Ciao a tutti.. allora voglio iniziare il mio discorso facendo una premessa.... nella mia spiegazione darò dei consigli di base che tutti anche i non professionisti possono utilizzare.
Addestramento del cane (principalmente da ferma) per la caccia e le gare...
Prima regola fondamentale: prima di iniziare a fare qualsiasi cosa con il cane ricordarsi di parlargli sempre forte e chiaro nelle orecchie.. hihihi..
L'addestramento del cane deve cominciare all'età di cinque mesi... il cucciolo deve essere portato fuori spesso.. per iniziare a correre in modo da permettere una buona formazione dell'ossatura e della muscolatura... poi un'altra cosa importante è portare il cane dove ci sia della selvaggina che possa vedere e rincorrere.. i posti ideali, e qui ci sarebbe da aprire un discorso i nfinito, sarebbero i terreni liberi e le cosidette bendite.. dove però ci proibiscono di andare... quindi se non si può portare i cani in posti come questi bisogna arrangiarsi con della selvaggina reperibile nelle zone addestramento... cmq l'importante è che il cane ne veda il più possibile e con essa prenda confidenza... in questo periodo è utile insegnare al cane la prima regola di obbedienza e cioè quella di stare al guinzaglio.. portandolo spesso in giro il cane e insegnandogli a stare vicino a voi... questo è molto utile per il cucciolo in quanto lui inizierà a capire cosa vuol dire essere obbediente e pronto alle richieste del padrone.. importante: il cane deve sempre essere mollato sotto vento!!
A questo punto un bravo cane dovrebbe avere tutte le qualità naturali e dovrebbe svolgere senza bisogno di insegnamento la ferma.. il consenso.. il riporto...il fermo.. ma non sempre è così... in quest'ultimo caso all'età dagli otto mesi all'anno si può incominciare a insegnargli il riporto.. il metodo più usato è quello della pallina.. altrimenti metodo molto efficacie è quello di costruire un piccolo oggetto fatto con le piume di qualche uccello... in questo modo il cane prenderà passione nel riportare qualcosa che già sa di selvatico e inoltre si abituerà ad avere in bocca le penne o il pelo volendo cosa che può essre molto fastidiosa per un cane non abituato a ciò... mi raccomando ricordatevi sempre di premiare il cane quando questo esegue correttamente qualsiasi vostro comando e rimproverarlo in caso contrario..
Adesso il cane ha un anno ed è arrivato il momento di portarlo a caccia per l'intera stagione... importantissimo: se si vuole addestrare un cane mettiamo da parte la voglia di fare carniere ( questa voglia la soddisferemo con un cane già esperto) e portiamo il cane sempre con noi lasciandolo assolutamente libero di fare tutto ciò che vuole... caricare e far frullare i selvatici... essere disordinato.. ecc.. insomma facciamo uscire dal nostro cane tutto ciò che ha dentro in modo che anche lui possa scoprirlo e possa fissare la sua venaticità che è ciò che fa davvero un cane... sia da gare che no.. perchè ricordatevi che un cane da gara che non è mai andato a caccia sarà sempre un cane mediocre...
Dopo quest'anno di caccia in libertà assoluta è arrivato il momento per il cacciatore che vuole un cane efficiente e obbediente e per che vuole un cane da gara di iniziare il periodo di perfezionamento... che comincia verso i due anni... Ora si deve sistemare tutto ciò che il cane fa... per fare questo bisogna portare il cane in dei prati senza selvaggina.... il cane che è sempre andato "con il vento" dovrebbe continuare a farlo e a quasto punto bisogna fargli fare dei passaggi da destra a sinistra e viceversa sempre in avanti.. senza mai rientrare nel girare e senza mai passare dietro di noi... il cane andando con il vento dovrebbe fare da solo.. cmq per evitare dei rientri accompagnate il cane sulla destra e sulla sinistra indicando con la mano...
Il cane ferma il selvatico e adesso bisogna insegnargli a stare fermo e a non rincorrere... questo si fa a casa con una ciotola con del cibo massa davanti al cane.. dicendo al cane "fermo" il cane dovrà restare fermo al suo posto sena muoversi finchè sarete voi a dargli la ciotola.. e importamte mai far venire il cane alla ciotola.. dategliela sempre voi... oppure un'altro metodo è quello della corda.. quando il cane ferma il selvatico voi lo avrete prima legato con una corda lunghissima e nel momento in cui il selvatico si invola voi terrete il cane fermo dandogli l'ordine a voce alta "fermo".... in tutto questo la cosa fondamentale è avere pazienza e non pretender che il cane dopo una o due volte faccia subito quanto gli viene richiesto...e ricordate che meno metodi invasivi usate più facile sarà poi ottenere il risultato finale...
se avete bisogno di ulteriori chiarimenti, o avete altre domande, o mi fossi dimenticata di dire qualcosa che vi sarebbe interessato io ( nei limiti del possibile) sono qui e vi rispondo con piacere...
![]()