranno disperse in maniera minore e non continua .

    se troppo asciutto (caldo) le particelle evaporeranno in maniera veloce insieme al vapore acque del terreno

    se troppo ventoso o a raffiche , le particelle verranno spostate troppo velocemente

    ora un caso solo rimane , quello che serve a noi , temperatura 21/24 gradi soleggiato con un vento di 3/5 nodi ..... ragazzi allora si che si vedranno delle ferme

  6. #5 Re: terreno,meteo e olfatto 
    Registrazione
    Aug 2009
    Località
    BRESCIA
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,454
    E' senza alcun dubbio il senso più sviluppato e più importante del cane. Le sue cellule olfattive superano, a secondo della razza. Come riescano i nostro cane da caccia ad individuare il selvatico tra l'erba,peggio ancora,come riesce a seguire la traccia di un cinghiale o altro per chilometri, l'odore è un'emanazione trasmessa dall'aria, percepita dall'apparato olfattivo “dell'uomo” e degli animali in generale, e che può fungere da stimolo, conscio o inconscio, per richiamare ricordi, emozioni, bisogni o necessità. Nei cani l’individuazione degli odori dipende dai fluidi sulle cellule olfattive che assorbono le sostanze chimiche presenti nell’aria....
    IL CACCIATORE

  7. #6 Re: terreno,meteo e olfatto 
    L'avatar di sirók
    sirók Guest
    Citazione Originariamente Scritto da albertobrescia Visualizza Messaggio
    E' senza alcun dubbio il senso più sviluppato e più importante del cane. Le sue cellule olfattive superano, a secondo della razza. Come riescano i nostro cane da caccia ad individuare il selvatico tra l'erba,peggio ancora,come riesce a seguire la traccia di un cinghiale o altro per chilometri, l'odore è un'emanazione trasmessa dall'aria, percepita dall'apparato olfattivo “dell'uomo” e degli animali in generale, e che può fungere da stimolo, conscio o inconscio, per richiamare ricordi, emozioni, bisogni o necessità. Nei cani l’individuazione degli odori dipende dai fluidi sulle cellule olfattive che assorbono le sostanze chimiche presenti nell’aria....
    Grazie per la spiegazione tecnica!!!molto interessante....

  8. #7 Re: terreno,meteo e olfatto 
    Registrazione
    Sep 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    250
    piccola aggiunta ,le cellule olfattive del cane ,superano, a secondo della razza, i 100milioni, ed arrivano anche a 200milioni nel Pastore Tedesco, mentre nell'uomo arrivano appena a 5mila !

Discussioni Simili

  1. Meteo & Beccacce
    Di Totò il falco nel forum ..:: Caccia alla selvaggina migratoria ::..
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 01/12/2009, 11:36
  2. Meteo
    Di dante nel forum ..:: Caccia alla selvaggina migratoria ::..
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 25/01/2009, 15:28
  3. allarme meteo
    Di ^Hunter nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 28/11/2008, 10:54
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato