Discussione: 300 Winchester Short Magnum

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1 300 Winchester Short Magnum 
    Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Varese
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    44
    Salve a tutti

    Chi mi sa dire qualcosa su questo calibro?
    Vorrei le vostre impressioni, magari qualcuno che lo usa, o usato, e sa dirmi i pro e i contro.
    Da quello che ho trovato su internet mi sembra un buon calibro.
    Io uso il classico 30.06 ma volevo provare un qualcosa in più senza arrivare ai classici magnum.
    L'unica cosa che mi fa strano è che non sono molte le case che utilizzano questo calibro.....
    Ci sarà il motivo dite ??
    Rispondi Citando  

  2. #2  
    Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Regno Unito
    Regione
    Molise
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    82
    Ci possono essere 2 principali motivi per cui non tutti i costruttori di armi lo camerano:
    1) Ha le stesse identiche prestazioni e rinculo del 300 Win Mag. Non capisco cosa vuol dire "senza arrivare a i classici magnum". E' un Magnum come tutti gli altri. Siccome ha le stesse prestazione del .300 Win Mag, se la carabina ha un' unica azione lunga che permette di camerare tutti i calibri non porta di fatto alcun vantaggio. Anzi sono piu' rogne gia' solo perche' il .300 Win Mag e' piu' diffuso e c'e' piu' scelta.
    2) In alcune azioni quel bossolo corto e cicciotto e' un problema e non garantisce un incameramento dal serbatoio sempre fluido e privo di intoppi.

    Avendo il 30-.06 e' piu' facile che non ti serva. Comunque dipende da cosa ci vuoi fare.
    Rispondi Citando  

  3. #3  
    Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Varese
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    44
    Avevo perso le speranze oramai,fortuna che c'e' qualcuno che sa dirmi qualcosa su questo calibro.

    Leggendo in giro su internet dicevano che il rinculo era molto minore del 300 W.M. e, che con palle fino a 200 grani aveva le stesse prestazioni del 300 W.M. e che probabilmente era più " preciso " ( se non ho capito male per la conformità del bossolo e l'alloggiamento dell'ogiva, ma non mi è molto chiara la cosa).
    Quando intendevo classici magnum era solo per dire i calibri magnum più usati, questo è un calibro che non conosco e non ne avevo sentito parlare.
    Sinceramente mi incuriosiva, ma è vero anche che con il mio 30.06 non ho mai avuto problemi, cinghiali caprioli e mufloni sono tutti caduti sul posto o al massimo dopo qualche decina di metri.
    Ma non capisco cosa vuoi dire quando dici che: la carabina ha un' unica azione lunga che permette di camerare tutti i calibri.
    Ma l'arma camerata in 300 W.S.M. avrà un'azione più corta studiata apposta per quel calibro no?

    Grazie
    Rispondi Citando  

  4. #4  
    Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Regno Unito
    Regione
    Molise
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    82
    Citazione Originariamente Scritto da DESMO_16 Visualizza Messaggio
    Avevo perso le speranze oramai,fortuna che c'e' qualcuno che sa dirmi qualcosa su questo calibro.

    Leggendo in giro su internet dicevano che il rinculo era molto minore del 300 W.M. e, che con palle fino a 200 grani aveva le stesse prestazioni del 300 W.M. e che probabilmente era più " preciso " ( se non ho capito male per la conformità del bossolo e l'alloggiamento dell'ogiva, ma non mi è molto chiara la cosa).
    Quando intendevo classici magnum era solo per dire i calibri magnum più usati, questo è un calibro che non conosco e non ne avevo sentito parlare.
    Sinceramente mi incuriosiva, ma è vero anche che con il mio 30.06 non ho mai avuto problemi, cinghiali caprioli e mufloni sono tutti caduti sul posto o al massimo dopo qualche decina di metri.
    Il rinculo fisico e' leggermente piu' basso a parita' di palla e carica massima perche' il WSM, essendo un po' piu' efficiente, impiega circa il 10% in meno di polvere. Tuttavia dubito che sia facilmente avvertibile. Il rinculo percepito invece e' diverso perche' questo dipende molto dalla postura, dalle misure del calcio e da quanto la cartuccia specifica risulta ottimale. Ottimale vuol dire che la polvere brucia tutta e bene. Se non lo fa (per vari motivi) si ha un rilevamento fastidioso che si traduce in maggior rinculo percepito. Quindi e' anche possibile che un WSM con la cartuccia X con palla da 180 grani produca un rinculo percepito maggiore di quello di un 300WM con la cartuccia Y sempre con palla da 180 grani.

