Visualizzazione Stampabile
-
Mia moglie non ha nessuna fobia, è solo che non vuole spennare la selvaggina, è una delle poche cose che non sono riuscito a convincerla. L'unica selvaggina veramente delicata è il fagiano, questo andrebbe starnato subito dopo l'abbattimento. Tutto il resto si può starnare e spennare a casa. Veramente anche la lepre andrebbe eviscerata, però se gli si svuota la vescica il resto può essere fatto con comodo a cassa. La frollatura dovrebbe essere fatta se la carne va consumata fresca, se va congelata non serve frollare, io se congelo non lo faccio, ma ci sono quelli che frollano sempre. Ogni bestia a il suo tempo di frollatura, un capriolo può rimanere in frigo eviscerato per più di venti giorni prima di essere scuoiato e sezionato. Un germano può rimanere appeso per il collo fino a quando non si stacca e cade per terra, io non arrivo a tanto, ma può rimanere sicuramente per più di tre giorni. La carne con le penne o con il pelo si conserva sicuramente meglio, però se è ben chiusa non ci sono grosse differenze, specialmente se si usa il sottovuoto. Sto prendendo in seria considerazione di acquistare una spiumatrice, il pollice e l'indice non ce la fanno più, quando si avvicinano alle penne si ritraggono automaticamente, specialmente con le anatre.