Discussione: Il setter gordon

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1 Post Il setter gordon 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Il setter gordon ha origine in britannia..

    Come costruzione è molto più grosso e pesante del setter inglese..

    È un cane da ferma e quando lavora a paragone delsetter inglese è più lento e la ferma meno lunga..

    Lo standard prevede:
    altezza:
    - maschi tra i 58 ed i 64 cm
    - femmine tra i 56 ed i 62 cm.
    Peso:
    da 21 a 24 kg.

    I colori del mantello possono essere nero antracite, con focature rosso castano vivo sulle sopracciglia sui lati del muso, sulla gola, sul petto, sulle zampe e sugli arti...
    Immagini Allegate

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2 Re: Il setter gordon 
    Registrazione
    Sep 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    250
    dal sito enci

    I Setter Gordon italiani in questi ultimi anni, grazie al lavoro degli allevatori e degli appassionati, hanno ottenuto ottimi risultati in tutto il mondo sia nelle esposizioni (molti i titoli vinti sia alle europee che alle mondiali) che nelle prove di lavoro (vedi i successi in Coppa Europa).
    Rimane il problema di riuscire a indirizzare gli allevatori verso una selezione che permetta di dare maggiore
    omogeneità alla razza: salvaguardando il tipo nei soggetti con linee di sangue da lavoro e mantenendo le doti venatorie del Setter Gordon nei soggetti con linee di sangue da esposizione.
    Qui di seguito riportiamo un sunto della riunione tenutasi a Milano che ha avuto come obiettivo principe quello di cercare di evidenziare i punti salienti per dare maggiore omogeneità possibile ai giudizi.
    Apre la discussione il presidente SIS Francesco Balducci ringraziando i partecipanti e dà la parola al
    giudice Gioacchino Murante per dare inizio ai lavori, che fa presente che ci sono lamentele riguardo le differenze di giudizio. Abbiamo il solito problema di avere cani che sembrano appartenere a due razze
    diverse: cani da lavoro e cani da esposizione. Esistono attualmente due tipi di Setter Gordon: uno leggero e rampante come un irlandese e uno più pesante e più alto al garrese. Si fa presente che la morfologia
    dev'essere a servizio della funzione. Il Setter Gordon è un mesomorfo armonico rispetto al formato.
    Si mettono in evidenza le differenze fra lo Standard FCI e lo standard redatto da Fabio Cajelli. Si prende come riferimento lo standard di Cajelli perché più dettagliato, perché descrive il Setter Gordon che c'era e che stiamo perdendo.
    Il suo commento dà come indicativa un'altezza al garrese fra i 58 e i 64 cm per i maschi e fra i 56 e i 62 cm per le femmine (ideale 60 cm per poter compiere il lavoro a cui è chiamato a svolgere il Setter Gordon).
    Standard FCI 62-66cm (-3 +3 ). Un cane di 70 cm difficilmente può svolgere il lavoro che deve compiere
    perché è troppo pesante. Il Setter Gordon, ricordiamoci, è un cane che deve poter cacciare in terreni rotti e
    difficili. L'indicazione della SIS sarebbe quella di penalizzare i cani grandi. Se un soggetto è più di 69 cm al garrese non dovrebbe essere giudicato. È da tener presente che un cane grande facilmente trasmette.
    Ci sono alcune teste di Setter Gordon troppo leggere. La testa deve avere un indice cefalico di 50.
    Teste troppo pesanti, d'altra parte, sono indice di apatia e indolenza. Quando si osserva una testa è fondamentale prendere in considerazione la posizione degli occhi.
    L'occhio del Setter Gordon è in posizione sub-frontale, ed è quello che ci dà un muso pieno. Il labbro dev'essere abbondante. La mancanza del solco frontale è da penalizzare.
    Importantissima è la stesura di una relazione. Da una relazione noi dovremmo essere in grado di capire di che razza si tratta. Attenzione anche alla cerchiatura del costato: non si confonda un cane grasso con la cerchiatura del costato (che dev'essere a metà del costato). Importante è la struttura. Il Setter Gordon è un
    mesomorfo. Dolicocefalo. Collo arcuato, 4/10 dell'altezza al garrese, lungo quindi quanto la testa. La parte superiore del cranio è tondeggiante a ricordare una cupola. È l'unico Setter che deve averla così. Canna nasale lunga, lunga quasi quanto il cranio: in natura questo è difficile da riscontrare però la canna nasale più lunga è meglio è. L'occhio è marrone scuro. Attenzione agli occhi chiari perché cambia l'espressione del nostro Gordon.
    Abbiamo già detto di non giudicare cani al di sopra dei 69 cm al garrese. Sarebbe auspicabile in questi casi la misurazione con il cinometro. Valutare bene il rapporto braccio-avambraccio. L'altezza da terra al gomito e dal gomito al garrese è una misura importante. In un Setter Gordon l'avambraccio corto è un difetto grave. Se riscontriamo un problema di avambraccio corto, se il cane merita l'eccellente la qualifica non cambia, viene però penalizzato nella classifica se è presente un soggetto con rapporto braccio-avambraccio corretto.
    I cani, per esempio, di importazione australiana hanno la tibia molto lunga. Se la linea d'appiombo che, partendo dalla punta della natica, cade a terra non sfiorando la punta delle dita, ma più avanti, vuol dire che la tibia è troppo lunga. Questi cani hanno un movimento molto scenografico.
    Sarebbe auspicabile redigere una scaletta con un criterio di giudizio per ogni regione anatomica.
    Vediamo cani con un pelo esageratamente lungo. Attenzione a una toelettatura esagerata (che va penalizzata). Il pelo fa parte del tipo. Per quanto riguarda le focature carbonate si chiede agli allevatori. È un problema un po' meno importante. Più importante è la costruzione dell'animale. Lo standard dice"colpi di matita neri sono permessi sulle dita, come pure righe nere sotto la mascella".
    La coda, che non deve superare il garretto, delle volte è troppo lunga.
    Si possono importare dei cani con alcuni difetti. L'allevatore può avere dei motivi di selezione nell'importare soggetti esteri. Attenzione che taluni soggetti di importazione hanno evidenziato una divergenza
    degli assi cranio facciali. Le importazioni hanno migliorato la situazione della displasia dell'anca. Questi cani però, spesso, hanno delle angolazioni errate. Sono cani selezionati per lo show.
    Le linee di sangue inglesi e australiane non sono state selezionate facendo particolare attenzione ai denti. La nostra scuola ci ha insegnato a guardare la correttezza del profilo esterno: quindi lo sviluppo mandibolare. Riguardo i cani selezionati per il lavoro troviamo soggetti che non hanno purtroppo un galoppo composto. Hanno un'andatura e una mentalità che non è quella del Setter Gordon, quindi non svolgono una cerca come quella richiesta dallo standard di lavoro. Come indirizzo ai giudici si dà quello di facilitare il
    campionato di lavoro, qualora il cane lo meriti. Il Setter Gordon può essere paragonato a un cane da caccia
    capace di trasportare dei pesi. Valutare: tipicità, espressione e costruzione. Un Setter Gordon deve avere una buona ossatura. I cani con linee di sangue da lavoro spesso hanno problemi di ossatura. Gli allevatori che selezionano per il lavoro, erroneamente, hanno cercato di selezionare un cane che possa competere con il Setter Inglese. Per quanto riguarda le prove, il giudice non può dare una qualifica se il cane non ferma solido. È auspicabile organizzare prove esclusive per Setter Gordon.

