Io di solito uso sarde o calamari
Visualizzazione Stampabile
Io di solito uso sarde o calamari
Per la cronaca, ho scaricato l'elenco delle specie protette e ho chiesto alla forestale di confermare ciò che ho trovato: l'oloturia non figura fra tali specie e quindi per il momento non è considerata specie protetta in Italia. Magari lo è in qualche altro Stato...
una volta che ti confermano postale in un thread ky
si infatti adesso mi manca solo la capitaneria...anche perchè se dò per buono quello che mi ha detto la forestale e poi la capitaneria mi fa il verbale, voglio proprio vedere la scena di me che cerco di convincere i guardiacoste che la FORESTALE mi ha detto che potevo raccogliere oloturie :D
Per completare la questione, sono tristissimo nell'annunciare che l'oloturia è definitivamente stata inserita nell'elenco delle specie protette. Per quanto possa sembrare strano, è una cosa che mi intristisce parecchio: sbucciare oloturie con mio padre sulla barca era ormai una tradizione che andava avanti da 20 anni...
ma la sarda no??
premetto di non aver letto tutto , ma pescate a traina o coffa??
coffa andrea, di solito quando non peschiamo con l'oloturia lo facciamo con la patella o col boccone, non peschiamo a largo... Per me la cosa triste non è il fatto di perdere un'ottima esca, è proprio la tradizione che mi spiace perdere...
io l'oloturia non l'ho mai usata, usavo : bibbi, calamaro sarda , cannolicchio ,
mai usato l'olo, la patella, poi non so cosa intendi per boccone....
le coffe le calavo al passaggio quasi a terra, per poi allontanarmi man mano , sono arrivato anche a 50 metri di profondità
Per "boccone" intendo lo Stramonita haemastoma, non so come si chiami nelle altre zone :)
In ogni caso anche noi caliamo da poco fondale (anche 2.3 metri) fino però ai 20 metri circa...non di più comunque...