Si ritiene che già nel 1683 in Italia esistessero questi cani, solo che venivano chiamati griffoni...
Ha due varietà di colore, il bianco arancio e il roano marrone e ad oggi, la massima espressione di omogeneità la possiamo notare nei bianco arancio, colore più apprezzato e più appariscente, che non risente dell' immissione di altre razze nelle correnti di sangue, molto evidente invece nei roano marrone dove la "tonaca di frate" ideale spesso risulta quasi introvabile....
Lo spinone è un trottatore e la sua costruzione è nel quadrato..ha un passo sciolto, quando caccia ha un trotto ampio e veloce,alternato da tempi di galoppo. ...
Il suo carattere é paziente, tanto che per poter partecipare al gioco si lascia strapazzare senza mai reagire... è una sicurezza assoluta per il suo padrone e per i bambini...
Il peso varia da 32 a 37 kg per i maschi, e da 28 a 30 per le femmine, ma non è raro vedere soggetti di circa 45 kg....
L'altezza al garrese, nei maschi, va da 60 a 70 cm, e nelle femmine da 58 a 65 cm...
Lo spinone, pur essendo estremamente docile, dimostra sempre di avere grande dignità che esprime principalmente nel lavoro cui è stato destinato e che lo rende triste quando gli viene negata, dialogate con lui quando lo avrete al vostro fianco, fatelo sentire importante nel rapporto familiare che non dovrà mai escluderlo per non renderlo infelice....
Lo sguardo sarà la spia dei suoi sentimenti....
Massimo Scheggi disse a proposito di questo cane: "Si può dire che lo spinone sia un «cane poeta», una sorta di artista da strada, con nello sguardo un qualcosa di profondo e di malinconico. Non c’è cosa più bella, per un cinofilo o per un cacciatore, che parlare con il proprio cane attraverso lo sguardo e capire così i suoi stati d’animo. È stato detto più volte che c’è solo un cane che ha sguardo umano. Ed è lo spinone."