    Citazione Originariamente Scritto da DESMO_16 Visualizza Messaggio
    Ma non capisco cosa vuoi dire quando dici che: la carabina ha un' unica azione lunga che permette di camerare tutti i calibri.
    Ma l'arma camerata in 300 W.S.M. avrà un'azione più corta studiata apposta per quel calibro no?

    Grazie
    No, l' azione non deve necessariamente essere studiata per un calibro nel suo complesso. Ovviamente deve essere specifica per quanto riguarda la testa dell' otturatore ed altri dettagli ma la lunghezza no. Altrimenti non esisterebbero carabine economiche. Se vuoi una carabina con azione dedicata, ad esempio, devi prendere una Sako 85. La differenza di lunghezza tra la carabina in 300WM e quella in 300WSM e' 2 cm ed un risparmio in peso di circa 150 grammi. Tutto il resto e' uguale.
    Rispondi Citando  

  5. #5  
    Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Varese
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    44
    Grazie mille ora mi è un po' più chiaro il tutto ( più o meno )
    Sei stato gentilissimo!
    Rispondi Citando  

  6. #6  
    Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Regno Unito
    Regione
    Molise
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    82
    Se vuoi avere una traiettoria piu' radente puoi semplicemente continuare col .30-06 e cambiare cartucce. E' molto piu' economico anche se apparentemente le cartucce di per se potrebbero non essere tali.

    Per animali grandicelli puoi provare con le monolitiche da 150 grani. In pole position vedo le nuove Norma EcoStrike con un nuovo disegno a basso attrito e con rivestimento tipo nickelato per minimizzare la ramatura. Se fai due conti vedrai che di fatto la traiettoria ottenibile e' praticamente sovrapponibile a quella del .300 Magnum con palla canonica da 180 grani e solo oltre i 220-250 metri le differenze incominciano a saltar fuori. Il coefficiente balistico e' molto buono (0.42) e la velocita' alla bocca 900 m/s (canna da 60 cm). Le tipiche cartucce da 180 grani in 300 Mag sviluppano intorno ai 900 m/s, appunto. Le palle da 180 grani in piombo avranno un coefficiente balistico migliore del 10-15% solo se di tipo Ballistic Tip ma tuttavia, come gia' accennato, fino a 300 metri le differenze si vedono piuttosto sulla carta e molto meno nella pratica. A quelle distanza un po' di conti li dovrai fare comunque.....
    Di fatto se azzeri a 200 metri il .30-06 con al Norma Ecostrike ed un .300 WSM o WM con una Ballistic Tip da 180 grani, a parita' di altezza dell' ottica e condizioni atmosferiche, a 300 metri ci sara' una differenza di solo 1 cm (sic!) a favore del magnum (21-22 cm contro 22-23 cm) e l' alzo massimo e' praticamente lo stesso (circa 5 cm, se l' asse ottico e' 4 cm sopra l' asse della canna per un tiro in piano).

    Per animali fino a 60-70 Kg puoi provare con le RWS Evo Green da 136 grani. Queste addirittura fanno 920 m/s, sempre in canna da 60 cm.

    Il motivo per cui ti consiglio le leghe senza piombo e' perche' si adattano meglio alla camera di scoppio in primis (sono piu' lunghe delle pari-peso in piombo) ed al passo di rigatura abbastanza veloce poi del .30-06 (tipicamente 1 : 10" ed in qualche caso 1 : 11"). La Norma e' in rame, la RWS in lega di stagno. La densita' decisamente piu' bassa di questi materiali richiede un passo di rigatura piu' veloce a parita' del resto. La RWS e' perfetta per animali leggeri e/o poco coriacei in quanto e' "morbida" ed in parte si frammenta come le classiche palle di piombo. La Norma EcoStrike invece non si frammenta, fa un bel fungo largo ma richiede piu' resistenza per lavorare al meglio alle lunghe distanze. Quindi e' piu' adatta ad animali corpulenti e/o resistenti. Ha eccellente pentrazione gia' solo per il fatto che non perde massa. La RWS ha anche essa un' ottima pentrazione perche' e' fatta con la stessa concezione della classica H-Mantel dove solo buona parte dell' ogiva si frammenta staccandosi e rimane un bel cilindro quasi indeformabile che prosegue dritto. Tuttavia sia perche' la palla RWS e' piu' leggera di partenza sia perche' un 25-30% a occhio lo perde va meglio per animali non troppo grandi (come consigliato dalla stessa RWS in base a test di caccia REALI).

