Discussione: l'addestramento del cane da ferma.

Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 67
  1. #1 l'addestramento del cane da ferma. 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Ciao a tutti.. allora voglio iniziare il mio discorso facendo una premessa.... nella mia spiegazione darò dei consigli di base che tutti anche i non professionisti possono utilizzare.
    Addestramento del cane (principalmente da ferma) per la caccia e le gare...
    Prima regola fondamentale: prima di iniziare a fare qualsiasi cosa con il cane ricordarsi di parlargli sempre forte e chiaro nelle orecchie.. hihihi..
    L'addestramento del cane deve cominciare all'età di cinque mesi... il cucciolo deve essere portato fuori spesso.. per iniziare a correre in modo da permettere una buona formazione dell'ossatura e della muscolatura... poi un'altra cosa importante è portare il cane dove ci sia della selvaggina che possa vedere e rincorrere.. i posti ideali, e qui ci sarebbe da aprire un discorso i nfinito, sarebbero i terreni liberi e le cosidette bendite.. dove però ci proibiscono di andare... quindi se non si può portare i cani in posti come questi bisogna arrangiarsi con della selvaggina reperibile nelle zone addestramento... cmq l'importante è che il cane ne veda il più possibile e con essa prenda confidenza... in questo periodo è utile insegnare al cane la prima regola di obbedienza e cioè quella di stare al guinzaglio.. portandolo spesso in giro il cane e insegnandogli a stare vicino a voi... questo è molto utile per il cucciolo in quanto lui inizierà a capire cosa vuol dire essere obbediente e pronto alle richieste del padrone.. importante: il cane deve sempre essere mollato sotto vento!!
    A questo punto un bravo cane dovrebbe avere tutte le qualità naturali e dovrebbe svolgere senza bisogno di insegnamento la ferma.. il consenso.. il riporto...il fermo.. ma non sempre è così... in quest'ultimo caso all'età dagli otto mesi all'anno si può incominciare a insegnargli il riporto.. il metodo più usato è quello della pallina.. altrimenti metodo molto efficacie è quello di costruire un piccolo oggetto fatto con le piume di qualche uccello... in questo modo il cane prenderà passione nel riportare qualcosa che già sa di selvatico e inoltre si abituerà ad avere in bocca le penne o il pelo volendo cosa che può essre molto fastidiosa per un cane non abituato a ciò... mi raccomando ricordatevi sempre di premiare il cane quando questo esegue correttamente qualsiasi vostro comando e rimproverarlo in caso contrario..
    Adesso il cane ha un anno ed è arrivato il momento di portarlo a caccia per l'intera stagione... importantissimo: se si vuole addestrare un cane mettiamo da parte la voglia di fare carniere ( questa voglia la soddisferemo con un cane già esperto) e portiamo il cane sempre con noi lasciandolo assolutamente libero di fare tutto ciò che vuole... caricare e far frullare i selvatici... essere disordinato.. ecc.. insomma facciamo uscire dal nostro cane tutto ciò che ha dentro in modo che anche lui possa scoprirlo e possa fissare la sua venaticità che è ciò che fa davvero un cane... sia da gare che no.. perchè ricordatevi che un cane da gara che non è mai andato a caccia sarà sempre un cane mediocre...
    Dopo quest'anno di caccia in libertà assoluta è arrivato il momento per il cacciatore che vuole un cane efficiente e obbediente e per che vuole un cane da gara di iniziare il periodo di perfezionamento... che comincia verso i due anni... Ora si deve sistemare tutto ciò che il cane fa... per fare questo bisogna portare il cane in dei prati senza selvaggina.... il cane che è sempre andato "con il vento" dovrebbe continuare a farlo e a quasto punto bisogna fargli fare dei passaggi da destra a sinistra e viceversa sempre in avanti.. senza mai rientrare nel girare e senza mai passare dietro di noi... il cane andando con il vento dovrebbe fare da solo.. cmq per evitare dei rientri accompagnate il cane sulla destra e sulla sinistra indicando con la mano...
    Il cane ferma il selvatico e adesso bisogna insegnargli a stare fermo e a non rincorrere... questo si fa a casa con una ciotola con del cibo massa davanti al cane.. dicendo al cane "fermo" il cane dovrà restare fermo al suo posto sena muoversi finchè sarete voi a dargli la ciotola.. e importamte mai far venire il cane alla ciotola.. dategliela sempre voi... oppure un'altro metodo è quello della corda.. quando il cane ferma il selvatico voi lo avrete prima legato con una corda lunghissima e nel momento in cui il selvatico si invola voi terrete il cane fermo dandogli l'ordine a voce alta "fermo".... in tutto questo la cosa fondamentale è avere pazienza e non pretender che il cane dopo una o due volte faccia subito quanto gli viene richiesto...e ricordate che meno metodi invasivi usate più facile sarà poi ottenere il risultato finale...
    se avete bisogno di ulteriori chiarimenti, o avete altre domande, o mi fossi dimenticata di dire qualcosa che vi sarebbe interessato io ( nei limiti del possibile) sono qui e vi rispondo con piacere...
    Immagini Allegate
    Ultima modifica di lauretta; 14/05/2013 alle 16:30

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2 Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Giarre
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    2,855
    Se un giorno dovessi avere un cane , farò tesoro dei tuoi preziosi consigli

  4. #3 Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Citazione Originariamente Scritto da ludwig Visualizza Messaggio
    Se un giorno dovessi avere un cane , farò tesoro dei tuoi preziosi consigli
    Ti ringrazio per le tue parole e se avrai bisogno.. a disposizione!!! ciaoooo

  5. #4 Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Guardiagrele
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    732
    lauretta io essendo da sempre stato un segugista nn so affatto addestrare il cane da ferma ed ora avendo una setterina sto' partendo dal contrario hihihiihihiihihi
    ha 4 mesi e 1/2 e sul riporto e'gia'un gioiellino,sabato sono stato in una zona di addestramento e nn ti dico.....mi ha riportato una quaglia viva e senza fargli del male!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(ora ce l'ho in gabbia viva e vegeta)
    su 4 quaglie 3 le ha fermate (la 4°appunto l'ha presa viva)tutte riportate solo che......mamma che svogliata,nn cammina tanto e nn so che fare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    IL SEGUGIO:il cane piu' ingenuo per la caccia piu' bella.
    (Mario Quadri)

  6. #5 Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Citazione Originariamente Scritto da onesimo Visualizza Messaggio
    lauretta io essendo da sempre stato un segugista nn so affatto addestrare il cane da ferma ed ora avendo una setterina sto' partendo dal contrario hihihiihihiihihi
    ha 4 mesi e 1/2 e sul riporto e'gia'un gioiellino,sabato sono stato in una zona di addestramento e nn ti dico.....mi ha riportato una quaglia viva e senza fargli del male!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(ora ce l'ho in gabbia viva e vegeta)
    su 4 quaglie 3 le ha fermate (la 4°appunto l'ha presa viva)tutte riportate solo che......mamma che svogliata,nn cammina tanto e nn so che fare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Occhio a non far abboccare spesso la quaglia al cane, potresti comprometterne la ferma.
    Ti consiglio di aspettare ancora un po' e portarlo sulle selvatiche.
    Ciao

    Il Corvo

  7. #6 Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Concordo anch'io con quanto detto da Corvo, sia per quanto riguarda la quaglia riportata senza neanche sparare, perché potrebbe pensare che funzioni così per quel selvatico e quindi forzerà le ferme successive per arrivare subito sul selvatico, e poi sono dolori per riprenderla, sinceramente anch'io penso sia ancora un po' piccolina cerca di farle mantenere in allenamento il riporto e approfondisci bene i comandi di base, poi quando crescerà si accanirà anche sul selvatico, ancora è un cucciolo e pensa per di più a giocare.

