Visualizzazione Stampabile
-
restauro calcio
ho restaurato per la seconda volta i legni del mio inseparabile beretta a 304. ma non sono soddisfatto del lavoro perchè la ziglinatura si è ulteriormente consumata.chiedo aiuto a gli amici del forum...non so' proprio come rimediare,anche se ho pensato solo sull'impugnatura di incollarci un adesivo ruvid o oppure una vernice che abbia del grip . mi dispiacerebbe comprare un nuovo calcio ,perchè con questo ho la piega giusta. grazie di nuovo..gallonero
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallonero54
ho restaurato per la seconda volta i legni del mio inseparabile beretta a 304. ma non sono soddisfatto del lavoro perchè la ziglinatura si è ulteriormente consumata.chiedo aiuto a gli amici del forum...non so' proprio come rimediare,anche se ho pensato solo sull'impugnatura di incollarci un adesivo ruvid o oppure una vernice che abbia del grip . mi dispiacerebbe comprare un nuovo calcio ,perchè con questo ho la piega giusta. grazie di nuovo..gallonero
molto dipende dal materiale che hai usato per sverniciare il calcio e dalla vernice usata per riverniciarlo
usare lo sverniciatore liquido in modo da non dover usare materiali abrasivi che consumino la ziglinatura
per verniciarlo usa vernici ad acqua che vengono assorbite dall legno e non fanno spessore sulla ziglinatura o al limite se gia consumate ci sono vernici per il grip o materiali usati su scale adesivi per evitare scivolate :bravo ciao
-
Mi sa che a questo punto ci vogliano delle conoscenze in ambito di falegnameria.
-
Se hai intoppato le zigrinature credo che ti convenga andare da uno...bravo.Ora in no so che hai combinato perchè talvolta si può intervenire cercando di grattare il prodotto (spero che non sia vernice)con uno spazzolino duro tipo pulizia nabuk,mentre altre volte occorre intervenerire con utensili specifici da armaiolo o restauratore.Riguardo alle possibili soluzioni per colorare il legno del calcio ce ne sono infiniti e tra i più utilizzati c'è il tru-oil oppure l'olio di lino crudo,ma anche quello paglierino giallo o rosso (a secondo delle tonalità che dobbiamo conferire al legno) ma anche la gomma lacca (se si ha manualità e un pò di conoscenze garantisce il risultato esteticamente migliore).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallonero54
ho restaurato per la seconda volta i legni del mio inseparabile beretta a 304. ma non sono soddisfatto del lavoro perchè la ziglinatura si è ulteriormente consumata.chiedo aiuto a gli amici del forum...non so' proprio come rimediare,anche se ho pensato solo sull'impugnatura di incollarci un adesivo ruvid o oppure una vernice che abbia del grip . mi dispiacerebbe comprare un nuovo calcio ,perchè con questo ho la piega giusta. grazie di nuovo..gallonero
:spaccalegna:con 1 pennello applica lo sverniciatore; con 1 spatola asporta il tutto fino a riportare il legno a vista; scatalo con carta vetrata finissima; macchialo con mordente (noce, mogano, ciliegio, castagno o come ti piace); con 1 pennello copri con il fondo opaco; scartalo leggermente con leghina finissima e termina con una passata di coppale non lucida, anche se io preferirei rifinirlo con cera d' api.
ciao!!!:cin!!!
-
restauro calcio
grazie a tutti per l'interessamento,ma credo (come dice fausto) per rimediare ci vuole uno bravo.daltra parte un po' per l'usura ed i vari restauri la ziglinatura non esiste piu'...a presto. gallonero.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallonero54
grazie a tutti per l'interessamento,ma credo (come dice fausto) per rimediare ci vuole uno bravo.daltra parte un po' per l'usura ed i vari restauri la ziglinatura non esiste piu'...a presto. gallonero.
sicuramente affidarsi ad un buon falegname può fare la differenza, ma se hai pazienza una volta sverniciato il calcio puoi con una matita ridisegnare i contorni della zigrinatura e con
un martelletto ed un inserto che puoi trovare nei negozi tipo bricofer oppure obi, puoi ricreare la zigrinatura ed addirittura ridisegnarla a tuo piacimento..........:cin
-
Far rifare la zigrinatura da un armaiolo comporta una spesa di pochi euro,direi max 20.Dopo ci si può sbizzarrire come uno meglio crede nel "colorare"il calcio come si preferisce.Io attualmente stò restaurando il calcio del vecchio Breda l.r. e quello da caccia del Dt10 e debbo dire che mi stò divertendo perchè il fai da te offre e regala soddisfazioni altrimenti introvabili.Il consiglio che mi sento di dare è di fare le cose con calma e di avere un'idea di quello che si vuole ottenere già prima di iniziare....che figo smanettare con oli vari e stracci e pezzette.
-
Amo trascorrere il tempo dedicandomi a ciò che più mi piace e data la crisi d'astinenza già sopraggiunta per la recente chiusura della caccia,mi stò dedicando alla cura dei miei fucili.Per rimanere in ambito di restauro posso dire di aver eseguito un lavoretto niente male sul calcio da caccia del Beretta DT10;con calma e piacere ludico ho passato tura-pori,olio paglierino neutro,olio di ciliegio (gradazione rosè),paglierino rosso (vinaccia) selezionando le varie parti del calcio in modo tale che le caratteristiche dei prodotti esaltassero le venature e gradazioni del legno.Ad es.per rendere fiammeggianti le venature dopo alcuni tamponi di paglierino scurente ho passato quello neutro per aumentare il contrasto e debbo dire che il risultato finale non è niente male.Visti i tempi di crisi non è male imparare altri mestieri...
Ps. quando sarà completamente asciutto ed avrò passato l'ultima botta di lana acciao 000 posterò qualche foto.
-
restauro calcio
bella cosa te, che sai postare le foto,per me è un po' presto...comunque facci vedere.anche i miei fucili sono a riposo tutti puliti compreso l'attrezzatura.ora aspetto con ansia che il tempo migliori,ho voglia di farmi una pescatina in arno...salutto tutti gallonero.