    Riassumendo poniamo l'attenzione su:
    ALTEZZA AL GARRESE
    LUNGHEZZA DELL'AVAMBRACCIO
    MANTELLO (no eccessiva lunghezza del pelo)
    CODA (no troppo ricca di pelo e no eccessivamente lunga)
    LINEA DORSALE (no rampante)
    POSIZIONE DEGLI OCCHI (subfrontale con salto naso-frontale
    marcato)
    LABBRO (pesante e spesso)
    PROFILI SUPERIORI CRANIO/FACCIALI
    ASSOLUTA FEDELTA' ALLO STANDARD

    Alessandra Gaggero

  4. #3 Re: Il setter gordon 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Un giorno mi piacerebbe averne uno con me, chissà. Ho sentito che è praticamente anche un'ottimo tuttacaccia che mi dite?

  5. #4 Re: Il setter gordon 
    L'avatar di sirók
    sirók Guest
    a me personalmente non piace ma conosco gente che ce l`ha e ne parla molto bene...

  6. #5 Re: Il setter gordon 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Io non ne ho mai avuti... ma sò anche io, che è un cane speciale per chi lo possiede...

  7. #6 Re: Il setter gordon 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    catania
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    453
    mi ricordo che quando abitavo a Mantova mio padre ne aveva uno era bellissimo,era un tutto caccia,ne vorrei uno ma tutti me lo sconsigliano xchè in sicilia ci sono terreni non idonei,ma prima o poi ci provo

  8. #7 Re: Il setter gordon 
    Ciao Wainer, chi ti ha detto che il gordon in Sicilia non va bene non ne ha mai posseduto uno!! abbiamo qualche Gordon cacciatore e nessuno ne parla male. Ottimo cane dalle quaglie alle coturnici passando per le beccacce dove è insuperabile. Non so se posso dirlo ma su ****** abbiamo una sezione di appassionati di Gordon dove puoi trovare tante notizie interessanti
    Un saluto a tutti
    Giovanni

Discussioni Simili

  1. Auguri a Gordon, Cacciatore matto e Maravizz79
    Di big hunter nel forum ..:: Ricorrenze e festività ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 02/11/2011, 20:04
  2. Allevamento Setter Gordon Dei Riri
    Di D_Mirchi nel forum ..:: Ausiliari da ferma ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05/03/2011, 13:58
  3. femmina setter gordon
    Di becanoto 67 nel forum ..:: Cerco ::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26/03/2010, 18:52
  4. setter gordon
    Di ArnoRas nel forum ..:: Cinofilia ::..
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 22/01/2009, 00:06
  5. vendo setter gordon
    Di ArnoRas nel forum ..:: Vendo ::..
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30/08/2008, 18:28
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato