senza prendere in considerazione l'eccezioni riportate da Daniele prendiamo in considerazione solo razze da ferma e da cerca!inizio da quelle nate per questa caccia poi le altre!
io prima di tutti considererei il breton...un folletto che come ha riportato Donato, Andrea Aromatico defini' l'unico cane creato per il bosco!questo cane è piccolo,si infila ovunque,generalmente è dotato di buon naso ma....purtroppo c'è un ma anzi 2 il primo ma è la cerca abbastanza contenuta che in questo momento di poca presenza in un certo senso preclude alcuni incontri!l'altro ma è legato alla cattiva abitudine di usare questa razza come solo cane da riporto e quindi in molti soggetti si è persa la ferma
altra razza nata per questa caccia è il cooker ma esistono più poche linee di sangue da lavoro in quanto la selezione ha portato questa razza più sui ring che per i boschi!
altra razza...anzi altro gruppo di razze nate per questa caccia sono tutto il gruppo di spinoni e korthal cani anche essi da una cerca abbastanza risptretta,andatura meditativa,buona propensione a tuffarsi nel folto,generalmente dotati di buonissima ferma ma abbastanza svantaggiati nelle dimensioni fisiche essendo abbastanza grandi
adesso prendiamo in considerazione tutti quei cani che si sono adattati....
primo tra tutti lo springer,cane a tutto tondo e quindi buono anche per le beccacce,anche lui appassionato della cerca nel fitto,dimensioni giuste per infilarsi ovunque etc...ma nn diventerà mai uno specialista di questa caccia
il pointer...molto usato con buoni risultati nel campo,cerca veloce ed estesa(più terreno si copre e più facile trovare la regina)non tutti ma cmq un buon numero non teme troppo le spine pur avendo pelo raso,ferma statuaria(pointer da to point che in inglese significa prendere il punto....fermare) diciamo che si adatta bene a questa caccia ma il suo terreno prediletto rimarrà sempre il campo aperto
il bracco tedesco pure stà prendendo molto piede tra gli appassionati beccacciari in quanto sono un buon compromesso tra continentali e inglesi ma ha come grossa pecca che con molta facilità si interessa particolarmente agli ungulati con il rischio di scomparire mezza giornata e tornare stanchissimo o peggio ancora prendercele da qualche bel verro
dulcis in fundo il setter inglese,cerca ampia e andatura veloce buona per un'ispezione maggiore di territorio,a mio avviso è più facile rispetto a un pointer che non tema il fitto o quantomeno lol fà più spontaneamente ma anche questa razza pur adattandosi rimarrà sempre un cane che dà il meglio di se negli spazi aperti!
ho scritto tutto questo per dire che nn c'è una razza davvero adatta in questa caccia ma da qualsiasi razza potrà uscire un buon ausiliare e più raramente il campione da beccacce