Semplicemente ..... polveri
Di polveri da sparo ne so veramente poco. L'unica cosa che mi hanno detto, è che la JK6 e la Anigrina Lamellare, vanno bene d'inverno con il freddo. Altron .... nin'zò
Credo che il discorso polveri con caldo, freddo, umido e bagnato sia trito e ritrito. Quello che mi piacerebbe sapere, è che a fianco di ogni tipo di polvere venga, in modo semplice e coinciso, indicato il suo uso migliore. Per esempio, chi può fornirmi una breve descrizione delle seguenti polveri senza scendere in tecnicismi che in ogni caso (almeno per ora) non capirei?
GM3
Sidna
SIPE
S4
JK6
Anigrina Lamellare
MB
Tecna
Psb1
Psb2
Grazie infinite!
Re: Semplicemente ..... polveri
Le polveri da caccia si dividono in 2 grandi categorie:
1-Quelle a singola base : che rendono bene col tempo freddo e caldo asciutti
(A0, A1 special, A1, A2, As, Sidna , C7 , 205L , GM3, Prima,
206 , JK6-B, JK4, JK3, Kemira , LOV , Aquila , Rex …),
alla nitrocellulosa
.
2-Quelle a doppie basi : che rendono con il tempo freddo e caldo umido
(Tecna n, S4n , Sipe, RS1, NEW STAR, DN n ,Ball Powder della Winchester...),
alla nitrocellulosa e nitroglicerina 48%+48%.
3-Quelle a doppie basi modificate : che rendono sempre(Tutte le polveri Baschieri & Pellagri:
G2000, G3000, GP , MB , F2 , Anigrina Lamellare, NIKE, M92S, Polveri WIN, JK8),
alla nitrocellulosa e nitroglicerina 10%+20%.
POLVERI E TEMPERATURE Le migliori polveri che vanno con il freddo sono : PER IL FREDDO=
TECNA – A1 – AO – GP – JK6 – MB – SIPE – S4 – C7 – NIKE.
Le migliori polveri che vanno con il caldo sono : PER IL CALDO==
GM3 - REX - JK6 – BALL POWDER - 206 V - D20 - PSB1-DRAGO.
Le migliori polveri che vanno con l’ umidita’ sono: PER L’UMIDITA’=
SIPE - S4 – SUPERBALESTITE - GP – MB – F2 –Anigrina Lamellare- MB209 – TUTTE LE B&P.
Questo e' quello che +o- dice la teoria.
ciao
Re: Semplicemente ..... polveri
Grazie mille per le info. Ora è tutto più chiaro:bene
Re: Semplicemente ..... polveri
Citazione:
Originariamente Scritto da
giatrus
Le polveri da caccia si dividono in 2 grandi categorie:
1-Quelle a singola base : che rendono bene col tempo freddo e caldo asciutti
(A0, A1 special, A1, A2, As, Sidna , C7 , 205L , GM3, Prima,
206 , JK6-B, JK4, JK3, Kemira , LOV , Aquila , Rex …),
alla nitrocellulosa
.
2-Quelle a doppie basi : che rendono con il tempo freddo e caldo umido
(Tecna n, S4n , Sipe, RS1, NEW STAR, DN n ,Ball Powder della Winchester...),
alla nitrocellulosa e nitroglicerina 48%+48%.
3-Quelle a doppie basi modificate : che rendono sempre(Tutte le polveri Baschieri & Pellagri:
G2000, G3000, GP , MB , F2 , Anigrina Lamellare, NIKE, M92S, Polveri WIN, JK8),
alla nitrocellulosa e nitroglicerina 10%+20%.
POLVERI E TEMPERATURE Le migliori polveri che vanno con il freddo sono : PER IL FREDDO=
TECNA – A1 – AO – GP – JK6 – MB – SIPE – S4 – C7 – NIKE.
Le migliori polveri che vanno con il caldo sono : PER IL CALDO==
GM3 - REX - JK6 – BALL POWDER - 206 V - D20 - PSB1-DRAGO.
Le migliori polveri che vanno con l’ umidita’ sono: PER L’UMIDITA’=
SIPE - S4 – SUPERBALESTITE - GP – MB – F2 –Anigrina Lamellare- MB209 – TUTTE LE B&P.
Questo e' quello che +o- dice la teoria.
ciao
Probabilmente il mio post sarà visto come una critica, e per tanto frainteso, ma lo scrivo comunque sperando che in questo forum la critica sia costruttiva:bene.
Secondo me, bisogna basarsi su di uno specifico assetto di caricamento per capire se la cartuccia andrà bene con condizioni climatiche favorevoli (caldo-asciutto) o avverse (freddo-umido), ma in linea di massima si può parlare di costanza delle polveri al cambiamento delle condizioni meteo.
Sono d'accordo per quanto riguarda la suddivisione in 3 tipi delle polveri, ma la lista che schematizza l'utilizzo delle polveri mi risulta poco fedele alla realtà. In generale le polveri a doppia base, cioè contenenti nitrocellulosa e nitroglicerina come la vecchia Nike, le Ball Powder e le balistiti (48%nitroglicerina, 48% nitrocellulosa) come la Tecna n, la S.4n tendono a non avere flessioni di rendimento in caso di umidità, e si riveleranno adatte all'utilizzo in ambienti umidi, mentre se esposte a temperature al di sotto dello 0 la nitroglicerina gela e cala la resa della cartuccia. In Italia, però, queste polveri possone essere sfruttate durante tutto in periodo venatorio perché difficilmente la temperatura scende sotto lo 0.
Per le polveri a singola base il discorso è più complesso, perchè il comportamento del propellente dipende da fattori quali la qualità della materia prima (nitrocellulosa) e quindi dalla qualità intrinseca della polvere oltre alla porosità superficiale. Propellenti come la JK6, la Sidna, la C7, le Kemira riescono ad avere rendimenti eccellenti anche con elevati tassi di umidità poichè la superficie delle lamelle è cornea ed evita che l'umidità venga assorbita. Al contrario, polveri come le Vectan A0, A1, Cheddite Drago, Gm3... a causa della porosità superficiale tendono ad assorbire maggiormente l'umidità ed in ambienti umidi la resa sarà peggiore di una bibasica a meno che l'assetto di caricamento "spinto" non sopperisca alla "mancanza" della polvere.
Discorso a parte per le polveri della Nitrokemia (REX) e le spagnole CSB, polveri "economiche" poco stabili che, per le mie esperienze, reputo adatte solo alla buona stagione con il caldo e bassi tassi di umidità.
Re: Semplicemente ..... polveri
io sono il meno adatto a dare consigli sulle polveri...........perchè metto in canna e sparo...............:bravo.........scherzi a parte a volte seguo il consiglio di qualcuno che ritengo avere più esperienza di me, ma soprattutto provo due o tre tipi di cartucce e ci faccio tutta la stagione, però sarei curioso di sapere se le vostre considerazioni nascono da esperienze personali o da tabelle indicate da tecnici balistici o dalle case stesse, citandone magari le fonti ......intanto grazie per il bel thread che state creando, a me interessa molto ....critiche comprese:bene....:grazie
Re: Semplicemente ..... polveri
Pasquale, la critica ci sta anche perchè è sensata, il discorso delle doppie basi con il problema legato alla nitroglicerina che può ghiacciarsi sullo 0°C è un po' prematuro, di solito le ultime doppie basi reggono ancor i -5°C
Re: Semplicemente ..... polveri
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Pasquale, la critica ci sta anche perchè è sensata, il discorso delle doppie basi con il problema legato alla nitroglicerina che può ghiacciarsi sullo 0°C è un po' prematuro, di solito le ultime doppie basi reggono ancor i -5°C
Ho specificato, infatti, che si tratta di temperature al di sotto dello zero e che queste polveri, con il clima mite dell'Italia sono costanti durante tutta l'annata venatoria. C'è da osservare, poi, che sparando cartucce con queste polveri, anche quando faceva realmente freddo (ora in inverno la neve dov'è?) non ho mai accusato questo fenomeno; secondo me c'è bisogno di una esposizione relativamente prolungata, altrimenti in cartuccera, al di sotto del cappotto, la nitroglicerina non si raffredda tanto da ghiacciarsi.
Re: Semplicemente ..... polveri
pienamente d'accordo con quanto dici, purtroppo ormai l'inverno non è più quello di una volta, che poi diciamolo, non è che si debba prendere come riferimento tanti tanti anni fa, io mi ricordo quando quasi diciannovenne incomincia ad andare a lavorare dopo aver terminato gli studi, con il motorino (perchè dovevo scegliere tra la licenza di caccia e la patente e indovina un po' per cosa mi sono deciso:D:D:D:D) era la metà di ottobre, circa 20 km da casa la mattina alle 6,45 partivo per attaccare alle 7.30, cablavo quadri elettrici industriali, era freddo ma non freddissimo, poi arrivò novembre e con lui le gelate la mattina erano praticamente una costante, quando arrivavo avevo le mani (nonostante i guanti) praticamente ghiacciate al punto da far davvero male, ora per vedere una gelata bisogna attendere dicembre (forse) e non sono neanche consecutive un giorno freddo e una settimana o quindici giorni miti.
PS lavoro lasciato ufficialmente perchè non intendevano mettermi in regola (dopo che mi era stato garantito in fase di colloquio) così dopo un mese e mezzo di lavoro ho salutato tutti e me ne sono andato ..... a caccia fino a gennaio (scusa ufficiosa :D:D:D:D)
Re: Semplicemente ..... polveri
GM3: polvere monobasica gelatinizzata
SIDNA: monobasica gelatinizzata
SIPE: doppia base
S4: doppia base.
JK6: polvere monobasica gelatinizzata
ANIGRINA LAMELLARE: polvere monobasica gelatinizzata
MB: monobasica gelatinizzata
TECNA: doppia base
PSB1
PSB2
le polveri a doppia base,chiamate anche balistiti,sono polveri assolutamente insensibili all'umidita' ma temono il gelo.
le polveri a singola base possono a volte essere sensibili all'umidita' ma assolutamente nn temono il gelo.
1°ma nota:
le polveri:
Anigrina,Gp,Mb contengono un 10,15% di nitroglicerina ma vengono definite monobasiche per tradizione.
Re: Semplicemente ..... polveri
ragazzi state parlando di ZERO gradi.............ragionamenti del tutto sbagliati dal momento che la nitroglicerina(anzi per la precisione la TNT,trinitrico di glicerina,ossia trinitroglicerina)
trasuda(NON GHIACCIA SIA CHIARO)dai 10 gradi sotto lo zero in giu'.(anzi se dobbiamo proprio essere pignoli...POTREBBE TRASUDARE,ma nn e' detto che lo faccia)...
ho un esempio in famiglia,mio padre ha sempre usato SOLO Sidna,polvere a singola base,invece mio nonno ha sempre e solo usato la Superbalistite(tant'e' che le canne della doppietta di mio nonno sono letteralmente distrutte)eppure i risultati erano identici...