  8. #7 Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Citazione Originariamente Scritto da onesimo Visualizza Messaggio
    lauretta io essendo da sempre stato un segugista nn so affatto addestrare il cane da ferma ed ora avendo una setterina sto' partendo dal contrario hihihiihihiihihi
    ha 4 mesi e 1/2 e sul riporto e'gia'un gioiellino,sabato sono stato in una zona di addestramento e nn ti dico.....mi ha riportato una quaglia viva e senza fargli del male!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(ora ce l'ho in gabbia viva e vegeta)
    su 4 quaglie 3 le ha fermate (la 4°appunto l'ha presa viva)tutte riportate solo che......mamma che svogliata,nn cammina tanto e nn so che fare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Ciao Onesimo.. allora prima di tutto ti voglio ricordare che la tua cagnina è molto piccola e sicuramente nn puoi pretendere che vada come un cane adulto.. anzi il fatto che magari a te sembri svogliata e che nn cammini molto è normale anzi stai attento perchè potresti affaticarla o provarla se insisti troppo perchè il suo fisico nn è ancora completamente formato e quindi lei fa fatica a muoversi come un adulto.. vedrai che con il passare del tempo.. e se prenderà la passione della caccia migliorerà....
    Per quanto riguarda le quaglie devo purtroppo a mio parere dare torto sia a dmirchi che a corvo, in quanto per la cagnolina poter vedere dei selvatici e abbocarli è una cosa stupenda.. è ovvio che lo faccia per gioco adesso e anzi è molto positivo, perchè un cane che si diverte nel fare il proprio compito quando crescerà sarà sempre più invogliato... nn c'entra il fatto di sparare o no.. la cagna deve imparare ad abboccare e a prendere passione giocando e ciò che fai è perfetto.. ovviamente senza mai esagerare perchè come in tutto il troppo stroppia e la cagna si poteva inquagliare... se poi col tempo vuoi insegnarle ad associare il riporto allo sparo inizia usando una pistola scaccia cani cioè quelle a salve.. di modo che prenda confidenza con lo sparo...
    Per il fatto che abbia abboccato la quaglia senza fargli niente è una cosa molto positiva.. perchè è delicata.. pensa che alcuni devono insegnare ai cani a nn stringere troppo il selvatico per nn rovinarlo..
    Quindi per ora continua così... e se hai bisogno anche in futuro di altri consigli sono a disposizione!!!
    Ciaoooooooooo

  9. #8 Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Citazione Originariamente Scritto da dmirchi Visualizza Messaggio
    Concordo anch'io con quanto detto da Corvo, sia per quanto riguarda la quaglia riportata senza neanche sparare, perché potrebbe pensare che funzioni così per quel selvatico e quindi forzerà le ferme successive per arrivare subito sul selvatico, e poi sono dolori per riprenderla, sinceramente anch'io penso sia ancora un po' piccolina cerca di farle mantenere in allenamento il riporto e approfondisci bene i comandi di base, poi quando crescerà si accanirà anche sul selvatico, ancora è un cucciolo e pensa per di più a giocare.
    Ragazzi scusate io nn vorrei essere presuntuosa, anche perchè ognuno ha i suoi pensieri, ma io starei attenta a dare consigli di addestramento se nn siete sicuri al 100% di quello che dite... nn vi offendete per quello che ho detto però.. grazie

  10. #9 Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Guardiagrele
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    732
    i vostri consigli sono sempre ben accetti...
    cmq ci tengo solo nel dire che le altre 3 quaglie le ha fermate in un modo favoloso e ad una distanza notevole,una ferma solidissima tanto che le ho fatte volare io!!!
    ora chiaramente ci vuole tempo e soprattutto....................................... .............................tanti consigli....
    IL SEGUGIO:il cane piu' ingenuo per la caccia piu' bella.
    (Mario Quadri)

  11. #10 Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Guardiagrele
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    732
    eccolaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!
    Immagini Allegate
    IL SEGUGIO:il cane piu' ingenuo per la caccia piu' bella.
    (Mario Quadri)

Discussioni Simili

  1. allevare quaglie e starne per addestramento del nostro cane
    Di sirók nel forum ..:: Educazione & Addestramento ::..
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 18/07/2012, 11:20
  2. ferma...non ferma...
    Di sirók nel forum ..:: Ausiliari da ferma ::..
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29/11/2011, 20:15
  3. Il cane che non ferma
    Di tamara nel forum ..:: Educazione & Addestramento ::..
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 23/05/2011, 13:03
  4. La Ferma e il Consenso
    Di Zorba nel forum ..:: Ausiliari da ferma ::..
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 29/10/2010, 21:40
  5. Censimento di starne con il cane da ferma
    Di lauretta nel forum ..:: Caccia alla selvaggina stanziale ::..
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21/01/2010, 02:38
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato