Re: Baschieri & Pellagri MG2
ma tutta questa velocità gioverà in caccia o aumenterà solo i ferimenti????
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Io penso che se una grande casa come la Baschieri & Pellagri abbia messo in commercio tale polvere, che sarà utilizzata anche e soprattutto su caricamenti originali, abbia già testato la resa di tali caricamenti, per cui io credo che i risultati saranno conformi alle attese.
Intanto posso aggiungere qualcosa su come è nato il nome di questa polvere MG2, sono le iniziali dei due tecnici che 'l'hanno sviluppata, Marco Manfredi (M2) e Giuliano Giorgini (G2) quindi è venuto fuori MG2. Marco Manfredi, nipote dei fondatori dell'azienda, ha voluto anche ricordare che la sigla ricorda anche il padre, Gianni Manfredi, che fu il creatore della mitica F2, e l'anno della sua scomparsa (1992).
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Direi k fa parecchi danni !?
Re: Baschieri & Pellagri MG2
dmirchi correggimi se sbaglio ma 462 km/h sono uguali a 128.33333 m/s che non mi sembra una grande velocità. il calcolo che ho fatto è il seguente km 462/h 1 = m 462000/ s 3600 = m/s 128.333, quando le cartucce a bassa velocità iniziale viaggiano da 320 a 380 m/s, quelle a media velocità viaggiano da 380 a 400 m/s, quelle ad alta velocità da 400 a 440 m/s, mentre se non sbaglio quelle a palla viaggiano a 500 m/s.
il rapporto è dato soprattutto dal peso dei pallini utilizzati perchè a maggior diametro corrisponde maggiore resistenza dell'aria.
Re: Baschieri & Pellagri MG2
chiedo un enorme perdono a tutti, ho confuso le unità di misura, non sono KM/h ma m/s correggo subito (con il lavoro che faccio i km/h sono all'ordine del giorno e probabilmente c'è stato una deformazione professionale)
Re: Baschieri & Pellagri MG2
il merito più grande di una persona è riconoscere i propri errori e poi siamo tutti esseri umani :bravo
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Meno male Hunter che ti sei fatto venire il dubbio, io sinceramente tanto ero preso dalle performance di questa polvere che proprio non ci davo peso a quelle lettere scritte dopo i numeri per me erano scontate.
Re: Baschieri & Pellagri MG2
a questo punto tutto quadra, con 462 m/s supera quelle considerate ad alta velocità di uscita che vanno dai 400 ai 440 m/s . :1
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Salve a tutti, non so se qualcuno ha già fatto prove con questo nuovo propellente.Io nel mio ho fatto qualche prova e dal mio scetticismo sulle nuove performance in Hv della Mg2 ho notato che forse funzionerà bene con pallini in lega di nuova generazione come quelli al Tungsteno ch hanno una durezza e una densità + alte del piombo nero classico.Dalle mie piccole prove ho notato quanta differenza ci sia tra :piombo nero,piombo nik, e piombo nik+ buffer.( tra le cariche meglio si sono comporatte le nikelate+buffer plastico, che ha portato una rosata molto + compatta sintomo che con forti velocità ( 440-460 m/s, la lega del semplice piombo antimoniato e troppo fragile, deformabbile e causa di rosate poco accentrate. ).Cmq in fattore di caricamento vi posso dire che la migliore che ho trovato e stata fine Maggio con temperature vicine ai 30°( senon superiori ) ed alta umidità,in canna 71* 70mm è stata:
T5 da 70mm,dfs cx2000,Borra Gt da 15mm,Mg2 2,15gr.x 37 di piombo 6 nik.( montevecchio )+ 1gr. di granulato plastico. H tot a 58 mm esatti con bordatura eseguita con bobina C&P n°2.Ciao