    Non ti rimane che verificare la precisione. E comunque ci sono anche altre marche valide. Ma di solito queste due marche producono cartucce molto precise nella grande maggioranza dei casi. Per questo costicchiano....
    Ultima modifica di Flagg; 06/07/2016 alle 00:45
    Rispondi Citando  

  7. #7  
    Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Varese
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    44
    Questo è molto interessante da prendere in considerazione,visto che avevo intenzione di cambiare tipo di palla,e stavo pensando alle federal trophy copper, visto che sto già usando le power shok. Per caso le conosci?
    Visto che ci sono ne approfitto per chiedere un'altra cosa: avevo in mente di far montare un freno di bocca su la mia Cz 550, penso che si possa fare giusto? E partiamo col presupposto che vada ritarata,sarebbe ugualmente precisa come se fosse uscita dalla fabbrica con già il freno di bocca montato? O addirittura meno precisa di adesso?
    Grazie mille ancora. Sei stato gentilissimo.
    Rispondi Citando  

  8. #8  
    Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Regno Unito
    Regione
    Molise
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    82
    Citazione Originariamente Scritto da DESMO_16 Visualizza Messaggio
    Questo è molto interessante da prendere in considerazione,visto che avevo intenzione di cambiare tipo di palla,e stavo pensando alle federal trophy copper, visto che sto già usando le power shok. Per caso le conosci?
    Visto che ci sono ne approfitto per chiedere un'altra cosa: avevo in mente di far montare un freno di bocca su la mia Cz 550, penso che si possa fare giusto? E partiamo col presupposto che vada ritarata,sarebbe ugualmente precisa come se fosse uscita dalla fabbrica con già il freno di bocca montato? O addirittura meno precisa di adesso?
    Grazie mille ancora. Sei stato gentilissimo.
    Le Federal Trophy Copper non le conosco direttamente ma da quello che mi dicono non sono altro che le Nosler E-Tip con in piu' i solchi per diminuire l' attrito. Gli americani sono stati i primi, per via dell' assurda politica ambientalista (assurda perche' tolta la Cina sono i primi inquinatori del mondo ma si sono preoccupati e si preoccupano in maniera smisurata degli effetti del piombo da caccia), ad introdurre i proiettili in rame con le Barnes ma sono rimasti un po' al palo. Loro, gli americani, si sono preoccupati principalmente di non perdere troppo sui coefficienti balistici e non rivoluzionare troppo le dosi di ricarica.
    I proiettili Europei ed Africani sono piu' evoluti e spesso, per quanto concerne la ricarica, richiedono metodi nettamente diversi ma alla fine piu' sistematici e accurati. Il primo proiettile monolitico che ho provato, quando in Italia ancora non si parlava di alternative al piombo, e' il GS Custom (Sud Africa ma in realta' l' ideatore e' un tedesco, o austriaco non ricordo, di nome Schultz). Questi proeittili sono di concezione diversa: invece di essere calibrati ed avere dei solchi per diminuire l' attrito sono decisamente sotto-calibrati ed hanno tipicamente tre bande sottili calibrate. Fanno molto meno attrito. In inglese li chiamano "drive-band bullets" (proiettili con anelli di guida, un po' come le palle sottocalibrate a palla iiscia tipo la Gualandi per capirci). Non e' un concetto nuovo in generale ed e' ben noto da tempo ai militari tuttavia le GS Custom sono state le prime per uso civile. Poi sono arrivati altri come Lutz Moeller (che inizialmente usava pure lui le GS Custom ma essendo non facili da avere decise di farsele!), RWS con le sue prime monolitiche Bionic che hanno avuto scarso successo, Norma con le sue prime monolitiche in rame a parziale frammentazione ma di disegno convenzionale che carica nelle sue cartucce Kalahari (buone), Brenneke e (quindi di nuovo) RWS e Geco con le leghe morbide in stagno e camicia d' acciaio ed infine Norma con l' ultima generazione EcoStrike a basso attrito. RWS adesso offre pure la monolitica in rame denominata HIT ma, a parte la nickelatura, e' simile alle americane ed abbastanza convenzionale. Ci sono anche Lapua e Sellier&Bellot ma non mi sembrano allo stesso livello (sulle Lapua ero ottimista prima di provarle ma non si sono rivelate tanto vantaggiose). Ultimamente in Italia ci sono anche le palle Hasler che sembrano molto buone ed un po' una via di mezzo tra le due filosofie. E' evidente che gli europei hanno disegnato i proiettili privegiando di piu' altri aspetti quali la reale prestazione terminale nelle tipiche applicazioni che piu' spesso non richiedono coefficienti balistici esasperati, anche se alcuni di questi sono buonissimi anche sotto questo punto di vista. Percio', personalmente propendo per le soluzioni europee ed africane. Se poi vedo che non mi funzionano in maniera soddisfacente oppure non trovo niente nel calibro che mi interessa (come mi e' accaduto con il .280 Rem) allora passo a quelle americane. Comunque non sono "scarse". Delle americane preferisco le Hornady Superformance che hanno una marcia in piu' in fatto di velocita'. Il proiettile monolitico Hornady si chiama GMX.
    I monolitici con il milgior rapporto tra coefficiente balistico e peso sono quelli di Lutz Moller. Questi pure sono a parziale frammentazione (perdono circa il 20% del loro peso iniziale). L' ultima palla calibro .30, ad esempio, e' da 7.8 grammi (ovvero 120 grani) ed un coefficiente balistico pari ad una Ballistic Tip da 150 grani nonostante il rame abbia una densita' piu' bassa. La tecnologia drive-band inoltre permette di ottenere velocita' maggiori grazie al minore attrito: quasi 1000 m/s in 30.06 con canna da 60 cm con la ricarica (le cartucce originali un po' meno per questioni di sicurezza, dato che un produttore non puo' conoscere tutte le condizioni d' impiego e giustamente non "si fida" di quello che le gente puo' fare). Il rinculo e' decisamente basso visto il peso esiguo della palla, nonostante l' elevata velocita' iniziale. Di fatto sembra di sparare con un .25-06.....


    Riguardo al freno di bocca dipende da chi te lo fa e chi te lo monta. E' impossibile dire quale sara' il risultato. Besseghini fa ottimi lavori.


    P.S.
    Ho dimenticato le francesi GPA Sologne. Queste, come le Lapua, Sellier&Bellot, Brenneke e Geco, hanno coefficienti balstici infami ma sono sono molto efficaci entro i 200 metri. Eccellenti per la caccia in battuta perche' avendo l' ogiva che si frammenta in pezzettini abbastanza grandicelli e pesi abbastanza convenzionali (148 e 180 grani in calibro .30, ad esempio) hanno un elevato potere d' arresto. Molto precise.
    Ultima modifica di Flagg; 07/07/2016 alle 11:13
    Rispondi Citando  

  9. #9  
    Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Varese
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    44
    Ok, ora faccio un giro nelle armerie della mia zona e vedo di farmi procurare queste norma eco strike .
    E speriamo di riuscire a provarle...
    Grazie ancora.
    Rispondi Citando  

  10. #10  
    Registrazione
    Aug 2018
    Località
    romagna
    Regione
    Emilia Romagna
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    2
    E' passato un po' di tempo dall'ultimo post in questo topic, per questo motivo ci potrebbero essere più persone che hanno avuto modo di provare e testare a fondo il 300 WSM.
    Sarei in procinto di acquistare una carabina in questo calibro ma sono ancora un po' titubante, alcuni lo definiscono il 308 magnum, certo che se avesse le doti balistiche del 308 con maggior potenza sarebbe davvero un bel calibro.
    Cosa ne pensate??
    Rispondi Citando  

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •