Tutti quelli di noi che utilizzano un ausiliare, per cacciare o per gareggiare che sia, sapranno che in base alla razza a cui appartiene avrà dei comportamenti d'azione differenti...
Tra gli aspetti più importanti e che sono più apprezzati nel lavoro di un cane per quanto riguarda lo stile, ci sono il galoppo, la presa di punto e la guidata...
A caccia lo stile di un cane può essere importante relativamente mentre nelle gare è una cosa su cui in genere non si transige , quindi volevo fare una domanda a tutti gli amici del forum: secondo voi a caccia, è importante che l'ausiliare rispecchi un certo stile di razza nel compiere queste azioni, oppure l'importante è che cacci e che ci faccia ottenere dei risultati..?
N.b. chiarisco subito che la mia non è assolutamente una domanda provocatoria, anzi volevo farla per poter così aprire una discussione su un argomento che penso sia molto interessante...
Anzi colgo l'occasione, per fare una richiesta, chiunque tra di voi che si intende di una razza in particolare e volesse spiegare a chi se ne intende meno, le caratteristiche dello stile di quella determinata razza, mi farebbe un favore,anche se ha delle foto da mostrarci di queste diverse fasi sarebbe molto bello, sarebbe molto interessante e istruttivo per tutti...
Ad esempio io posso dire qualcosa sul pointer, visto che è il cane che conosco meglio...
Galoppo: il pointer deve avere un galoppo impetuso, instancabile, velocissimo ma allo stesso tempo leggerissimo, elevato dal terreno, coda ferma che fa da timone nelle virate, portamento di testa leggermente soprala linea dorsale..
Presa di punto: il pointer ferma di scatto, non deve assolutamente fermare di filata come fa il setter, e soprattutto quando ferma deve stare in piedi con la testa alta per percepire al meglio l'emanazione del selvatico...
Guidata: il pointer ha una tipica guidata a strappi, finchè non giunge sul selvatico...